L’ITT “Leonardo Da Vinci” di Viterbo vince il premio migliore impresa Junior Achievement di Lazio e Umbria

ROMA – Sì è tenuta ieri la finale territoriale di Impresa in Azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al MI, che ha coinvolto 1670 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Lazio e Umbria. I ragazzi e le ragazze hanno presentato le loro idee durante un evento virtuale che ha visto vincitori gli studenti e le studentesse dell’ITT Leonardo Da Vinci di Viterbo.

In quest’anno difficile per il mondo della scuola, caratterizzato dalla didattica a distanza, gli alunni e le alunne non si sono arresi, partecipando con ancor più determinazione, creatività e interesse a questa iniziativa che li coinvolge nella creazione di mini-imprese di cui curano la gestione in tutti i suoi aspetti: dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Focus di questa edizione sono state le materie STEAM, acronimo che comprende oltre a Scienza, Tecnologia e Matematica anche la A di Arts, e la sostenibilità. Il digitale è ormai non solo parte della nostra quotidianità, ma anche motore di sviluppo e fattore differenziante per le imprese nel periodo post-pandemia. Accanto alla competenza digitale, fra le skill più richieste alle persone che si affacciano al mondo del lavoro, vi è però la propensione alla sostenibilità. Oltre ai cosiddetti “green jobs” che stanno nascendo, in particolare nel settore delle utilities, in un mondo in cui non è più possibile ignorare i cambiamenti climatici e le nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente, a tutti i lavoratori, in tutti gli ambiti, viene chiesto di possedere una particolare attenzione per queste tematiche.

Insegnanti e Dream Coach – manager d’azienda volontari – hanno potuto guidare i ragazzi e le ragazze nello sviluppo del loro progetto anche a distanza, grazie alla forte expertise maturata negli anni da Junior Achievement nell’ambito della didattica digitale, nella quale riesce a mantenere una forte componente esperienziale e di coinvolgimento diretto anche con la mediazione della tecnologia.

Gli studenti e le studentesse della classe 3A informatica dell’ITT Leonardo Da Vinci di Viterbo con la mini-impresa Autodome e gli alunni e le alunne della classe 3B informatica con la mini-impresa Fabulinus, durante l’evento virtuale realizzato anche grazie al contributo tecnico di Coderblock, hanno convinto la Giuria composta dagli esperti di AIDC, AIDP Umbria, Arrow Global, Bloomberg, Camera di Commercio di Rieti, Comunità Ebraica di Roma, ELIS, EY, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Liomatic S.p.a., Moneygram, USR Lazio.

Durante l’evento, Salvatore De Caro, Intelligent Technology Presales Expert SAP Italia, ha inoltre tenuto una masterclass dedicata all’Internet Of Things e a come le aziende usano i dati raccolti tramite gli “oggetti connessi” per creare nuovi prodotti e servizi e crescere sostenibilmente.

 

Queste le mini-imprese vincitrici:

  • AUTODOME è una mini-impresa nata con l’obiettivo di porsi sul mercato sia nazionale che internazionale come un’azienda leader delle tecnologie green impiegate nel settore della edilizia innovativa e sostenibile. Il suo prodotto di punta, nato da un’idea innovativa e senza precedenti, è AUTODOME panel: pannello frangisole che filtra i raggi solari esaltando l’enorme beneficio indotto dalla fonte di luce e di calore per eccellenza, il sole. La giuria ha premiato questa mini-impresa per la completezza della proposta di valore, il livello di avanzamento del progetto di impresa, l’esaustività della presentazione, la qualità del set documentale presentato relativamente all’analisi dello scenario competitivo e della struttura economico-finanziaria e la realizzazione di un prototipo funzionante.
  • FABULINUS è una mini-impresa nata dall’idea di creare un dispositivo utile e funzionale per coloro che hanno problemi di comunicazione. Il progetto consiste in un sistema, composto da un pannello “intelligente” e da un laser portatile. Puntando la luce nelle zone predisposte del pannello, appaiono su di uno schermo le parole selezionate ed è possibile udirle con un apposito sistema audio. I pannelli predisposti sono due e sono intercambiabili per avere più parole a disposizione. La giuria ha premiato il team per la creatività del prodotto, l’impatto sociale, la complessità tecnica e per aver posto le competenze curriculari al servizio di un bisogno reale e su scala globale.

Grazie agli innovativi progetti presentati, i team vincitori accederanno ora alla finale nazionale del 3 giugno, che si terrà in parte dal vivo e in parte online, in cui incontreranno gli studenti e le studentesse delle altre sfide territoriali e verrà assegnato il titolo di Migliore Impresa JA 2021. La classe vincitrice avrà inoltre l’opportunità di rappresentare l’Italia a livello europeo nella JA Europe Company of the Year Competition.

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore “Calamatta” di Civitavecchia (RM) con la mini-impresa FishNet Finder, si sono aggiudicati il premio SAP Award per l’innovazione tecnologica. Fishnet Finder si pone l’obiettivo di rendere il lavoro dei pescatori più facile ed efficace. Grazie allo sviluppo di una tecnologia GPS applicata alle reti da pesca, permetterà infatti di rintracciare agevolmente la propria rete, facilitandone il recupero e consentendone la rimozione dal fondale. In questo modo Fishnet Finder consente una pesca artigianale sostenibile. Il team ha ricevuto questo premio per aver reso, grazie a un’idea innovativa, la pesca più sostenibile e per le analisi approfondite svolte sul potenziale mercato e la strategia di business.

Hanno inoltre ricevuto una menzione speciale i seguenti team:

  • JA, della classe 4B SIA dell’ITS Arturo Bianchini di Terracina (Latina), è una mini-impresa di consulenza, progettazione e sviluppo di prodotti multimediali e software, che propone soluzioni in grado di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle aziende del Territorio. Ha ricevuto una menzione per la valorizzazione del territorio, lo studio effettuato sull’identità di marca e la qualità della rete costruita.
  • POCKETSCHOOL_JA, della classe 3D LS – Pacinotti dell’Istituto Archimede di Roma, è una mini-impresa nata con il progetto di creare un’applicazione che garantisca a tutti gli studenti un aiuto nello studio, fornendo appunti e mappe per tutte le occasioni. Hanno ricevuto una menzione per l’elevato grado di fattibilità.
  • PRODUZIONI VALVERDE, della classe 5 scienze umane dell’Istituto Battaglia di Norcia (Perugia), è una mini-impresa con lo scopo di favorire e incentivare il turismo nella zona di Norcia, che subisce dal 2016 le conseguenze del sisma che l’ha colpita al nucleo della sua economia. Per riuscire in questo intento, il team ha progettato e realizzato un gioco da tavolo basato sulle principali attrazioni e peculiarità del territorio locale. È nato così “Il gioco delle 7 porte”, che deve il suo nome alle sette iconiche porte della cinta muraria che racchiude Norcia. Hanno ricevuto una menzione per la dedizione e l’entusiasmo espresso.

 “Confrontandosi con i vari aspetti della gestione di un’impresa gli studenti che partecipano a questa iniziativa acquisiscono una serie di competenze che potranno poi spendere nel mondo del lavoro, indipendentemente dalla posizione o dal settore che sceglieranno”, ha dichiarato Antonio Perdichizzi, presidente di JA Italia. “Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi dei progetti presentati, perché i ragazzi hanno dimostrato di avere una capacità in più che sarà fondamentale nel mondo post-pandemia: l’ottimismo nei confronti del futuro. Abbiamo visto dei giovani che anziché cedere alle circostanze poco favorevoli che li circondano, hanno voglia di innovare, pensare fuori dagli schemi, trovare delle soluzioni ai problemi e non vediamo l’ora di scoprire cosa riusciranno a realizzare in futuro”.

Quest’ultimo anno e mezzo ha dimostrato ancora di più l’importanza della tecnologia come motore di crescita per tutte le aziende in tutti gli ambiti. In questo contesto, l’apporto dei giovani delle scuole secondarie di secondo grado, una generazione nata con il digitale in mano, è fondamentale: le loro idee permettono di innovare anche i settori più tradizionali, rendendoli più sostenibili per l’ambiente e più sicuri per l’uomo. Il team vincitore del SAP Award per l’innovazione tecnologica delle regioni Lazio e Umbria ne è un esempio. Grazie all’intuizione di questi ragazzi i nostri mari potrebbero essere più tutelati e la vita di chi lavora in questo settore migliore”. Ha affermato Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia.

Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale per tutte le tipologie di scuola superiore. Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)” e dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”, in 18 anni ha coinvolto oltre 115 mila studenti italiani, 400 mila all’anno in tutta Europa.

In Lazio Impresa in azione è sviluppato grazie al prezioso contributo di AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti, ANPAL Servizi Lazio, Camera di Commercio di Rieti, SAP e a livello nazionale grazie ad ABB, Accenture, Arrow Global, Assolombarda, Bloomberg, BNY Mellon, Campari Group, Citi Foundation, Coca-Cola HBC Italia, Credit Suisse, Duff&Phelps, EY, Fondazione Coca-Cola HBC Italia, Hp, Intel, Invitalia, LCA, ManpowerGroup, MoneyGram Foundation, MUFG, SAP, The Walt Disney Company Italia, Tree, UBS, Unicredit, Unioncamere e Zurich, e alla collaborazione di Amerigo, Associazione Italiana Dottori Commercialisti, Aurora, Elis e JA Alumni Italy.

Questa edizione digitale è stata resa possibile anche grazie al supporto del partner tecnico Coderblock, il mondo virtuale in 3D dedicato alle esperienze in remoto. Grazie alla scalabilità della sua tecnologia proprietaria in 3D, Coderblock è in grado di esplorare nuovi settori e opportunità di business in ambito digitale come ad esempio l’organizzazione di classi ed eventi virtuali.

È possibile rivedere la cerimonia di premiazione a questo link: https://www.jaitalia.org/competizione-lazio-umbria/

***

JA Italia – Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 465.000 volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti al mondo. Dal 2019, Junior Achievement è inserita da NGO Advisor al settimo posto nella classifica mondiale Top500NGO. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti. Grazie a loro, JA Italia ha formato nell’a.s. 2020/2021 oltre 130 mila giovani dai 6 ai 24 anni, valorizzandone le attitudini, insegnando loro come riconoscere le opportunità, affinché il futuro diventi una promessa di speranza e gli studenti di oggi siano protagonisti nel lavoro di domani. www.jaitalia.org

 

Seguici su

Facebook: https://www.facebook.com/jaitalia/
Twitter: https://twitter.com/jaitalia @jaItalia
Instagram: https://www.instagram.com/jaitalia/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/junior-achievement-italia/
Youtube: https://www.youtube.com/user/junioritalia0rg

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE