MILANO- Sta per prendere il via la dodicesima edizione di “Marchi e Disegni comunitari”, il progetto finanziato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) in collaborazione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e realizzato da Innexta (società del sistema camerale per il supporto delle PMI nell’accesso alle fonti di finanziamento), assieme al sistema delle Camere di commercio e Unioncamere, dedicato ad accompagnare le imprese nella tutela dei propri asset intangibili.
L’edizione 2021 del progetto si è chiusa con il coinvolgimento di quasi milletrecento tra imprese, professionisti e studenti interessati ad approfondire il tema della proprietà intellettuale; 50 tra imprese, start up ed aspiranti imprenditori di tutto il territorio nazionale hanno usufruito inoltre di un supporto dedicato e specialistico.
In continuità con la scorsa edizione, il percorso del 2022 prevede la realizzazione di diverse iniziative: 8 webinar in materia di marchi e disegni che verranno organizzati con la collaborazione delle Camere di commercio e delle Associazioni di categoria; 2 incontri in tema di tutela del design, indirizzati agli studenti delle discipline artistiche e grafiche, per offrire ai futuri professionisti di questi settori la consapevolezza degli strumenti di protezione del patrimonio intangibile; 3 incontri di gruppo organizzati con incubatori ed acceleratori di imprese, dedicati a piccole e medie imprese durante cui approfondire il tema della tutela dei diritti di proprietà intellettuale analizzando le opportunità e gli strumenti per una tutela nazionale, comunitaria ed internazionale.
Tra le novità della dodicesima edizione l’introduzione di un servizio di pre-assessment dedicato alle imprese (https://www.marchiedisegni.eu/compila-questionario-valuta-impresa/).
L’obiettivo è quello di fornire un’assistenza personalizzata, con particolare riferimento alle PMI interessate a tutelare i propri asset intangibili: compilando un breve questionario online, imprenditori e titolari potranno verificare il proprio grado di posizionamento in tema di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e formulare richieste specifiche che saranno oggetto di approfondimento di 3 workshop. Inoltre, per le imprese vi sarà l’opportunità di richiedere un incontro di tutoring, tenuto da esperti in materia, che possono fornire supporto a partire dall’analisi del caso specifico.
“Il progetto “Marchi e Disegni Comunitari” rappresenta un esempio virtuoso di progetto di sistema realizzato con la collaborazione di diverse istituzioni locali, nazionali e comunitarie dove il sistema camerale ha un ruolo di primaria importanza grazie alla vicinanza al sistema delle imprese” ha commentato il Presidente Giovanni Da Pozzo. “Riteniamo che affiancare e supportare le imprese sui temi della tutela dei propri asset intangibili rappresenti un obiettivo fondamentale anche in una chiave di crescita e competitività del sistema economico”.
Il primo appuntamento per le imprese è per mercoledì 13 aprile 2022 con un webinar organizzato con il patrocinio della Camera di commercio di Rieti Viterbo in occasione del quale si parlerà dei principali strumenti e delle caratteristiche fondamentali dei marchi che estendono la tutela alle filiere produttive, utili per proteggerle dalla crescente concorrenza – anche a livello internazionale.
Per il giorno 26 aprile è previsto invece un incontro dedicato agli studenti e patrocinato dalla sede milanese dell’Accademia della moda. Chiuderà il mese l’evento patrocinato dalla Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia, in programma mercoledì 28 aprile.