Montefiascone: alberi secchi, insidie per la circolazione automobilistica e pedonale

di PIETRO BRIGLIOZZI –

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Nel tratto della statale Cassia, dal chilometro 96, 00 al chilometro 97,00, ovvero il tratto che attraversa l’insediamento dei Grilli, ben quattro alberi sono secchi ed ora che le piante si rivestono di foglie, è molto facile individuare quelle secche e quelle vegetanti senza escludere, che anche tra queste ultime, vi sono alcune in procinto  di morte.

Tre piante sono tutte in sequenza davanti all’area che si sta allestendo per aprirvi un punto di commercio auto ove qualche mese fa ne furono tagliate altre due, anch’esse essiccate. La quarta si trova più in alto sulla sinistra a salire ed è stata circondata con il conosciutissimo nastro a strisce bianche e  rosse che,  generalmente, viene usato per recintare porzioni di terreno non accessibili, zone di pericolo o presenza d’irregolarità.

La grave situazione in cui si trovano queste piante da diverso tempo richiama l’attenzione degli utenti della strada e del sottostante marciapiedi sul quale spesso, specialmente dopo il soffiar dei forti venti, si trovano pezzi di rami secchi, più o meno grandi, caduti dagli alberi. Tutti si meravigliano come mai gli organi proposti alla cura della natura, per dirla con una frase dell’enciclica “Laudato Sii”, non se ne siano ancora accorti. Fare un accurato sopralluogo, rilevando oggettivamente lo stato e la reale vitalità di tutte le piante, sarebbe cosa saggia e doverosa; di conseguenza, il provvedere ad una adeguata potatura di quelle recuperabili ed  taglio, di quelle irrecuperabili non sono più procrastinabili.

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE