di PIETRO BRIGLIOZZI –
MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Il drammatico incendio che è scoppiato nella giornata di ieri, ventinove luglio, in Via Solerino della Battaglia, lungo il costone della frazione Coste che si snoda dalla Cassia alla zona più a nord della Valle Perlata, è stato completamente domato intorno alle ore dodici di oggi, trenta luglio con la totale messa in sicurezza del vasto territorio interessato.
Dopo poco tempo dallo scoppio dell’incendio, sono giunti sul posto, i Vigili del Fuoco della sede di Viterbo, i Carabinieri della locale stazione e la squadra antincendio dell’Associazione AS.VO.M., costituita da cinque volontari, altamente specializzati, intervenuta su specifico ordine della Sala Operativa Regionale, con due mezzi: il BREMAK con dieci quintali d’acqua con una normale pompa di spinta, e l’indomabile SCAM dotato di venti quintali di acqua, una pompa di spinta a cento Bar di potenza e corredato di un tubo di cinquanta metri ad alta pressione, estendibile a cento senza perdita di potenza; attrezzatura difficilmente ritrovabile in altre squadre antincendio.
L’incendio, è stato reso innocuo intorno alle ventidue di eri sera, ma erano ancora presenti, vari fumaroli, per cui, anche in considerazioni della vicinanza di alcune in costruzioni, di una villa patronale, del supermercato EUROSPIN, è scattata la seconda fase; quella della prevenzione.
La squadra antincendio dell’AS.VO.M., per la sua professionalità ed esperienza è rimasta tutta la notte sul posto e, con l’ausilio del sig. Menchinelli, che s’intende ringraziare, proprietario dell’area potenzialmente interessata, ha vigilato e spento quei punti fuoco che, con la brezza della notte, tornavano di nuovo a riprendere a bruciare. Nelle prime ore di questa mattina sono tornati sul posto anche i Carabinieri Forestali per sincerarsi dello stato della situazione, e, dopo averla rinvenuta ad un livello di totale sicurezza, con i fumaroli completamente spenti, ringraziavano l’AS.VO.M. per l’eccellente ed importante lavoro di prevenzione, fatto durante la notte, dichiaravano l’incendio completamente spento, il territorio nella totale sicurezza, per cui si poteva abbandonare l’area.
La presenza prolungata sul posto con un’eccellente continua opera di prevenzione messa in atto, l’AS.VO.M., ha consentito che non fossero accadute le disastrose conseguenze ipotizzate; con la ripresa del fuoco nella notte infatti, sarebbero stati raggiunti e divorati dalle fiamme, i due supermercati ai limiti dell’area bruciata con conseguenze disastrose sotto ogni punto di vista.