Montefiascone. Una cronoscalata oltre le aspettative

di PIETRO BRIGLIOZZI-

MONTEFIASCONE(Viterbo)- La ventisettesima edizione della cronoscalata Lago – Montefiascone si terrà in questo fine settimana; nella giornata di sabato pomeriggio le prove ufficiali e nella mattinata di domenica la gara.
E’ ormai a tutti noto che questa prova, valida per il campionato italiano, è molto apprezzata dai piloti per la configurazione del tracciato, pur di dimensioni leggermente inferiori agli standard . Un tracciato dalle due facce: la prima, subito dopo la partenza, in pianura, con un lungo rettilineo che favorisce la velocità, poi tutta la serie dei tornanti, in salita, con ampie curve a gomito, abbellite da aiuole sul raggio interno, mentre, su quello esterno, si registrano diverse vie di fuga per la sicurezza. Negli interi spazi, diverse curve intermedie che arricchiscono ulteriormente la tortuosità del tracciato; un paio di chilometri da vera strada di montagna.
Per queste caratteristiche c’è stata una grande partecipazione di concorrenti; le iscrizioni, registrate fino alla giornata di ieri, giovedì, per la prima volta, hanno raggiunto le centoventotto unità. In questa edizione, rispetto a quella dello scorso anno, vi è stato un incremento di dieci unità. Nel pomeriggio di Venerdì, 21 giugno, ci saranno le verifiche tecniche presso il campo boario ma, alcuni piloti con il proprio seguito, sono già presenti in città da mercoledì. Una manifestazione sportiva, che gode di un grande pubblico, costituito sia da giovani che da persone più mature in buona parte proveniente anche dai paesi vicini. Una manifestazione che tra piloti, vari staff tecnici, cronometristi, giudici di gara, parenti e tifosi, movimenta in città circa mille persone che hanno riempito tutte le strutture recettive e di ristorazione di ogni ordine e grado. Una manifestazione che, ogni anno di più, si rivela un buon volano per la visibilità della città con una buona boccata d’ossigeno al settore economico.
Anche l’Associazione Locals Only del Presidente Pietro Ranaldi, costituita maggiormente da giovani, amanti dell’auto, in questa edizione, parteciperà con un numero maggiore di auto moderne, intorno alle cinquanta unità, alle quali si uniranno le quattordici del Club ACI Storiche. Quattro i piloti locali in gara: Renato Quattranni, Renato Capotosto, Luciano Sersini ed il mitico Franco Menichelli ai quali vanno i migliori auguri.
Per il Presidente dell’ACI di Viterbo, Sandro Zucchi :

“ Sarà una gara importante per il campionato Italiano, per Montefiascone, per l’ACI di Viterbo, per il Lazio.
Una gara meravigliosa che caratterizza il campionato Italiano di categoria ed al tempo stesso da grande visibilità alla città di Montefiascone ed a tutto il bacino del Lago di Bolsena. Una grande partecipazione di piloti che aumentano ogni anno di più, provenienti da tutta Italia, che sta a dimostrare l’alta validità del percorso e la suggestività tecnica nel percorrerlo. Un percorso che mette a dura prova le capacità tecniche di pilotaggio. Una manifestazione che non abbandoneremo mai, anzi, cercheremo di potenziata, auspicando maggiori investimenti e contributi da parte dell’Amministrazione comunale la quale, comunque, si sta dimostrando molto sensibile all’evento e per questo intendiamo ringraziarla.”

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE