Musicalia: una settimana di concerti e spettacoli nella suggestiva Rocca Albornoz

di REDAZIONE-

VITERBO – Nel cuore dell’estate arriva Musicalia, un evento musicale che si svolgerà nella splendida cornice della Rocca Albornoz. Sette serate ricche di spettacoli diversificati, che spaziano dall’opera alla canzone romana d’epoca, dalla musica klezmer al jazz. A presentare il programma è Federico Amendola, direttore musicale della rassegna. I concerti si terranno dal 2 al 9 luglio.

La serata di apertura, domenica 2 luglio, sarà dedicata all’opera “Così fan tutte” di Mozart e Da Ponte, con la partecipazione dei cantanti e degli strumentisti dell’Accademia degli S. Svitati e la regia di Augusto Fornari. Lunedì 3 luglio, il coro dell’Associazione Nazionale Alpini Marco Bigi presenterà “Cantiamo la montagna”. Martedì 4 luglio sarà la volta della canzone romana con lo spettacolo “‘Na sera pe Roma”, interpretato dalle voci di Emanuela Fresi e Toni Fornari, accompagnate dalla fisarmonica di Stefano Indino e con la partecipazione di Rita Savagnone. Mercoledì 5 luglio verrà riproposta “Così fan tutte”. Giovedì 6 luglio, “Orchestra lunata” offrirà una selezione di musica folk e klezmer suonata da 15 musicisti. musicalia (1)Venerdì 7 luglio, Marco Guidolotti proporrà la “Gershwin Suite” jazz. La rassegna si concluderà domenica 9 luglio con “La musica del cinema e Pierino e il lupo”, un’ampia selezione di brani di autori vari e colonne sonore del cinema, con la partecipazione dei cantanti e degli strumentisti dell’Accademia degli S. Svitati e la regia di Augusto Fornari. Presente oggi alla conferenza anche Rita Savagnone, storica attrice e doppiatrice.

Musicalia coinvolgerà anche la serata di martedì 4 luglio con “‘Na sera pe Roma”. Come spiega Federico Amendola, la rassegna vuole offrire non solo musica, ma anche altro: “Nel titolo c’è un richiamo alle feste latine. Sarà musica, ma con molto altro”. Amendola sottolinea l’importanza della collaborazione dei giovani artisti, alcuni dei quali ancora non diplomati. Ringrazia il comune e il museo per il supporto e le associazioni con cui collaborano, come il coro Endecavox e OperaExtravaganza, responsabile dei costumi.

Il regista Augusto Fornari sottolinea l’apprezzamento per la contaminazione presente nel programma di Musicalia, che mescola generi, luoghi ed esperienze. La rassegna mira a coinvolgere un pubblico diversificato e a ripensare l’opera come forza di rinnovamento e creatività, nel rapporto musicalia (2)tra canto, recitazione, tecnica e presenza scenica.

Questa prima edizione della rassegna è sostenuta dall’assessore alla cultura del comune di Viterbo,  Alfonso Antoniozzi con l’obiettivo di crescere insieme e creare cultura nel territorio. Antoniozzi,  ha sottolineato l’importanza di questo progetto e ha espresso la sua gratitudine alla direttrice della Rocca, De Angelis, per aver ridato vita al museo e averlo trasformato in uno spazio in cui le diverse culture si mescolano e danno nuova energia alla città.

Una settimana di eventi musicali e spettacoli riporterà la musica nel museo. Sara De Angelis, direttrice del Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, ha assicurato che i prezzi saranno accessibili, con il biglietto d’ingresso al museo che darà accesso ai concerti al costo di 8 euro, con un euro devoluto in beneficenza per gli alluvionati dell’Emilia Romagna.

“Non appena i lavori nella Rocca saranno completati – ha spiegato-  l’intero museo assumerà una nuova vita. La fontana, progettata dal Bramante, tornerà a essere il punto di forza della Rocca, conferendo ancora più valore all’intera struttura”.

Musicalia si presenta come un’opportunità per promuovere la cultura locale, coinvolgendo giovani talenti e creando una connessione tra la musica e il patrimonio artistico della regione. La rassegna si prefigge di offrire una settimana di spettacoli indimenticabili e di lasciare un’impronta duratura sulla comunità locale.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE