ROMA- Giorni fa è svolto a Roma, presso il Pontificio Istituto Maestre Pie Filippine, Il 52esimo congresso annuale di Accademia Kronos. Associazione le cui origini risalgono al 1968, allorché il famoso Jacques-Yves Cousteau suggerì, in un fortuito incontro a Lione, all’allora studente universitario Ennio La Malfa, fondatore di Accademia Kronos, di pensare, oltre alle proteste studentesche che in quegli anni coinvolsero parte dell’Europa, di occuparsi dell’ambiente e soprattutto del mare che correva il rischio di soccombere sotto l’inquinamento antropico. Suggerimento che fu subito accolto e così nel 1968 a Torino nacque l’attuale organizzazione ambientalista.
Accademia Kronos quindi è una tra le più antiche associazioni ambientaliste d’Europa. Un’organizzazione che non si è mai legata a partiti o a lobby di potere.
Innumerevoli le iniziative realizzate in oltre mezzo secolo a beneficio dell’ambiente naturale, tra queste: negli anni ’70 attraverso, una massiccia campagna di raccolte firme, contribuì a far varare la prima legge nazionale contro gli incendi boschivi, mentre negli anni ’80 organizzò con tutti i principali quotidiani italiani la giornata della “Carta incarta” contro le prime invasioni della plastica nei mari e nei suoli. L’allora Commissario Europeo, Susanna Agnelli, finanziò il progetto di Kronos per la realizzazione sulle sponde del lago di Vico (VT) del primo villaggio didattico europeo ad energia eolica e fotovoltaica. A partire dai primi anni del 1980 Accademia Kronos cominciò ad interessarsi allo studio degli effetti del Global Cange sull’ambiente naturale e per questo organizzò spedizioni scientifiche sulle Ande, in Amazzonia, sull’Isola di Pasqua, in Alaska, in Sudan e in Congo. Negli anni ’90 contribuì, insieme ad una tribù indios, alla nascita di una riserva naturale in Amazzonia, la riserva di Xixiang. Sempre negli anni ’90 con l’Università della Tuscia progettò, poi divenuta realtà, una laurea in Educazione e divulgazione Ambientale. Tutto questo e ancora di più realizzato nella consapevolezza di dare un contributo alla nostra Madre Terra, senza secondi fini e, soprattutto, senza cercare riflettori e plausi.
Oggi questa antica organizzazione vede al comando, come presidente, un personaggio anch’esso fortemente impegnato nella lotta ecologista, con la speranza di garantire la vita su questo pianeta: Stiamo parlando di Franco Floris già sindaco per due mandati della ridente città costiera ligure di Andora, nonché forte assertore della nascita dell’attuale Santuario dei Cetacei (Area marina protetta Pelagos). Oggi uno dei più concreti sostenitori dell’economia circolare, infatti ad Aviano ha dato il via alla prima fabbrica al mondo che tratta la vetroresina di scarto trasformandola in materiale per l’edilizia e l’arredamento interno, senza che questa finisca nelle discariche.
Nel nuovo direttivo che guiderà l’associazione per i prossimi tre anni, è stato eletto il “guro” italiano della chimica verde, quella che non distrugge l’ambiente, ma lo migliora, il prof. Luigi Campanella docente di chimica all’Università La Sapienza di Roma. Il prof. Campanella ha recentemente messo in piedi un progetto che prevede la nascita di una nuova figura professionale, il geniere della protezione ambientale e climatica. Un professionista capace di assistere amministrazioni pubbliche e private nella prossima e difficile fase di adattamento ai cambiamenti climatici, ormai sempre più minacciosa per il nostro futuro. Sono previsti almeno 20mila posti di lavoro per i prossimi anni. Il corso specifico sarà gestito dal Dipartimento di Chimica della Sapienza.
Al nuovo Direttivo di Accademia Kronos pertanto non ci resta che augurare buon lavoro!
Nuovo direttivo di Accademia Kronos
Articoli correlati
-
Svolto l’evento dell’accademia Kronos “Mettiamo a dimora un miliardo di alberi”
-
Accademia Kronos nelle scuole di Viterbo e Sipicciano per “mettere a dimora un miliardo di alberi”
-
“Mettiamo a dimora un miliardo di alberi”, l’Accademia Kronos Viterbo all’ITC Luigi Fantappiè
-
Incendi boschivi, accademia Kronos si costituirà parte civile
