Oltre 65 mila fedeli, ieri, per l’ultimo saluto al papa emerito Benedetto XVI. Le foto della visita del 6 settembre 2009 a Viterbo

di FEDERICO USAI

Da ieri, lunedì, la salma di Benedetto XVI è esposta ai fedeli e alle autorità nella basilica vaticana, giovedì 5 il Papa celebrerà i funerali in piazza San Pietro. Sono stati oltre 65 mila i fedeli che hanno pregato davanti alla salma di papa Benedetto XVI, in tanti hanno voluto dare il loro ultimo saluto al papa teologo. L’omaggio a Ratzinger prosegue anche oggi e domani, prima della celebrazione dei funerali .

Joseph Ratzinger è morto alle 9.34 il 31 dicembre nel monastero Mater Ecclesiae, in Vaticano, dove si era ritirato in seguito alla storica rinuncia del 2013, e dove viveva con il segretario particolare, mons. Georg Gaenswein, e le quattro “Memores Domini”, consacrate laiche di Comunione e liberazione, che lo assistevano. Francesco ha espresso gratitudine “per la sua testimonianza di fede e di preghiera, specialmente in questi ultimi anni di vita ritirata”. Il portavoce vaticano ha confermato che Francesco, avvisato da Ganewswein, è stato il primo a recarsi nel monastero Mater Ecclesiae poco dopo il decesso del suo predecessore.

A Viterbo è ancora vivo il ricordo di Papa Benedetto XVI, che nel 2009 il 6 settembre lo ospitò per la sua Visita Pastorale a Viterbo e Bagnoregio. Quando atterrò con l’elicottero nel campo sportivo “Rocchi” di Viterbo il Papa fu accolto dal Vescovo S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli e dall’On. Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rappresentante del Governo Italiano, insieme alle altre Autorità politiche, civili ed ecclesiastiche.
Subito dopo raggiunse in auto Piazza San Lorenzo e davanti la Cattedrale benedisse le nuove porte di bronzo, opera dell’artista Roberto Ioppolo. Poi sulla Loggia del Palazzo dei Papi, il Santo Padre Benedetto XVI ricevette i saluti di benvenuto del Sindaco, Giulio Marini, e del Vescovo, S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli. Quindi fece una breve visita alla “Sala del Conclave” del Palazzo, sede – dal dicembre 1268 al settembre 1271 – del lungo Conclave nel quale venne eletto Papa Gregorio X. Lasciato il Palazzo dei Papi, il Santo Padre Benedetto XVI raggiunse in auto la spianata di Valle Faul, dove  presiedette la Celebrazione eucaristica. Poi fece una sua visita alla Basilica di S. Rosa, andò alla Basilica della Quercia e a Bagnoregio. Il suo fu un lungo viaggio che lo fece restare nel cuore e amare sempre di più dai viterbesi e dalla Tuscia.

Di seguito pubblichiamo diverse foto originali della visita di Papa Benedetto XVI a Viterbo,a la Quercia e a Bagnoregio.

PALAZZO PAPALE

 

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE