Paola Marchetti eletta Presidente regionale della Fenascop

VITERBO – Paola Marchetti, ex vicesindaco di Bassano Romano, è la nuova Presidente regionale della Fenascop, la federazione delle comunità che si occupano di riabilitazione psichiatrica extraospedaliera per adulti e minori. Insieme a lei, nel coordinamento regionale sono stati eletti Marco Mampieri, ex sindaco di Olevano Romano, che si occupa di una comunità a Paliano, in provincia di Frosinone, e Silvia Olga Baglioni, che gestisce una comunità a Latina. La Fenascop, che è una organizzazione presente sull’intero territorio nazionale, associa organizzazioni profit, no profit, associazioni di utenti e familiari, con l’obiettivo di promuovere la piena integrazione socio sanitaria del paziente con disagio psichico. Superare, sia i rischi di sanitarizzazione del disagio psichico, sia quelli connessi alle insufficienze normative e burocratiche, che spesso rendono estremamente complicati i percorsi di integrazione, creando nuovi stereotipi e nuove dipendenze, è uno dei terreni su cui la nuova dirigenza regionale della Fenascop intende impegnarsi. Tra i primi passi, finora, svolti, da Paola Marchetti e dagli altri componenti del coordinamento regionale, c’è stato un importante incontro alla Regione Lazio, con il capo segreteria dell’Assessorato alla Sanità, dr. Egidio Schiavetti, e con la dr.ssa Carola Magni, dirigente dell’Ufficio “Salute mentale, dipendenze e minori”, con i quali si è pianificata la costruzione di una relazione stabile di confronto e di scambio, che, tra le altre cose, si misuri sia con il tema delle tariffe delle prestazioni erogate, sia con quello della revisione del fabbisogno di strutture che si occupano di disagio psichico, sia, soprattutto, con la necessità di ottimizzare e rendere sempre più efficace un servizio che metta al centro le persone e la loro possibilità di integrazione, anche in vista del varo, da parte della Regione stessa, del Piano di salute mentale regionale. L’incontro in Regione è stato anche l’occasione per valutare, con reciproca soddisfazione, il grande lavoro svolto dalle comunità nell’applicazione dei protocolli che hanno favorito finora il contenimento dell’emergenza Covid nelle strutture terapeutiche laziali.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE