Papa Francesco sorprende tutti: una visita emozionante a Palazzo Madama per onorare Giorgio Napolitano

di REDAZIONE-

ROMA- In un gesto inaspettato, Papa Francesco ha fatto una visita al Senato italiano, a Palazzo Madama, per rendere omaggio a Giorgio Napolitano, l’ex presidente della Repubblica italiana e suo amico personale. Questa visita è avvenuta subito dopo l’Angelus recitato in Piazza San Pietro.

Il legame tra il Papa e Napolitano era iniziato quando quest’ultimo era al Quirinale, con scambi di visite e telefonate, ma soprattutto con una profonda stima reciproca. Papa Francesco ha voluto testimoniare la sua vicinanza in maniera tangibile, seguendo il suo stile di “vicinanza, compassione e tenerezza”.

La visita è stata breve e silenziosa, senza cerimonie religiose o benedizioni, rispettando la scelta della famiglia di Napolitano di avere una commemorazione laica. Il Papa ha prima espresso le condoglianze alla signora Clio, moglie di Napolitano, e ai figli, quindi si è avvicinato al feretro e si è toccato il cuore in segno di rispetto. Un lungo silenzio ha probabilmente segnato un momento di preghiera.

Nel libro delle dediche, Papa Francesco ha lasciato scritto: “Un ricordo e un gesto di gratitudine a un grande uomo, servitore della patria”. Anche il Vaticano ha comunicato che il Papa si è recato alla camera ardente per onorare il servizio di Napolitano all’Italia con la sua presenza e preghiera.

Questa visita è stata un riconoscimento del Papa per Napolitano, un politico comunista ed europeista, che rappresentava una politica rigorosa ma anche riformista. Nonostante fosse non credente, aveva interesse per il mondo cattolico e promuoveva il dialogo tra diverse culture e modi di pensare, un valore importante per Papa Francesco.

L’emozione è stata palpabile durante questa visita sorpresa del Papa, che è stata descritta come “affettuosa” dal Presidente del Senato Ignazio La Russa. È stata la prima volta che un Pontefice ha varcato la soglia del Senato di Palazzo Madama.

Il legame tra Papa Francesco e Napolitano era profondo e si era sviluppato nel corso degli anni con messaggi, auguri e incontri privati. Questa visita ha rappresentato un tributo a un grande uomo che ha servito la patria con eroismo e dedizione.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE