VITERBO – Proseguono gli incontri online della terza edizione della Notte di Mezzo, evento organizzato dall’associazione culturale Argot, che il 22 gennaio alle 21:00 ospiterà Fabrizio Marra e lo Staff di Astronomitaly per la “Passeggiata astronomica nel cielo invernale”. Andremo tra le stelle a scoprire le meraviglie e le peculiarità della notte, restando comodamente seduti sul divano di casa. Ma le emozioni saranno quelle di un vero e proprio viaggio nel cosmo. Dalla costellazione di Orione, alla Luna, per arrivare alle gloriose Pleiadi: sarà possibile scoprire le costellazioni, le stelle e gli oggetti deepsky più significativi del cielo del mese, i pianeti da osservare, come trovare la stella polare. Vedremo come si fa ad orientarsi nella vastità del cielo invernale. La diretta potrà essere seguita sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/Argot.LaNotteDiMezzo) e sul canale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCEdEMcTiJkl6gfrtaDI_sig) della Notte di Mezzo. Ospite della serata anche Martina Cardillo, astrofisica con le poesie della sua pagina ASTROversi in romanesco”. L’evento sarà tramesso anche sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Astronomitaly e di Martina Cardillo.
«Il nostro lavoro consiste nell’emozionare i viaggiatori, nel contempo valorizzare il patrimonio celeste UNESCO e i luoghi migliori in cui osservarlo. Le restrizioni per arginare la pandemia Covid-19, costringono tutti noi a restare a casa, impedendoci di viaggiare e, per chi vive in spazi ristretti, a non poter nemmeno guardare il cielo, con ovvi disagi morali per tutti», dice Fabrizio Marra, Fondatore di Astronomitaly, «È proprio in questo difficile momento – prosegue – che non possiamo fermarci, ma siamo chiamati a ‘ristorare gli animi’, continuando a far sognare e viaggiare il pubblico con la nostra passione per il cielo stellato, che possiede un potere mistico e antico, in grado di unirci e di ricordarci che tutti viviamo sotto ad un unico cielo». La Notte di Mezzo – Halloween Il Passaggio, nasce a Viterbo nel 2018. L’evento, organizzato dall’associazione Argot, si tiene nel periodo di Halloween con eventi di piazza, allestimenti nel quartiere medioevale, convegni, conferenze e presentazioni di libri su argomenti come la narrativa e il romanzo fantasy, il simbolismo, l’astronomia, i miti, le leggende, e tutto ciò che popola l’immaginario collettivo dai secoli antichi, storie e credenze della tradizione popolare di tutto il territorio italiano, approfondimenti storici e mitologici sulle streghe e Halloween, ricondotta nel solco delle sue radici occidentali e anche italiane. Quest’anno, causa Covid19, il programma si è limitato alle sole conferenze on line con un calendario che si è sviluppato su tre mesi, dalla fine di ottobre a gennaio, chiamato “Dalla strega alla Befana” con 15 appuntamenti: dai folletti, gnomi ed elfi, alla simbologia del Natale, il solstizio di inverno con i suoi miti, riti e tradizioni, ma anche il suo significato astronomico, gli Elfi di Tolkien, i lupi mannari, streghe e befane, e tanto altro ancora. Il 22 gennaio si tornerà a parlare di astronomia con Astronomitaly, la Rete Nazionale del Turismo Astronomico che ha ideato la Certificazione “I Cieli Più Belli d’Italia” per poter valorizzare i luoghi del nostro Paese in cui poter tornare ad ammirare il cielo stellato grazie alla bassa percentuale di inquinamento luminoso, organizzando appuntamenti di osservazione del cielo stellato ed esperienze turistiche sostenibili, guida lo sviluppo del turismo astronomico in Italia. La Notte di Mezzo è organizzata con il patrocinio del comune di Viterbo, dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, della Società Tolkieniana Italiana.