di FRANCESCO CIUCHI-
Torniamo in Inghilterra di nuovo per fare la conoscenza con un giocatore anch’egli ideatore di una apertura che ancora porta il suo nome: Henry Bird.
Nacque a Portsea nel 1830 e fu completamente dedito agli scacchi. Scrisse moltissimo e tra le sue opere, non sempre a tema scacchistico, ricordiamo “Chess history and reminiscences” e “An analysis of railways in United Kingdom”. Suo fu il primo premio di bellezza per la partita contro Mason nel torneo di New York del 1876.
Quello che però lo rende degno di menzione, seppur breve, nella nostra rassegna è il fatto di aver dato il nome, come accennato più sopra, a una apertura, cioè 1. f4 e a una difesa nella partita spagnola …3. Cd4. Anche se raramente usate, al sottoscritto in qualche occasione di torneo è capitato qualche avversario avventuroso che sperimentó l’apertura Bird.
Morì nel 1908.
Di seguito una piccola miniatura di Bird ai danni niente di meno che di Emanuel Lasker.
Bird-Lasker (1892)
1. e4-e5; 2.d4-exd4; 3.c3;dxc3; 4.Ac4; cxb2; 5. Axb2-Dg5; 6.Cf3-Dxg2; 7.Tg1-Ab4+; 8.Re2-Dh3; 9.Axf7+ -Rd8; 10.Axg7- Ce7; 11.Cg5-Dh4; 12.Ce6, matto 1-0