VITERBO – Gli uomini e le donne della Polizia di Stato in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Viterbo ed i colleghi operanti ai Distaccamenti dipendenti di Monterosi e Tarquinia, sotto la direzione del Dr. Porroni, hanno chiuso in questi giorni le attività operative e gestionali relative all’anno 2019.
I servizi di pattugliamento su strada hanno trovato nuovo e costante impulso indirizzandosi prevalentemente sulle tratte extraurbane di maggior incidenza del traffico: “Cassia”, “Aurelia”, “Flaminia”, A1 ed A12 costituiscono quelle cosiddette “città lineari” sulle quali transitano ogni giorno migliaia di veicoli e persone.
Controlli quotidiani, assistenza, rilevamento di incidenti, soccorso per gli automobilisti in panne rappresentano gli aspetti più rilevanti della mission istituzionale di chi fa della strada la propria realtà di intervento: verbali al C.d.S., contestazioni tramite etilometri e drogometri, patenti e carte di circolazione ritirate, punti decurtati sono il “pane quotidiano” di molti agenti della Polstrada che vigilano sulle nostre strade. In questo senso, infatti, autovetture, camion, autobus, motoveicoli sono stati oggetto di verifiche e accertamenti finalizzati a garantire sicurezza in ogni circostanza di tempo e di luogo.
Sono stati verificati e tenuti sotto controllo i cantieri stradali, la situazione strutturale delle strade, la cartellonistica stradale e quant’altro abbia attinenza con la grande viabilità fuori dei centri urbani.
Ma c’è di più: la Squadra di P.G. sezionale ha compiuto numerosi controlli di tipo amministrativo alle officine, presso le rivendite auto, le agenzie pratiche auto e le autodemolizioni. Tale attività specialistica, che risulta essere stata incrementata nell’anno appena trascorso, si affianca ai servizi di Polizia Giudiziaria che sono stati intensificati soprattutto nel campo della prevenzione e della repressione del fenomeno dell’alterazione dei contachilometri.
L’attenzione è stata, inoltre, rivolta agli aspetti educazionali per il tramite di innumerevoli interventi effettuati presso molte scuole provinciali di ogni ordine e grado, al fine di sensibilizzare gli studenti sui rischi derivanti dall’essere pedoni, ciclisti o neopatentati alla guida di motocicli o autovetture. Anche gli scuolabus sono stati attenzionati, con controlli capillari in molti comuni della Tuscia per garantire un trasporto sicuro dei giovani scolari.
Personale Polstrada qualificato ha, infine, preso parte a diversi eventi promozionali, convegni e seminari incentrati sulla sicurezza stradale e sulle attività connesse.