di ANNA MARIA STEFANINI-
VITERBO – Oggi, 27 febbraio, è stata presentata, presso il caffè Grandori Porta Romana alle ore 16, la lista Tuscia Tricolore per le elezioni provinciali del 17 marzo 2024. Antonella Sberna, in qualità di sottoscrittore della Lista, l’ha illustrata, sottolineando come essa sia formata da rapprentanti di diversi Comuni della Provincia
e ha introdotto la conferenza. Una lista certamente variegata, con all’interno tante esperienze, ispirata da Fratelli d’Italia, ma aperta a contributi esterni. Presenti alla presentazione, oltre ai candidati: l’onorevole Mauro Rotelli, Massimo Giampieri, Daniele Sabatini, Mario Lega, Gianluca Grancini, Gianmaria Santucci. Presenti inoltre, fra il pubblico, diversi esponenti e militanti di Fratelli d’Italia. Questi i candidati: Simona Atti, assessore Attività Produttive, Commercio, Agricoltura del Comune di Montalto di Castro; Nello Campana, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Corchiano, Giuseppe Cesetti, Sindaco del Comune di Canino, Luca Giampieri, Sindaco del Comune di Civita Castellana, Daniela Guarisco, consigliere comunale del Comune di Gallese, Giulio Mengali Zelli Iacobuzzi, assessore ai servizi sociali, pubblica istruzione, trasporto pubblico locale, politiche giovanili, associazioni di volontariato, patrimonio al Comune di Vetralla, Sergio Orlandi, assessore urbanistica, sviluppo territoriale, accrescimento del patrimonio lacuale e attività produttive del Comune di Ronciglione, Teresa Pasquali, Sindaco del Comune di Vejano, Francesca Pimpolari, consigliere comunale del Comune di Orte, Luca Profili, Sindaco del Comune di Bagnoregio, Katia Surano, consigliere comunale del Comune di Caprarola e Stefano Zacchini, consigliere comunale del Comune di
Tarquinia.
Dunque, 12 candidati, dei quali 4 sono Sindaci, nella lista Tuscia Tricolore.
“Ci sono capacità amministrative, che vanno oltre le appartenenze- ha evidenziato l’onorevole Mauro Rotelli – Una lista non di partito, ma aperta a più esperienze, con persone che hanno come obiettivo quello di dare più risposte possibili, concrete e determinanti al territorio”.
Rotelli ha poi auspicato che questa sia l’ultima volta in cui si voti con questo sistema, opinione condivisa anche dagli altri che hanno presentato la lista. Il coordinatore Massimo Giampieri, che è stato anche presidente del consiglio provinciale, ha sottolineato che le elezioni provinciali sembrano di secondo livello, ma “in realtà la Provincia è l’organo che ha più contatti con le realtà territoriali”.
Daniele Sabatini, capogruppo in Regione, ha rinnovato i ringraziamenti a chi ha lavorato per fare la lista, che ha definito “Estremamente competitiva, piena di qualità, di competenze, di capacità già dimostrate di saper amministrare il proprio territorio e di interloquire con gli enti di diverso livello.” Ha ricordato le competenze della Provincia riguardanti il dimensionamento scolastico, lo sport, le strade e l’importanza della collaborazione con la Regione Lazio e il gruppo da lui presieduto. “È una lista aperta, capace di muoversi sui territori, di accogliere le disponibilità, mettendosi al lavoro al servizio degli altri”.
Una lista per “mettere di nuovo in ordine, in modo naturale, un’alleanza che funziona bene a tanti livelli.” Ha aggiunto Rotelli, per un Centrodestra che “deve tornare a governare unito perchè il tempo d’alleanze alternative, come l’attuale deve scadere il 17 marzo prossimo”.
Sono intervenuti infine alcuni dei candidati, fra i quali Giuseppe Cesetti, sindaco di Canino, che ha ricordato ai presenti come questa sia l’occasione di cambiare l’attuale alleanza Pd-FI e Luca Profili, che, candidato per la prima volta alla Provincia, ha ringraziato chi ha fatto un passo indietro per permettere a lui e ad altri di essere in lista.