Presentato il PUMS (piano urbano mobilità sostenibile) nella città di Viterbo (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- “Sviluppare un nuovo concetto di piano, capace di affrontare le sfide e i problemi del trasporto nelle aree urbane, in maniera più sostenibile e integrata”.
Questo l’obiettivo che l’amministrazione comunale di Viterbo vuole raggiungere nell’arco di un lungo periodo.
Se ne è parlato questa mattina, presso la Sala delle Colonne di Palazzo dei Priori, con la sindaca Chiara Frontini, l’assessore Emanuele Aronne, il comandante della Polizia Locale Mauro Vinciotti e Laura Montioni, in video conferenza dal team PUMS della società d’ingegneria Tps Pro, dove sono state illustrate le principali azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale, per affrontare un piano urbano per ottimizzare la viabilità cittadina.
“Il piano PUMS della nostra città, ha sottolineato la sindaca Frontini, sarà lo strumento fondamentale per rivoluzionare ed ottimizzare la viabilità di Viterbo. Un importante strumento che ci permetterà di mettere ordine nel traffico automobilistico e di conseguenza, migliorare la qualità della vita del cittadino. Saranno analizzate tutte le criticità, dopo aver lavorato sui dati che da anni stiamo raccogliendo, i flussi di traffico, nei momenti più particolari della giornata, coinvolgendo anche gli utenti”.
L’assessore alla viabilità e mobilità sostenibile e alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne, dopo aver presentato il logo del piano, ha illustrato nei dettagli il programma che affronterà il problema, in modo sistematico e scientifico.
“Dopo aver acquisito i dati dei rilievi e delle indagini, il team potrà organizzare un quadro conoscitivo sul quale andare a lavorare. Per la prima volta, nella prima fase di lavoro, si elaborerà un Pums preliminare. La seconda fase sarà quella di partecipazione, di osservazione, di adozione dei suggerimenti (ogni cittadino potrà compilare un questionario) per arrivare alle controdeduzioni e la definizione del piano per la nostra città. Poi, arriverà l’approvazione”.
Fin da oggi il questionario può essere compilato direttamente online : https://tgsurvey.it/349247?lang=it
Le conclusioni sono arrivate dal comandante Vinciotti che ha ribadito la necessità di migliorare la qualità della vita: gli spostamenti devono essere fluidi, sicuri e sostenibili.
“Per raggiungere quest’ obiettivo, abbiamo la necessità di dati certi, un progetto non improvvisato, ed è indispensabile un approccio scientifico. Infatti, per raggiungere tale scopo, ci siamo affidati ad una società d’ingegneria Tps Pro, che vanta molta esperienza in materia e soprattutto, conosce bene le problematiche di città similari alla nostra”.