Presentato il Tuscia Film Fest 2023. Sarà il cinema italiano protagonista nella Tuscia (VIDEO)

di FEDERICO USAI –
VITERBO – La presentazione della ventesima edizione del Tuscia Film Fest è iniziata questa mattina, nella sala conferenze della Banca Lazio nord, con un filmato del progetto Scuola di cinema, prodotto da 60 studenti del Liceo Artistico Orioli e del Liceo Linguistico e Classico, Mariano Buratti. Questo cortometraggio sarà presentato per la prima volta nella prima serata. Mauro Morucci, ideatore e direttore organizzativo principe del Tuscia Film Fest, ha voluto così esordire con soddisfazione dimostrando come questa manifestazione non si ferma mai e riesce a coinvolgere anche studenti della scuola superiore.
“ E’ passato un po’ di tempo da quando fu presentata la prima edizione nel parcheggio dell’Università della Tuscia” ha iniziato così Mauro Morucci la sua presentazione, prima di lasciare la parola al presidente della Banca Lazio nord, Vincenzo Fiorillo che ha espresso il suo grande piacere di essere partecipi di iniziative come queste che “ Portano Viterbo fuori le mura”. “ Sono sei anni che siamo con voi e questo ci fa solo che onore” ha voluto sottolineare Vincenzo Fiorillo. Erano presenti , oltre che al Presidente della Banca Lazio nord, il presidente di Confartigianato imprese, Andrea De Simone, il sindaco di Bagnoregio Luca Profili con Francesco Bigiotti, il vice sindaco e assessore alla cultura, Alfonso Antoniozzi, il presidente di Ance Viterbo Andrea Belli.
Il Tuscia Film Fest dal 7 al 15 luglio risplenderà a Viterbo in piazza San Lorenzo e fino a metà settembre in più location della provincia. Il direttore artistico del festival Enrico Magrelli si è poi collegato illustrando il programma di questa 20esima edizione, promettendo con gli spettacoli che saranno presentati, una riflessione ad ampio raggio su tutto il cinema italiano.
La novità di questa edizione sarà che Tuscia Film Fest non si fermerà solo a Piazza San Lorenzo ma volerà prima a Soriano nel Cimino , con Tuscia terra di Cinema, poi a Ferento per la stagione teatrale, a Bomarzo per il Sacro Bosco e a Civita di Bagnoregio per una mostra fotografica.
Il Tuscia Film Fest e’ organizzato dalla associazione Cineclub del Genio di Viterbo in collaborazione con l’Italian Film Fest. Tra i partner istituzionali e non della manifestazione: Mic-Direzione generale cinema e audiovisivo, regione Lazio, comune di Viterbo, Ance Viterbo, Confartigianato imprese Viterbo, comune di Bagnoregio, Casa Civita, comune di Soriano nel Cimino, Sacro bosco di Bomarzo, In Arte Vicino, e teatro romano di Ferento.
Molti i personaggi che saranno presenti da Giuseppe Fiorello, a Marco Bellocchio, da Salvo Ficarra e Valentino Picone a Luca Guadagnino, da Gianni Amelio a Barbara Bobulova e Francesca Calvelli.
Un evento orizzontale che dal 7 luglio al 9 settembre proporrà oltre venti appuntamenti – diversi tra loro ma legati dal filo conduttore della promozione del cinema italiano e del territorio – che coinvolgeranno alcune delle location più suggestive della provincia di Viterbo.
Oltre all’arena di Piazza San Lorenzo a Viterbo, Civita di Bagnoregio, il Sacro Bosco di Bomarzo, il teatro romano di Ferento, i giardini e il Museo dei Portici del Palazzo dei Priori di Viterbo, Soriano nel Cimino: questi i luoghi di un festival che proporrà proiezioni, incontri, presentazioni e due mostre fotografiche dedicate al territorio e a una grande personalità del cinema italiano.
Si parte venerdì 7 luglio con la ventesima edizione del Tuscia Film Fest.
Nell’arena da mille posti di Piazza San Lorenzo – allestita nel cuore di Viterbo al cospetto del Duomo e del Palazzo dei Papi – in programma nove giorni di proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano che come ogni anno saranno nel capoluogo della Tuscia per presentare il meglio della produzione cinematografica dell’ultima stagione.
Nel corso di tre serate dell’evento, prevista anche la consegna dei premi Pipolo Tuscia Cinema, Tuscia Terra di Cinema e I mestieri del cinema.
Concluso il Tuscia Film Fest, al via due mostre fotografiche.
La prima – nata dalla collaborazione con il Comune di Bagnoregio e con Casa Civita e dedicata a un grande autore del cinema italiano – sarà ospitata dal Museo Geologico di Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio e sarà inaugurata domenica 16 luglio per proseguire fino al 7 gennaio 2024.
Venerdì 21 luglio al Museo dei Portici di Viterbo ecco Tuscia, la terra del cinema: un’esposizione per raccontare con foto e video la storia del rapporto tra grande schermo e la provincia di Viterbo. Lo stesso giorno, sempre a Viterbo, saranno inaugurati i rinnovati pannelli sui luoghi del cinema.
L’estate del Tuscia Film Fest proseguirà a Soriano nel Cimino il 25 e il 26 luglio e a Ferento grazie alla collaborazione con la stagione teatrale del teatro romano.
Sabato 5 agosto nel Sacro Bosco di Bomarzo e nell’ambito del festival In arte Vicino, doppio appuntamento con una passeggiata-racconto e una proiezione speciale in uno dei luoghi più scenografici del Parco dei Mostri.
Dal 7 al 9 settembre, infine, appuntamento conclusivo nel cortile del Palazzo dei Priori di Viterbo.
Dopo l’appuntamento del 2022 dedicato a Pasolini, ecco Io e Federico: tre protagonisti del cinema italiano ricorderanno Federico Fellini in occasione del trentennale dalla morte del grande regista: tra I vitelloni, La strada e La dolce vita, i suoi principali film girati anche o soprattutto nella Tuscia.
Programma 7-15 LUGLIO 2023
Venerdì 7 luglio . Ore 21.15
IVANO DE MATTEO
presenta
MIA
Drammatico (Italia, 2023)
Di Ivano De Matteo
Con Greta Gasbarri, Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini, Vinicio Marchioni
Audio-descrizione e sottotitoli disponibili con l’app Moviereading
Sabato 8 luglio . Ore 21.15
BARBORA BOBULOVA
presenta :
IL SOL DELL’AVVENIRE
Commedia, drammatico (Italia, 2023)
Di Nanni Moretti
Con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric
Audio-descrizione e sottotitoli disponibili con l’app Moviereading
Domenica 9 luglio . Ore 21.15
RICCARDO MILANI
presenta
GRAZIE RAGAZZI
Commedia (Italia, 2023)
Di Riccardo Milani
Con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini
Lunedì 10 luglio . Ore 21.15
GIUSEPPE FIORELLO, SAMUELE SEGRETO E GABRIELE PIZZURRO
presentano
STRANIZZA D’AMURI
Drammatico (Italia, 2023)
Di Giuseppe Fiorello
Con Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo
Consegna del premio Pipolo Tuscia Cinema a Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto
Martedì 11 luglio . Ore 21.15
GIANNI AMELIO
presenta
IL SIGNORE DELLE FORMICHE
Drammatico (Italia, 2022)
Di Gianni Amelio
Con Luigi Lo Cascio, Leonardo Maltese, Elio Germano, Sara Serraiocco, Anna Caterina Antonacci, Rita Bosello
Audio-descrizione e sottotitoli disponibili con l’app Moviereading
Mercoledì 12 luglio . Ore 21.15
LE OTTO MONTAGNE
Drammatico (Italia, Francia, Belgio 2022)
Di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
Con Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Filippo Timi, Elena Lietti, Gualtiero Burzi
Audio-descrizione e sottotitoli disponibili con l’app Moviereading
Giovedì 13 luglio . Ore 21.15
MARCO BELLOCCHIO E FRANCESCA CALVELLI
presentano
RAPITO
Drammatico, storico (Italia, Francia, Germania 2023)
Di Marco Bellocchio
Con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni
Audio-descrizione e sottotitoli disponibili con l’app Moviereading
Consegna del premio I mestieri del cinema “Martino Morucci” a Francesca Calvelli
Venerdì 14 luglio . Ore 21.15
WALTER VELTRONI
presenta
QUANDO
Commedia (Italia, 2023)
Di Walter Veltroni
Con Neri Marcoré, Valeria Solarino, Fabrizio Ciavoni, Gian Marco Tognazzi, Stefano Fresi
Sabato 15 luglio . Ore 21.15
ROBERTO ANDÒ, SALVO FICARRA E VALENTINO PICONE
presentano
LA STRANEZZA
Commedia (Italia, 2022)
Di Roberto Andò
Con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Fausto Russo Alesi
SPECIAL SCREENING
SACRO BOSCO
BOMARZO
SABATO 5 AGOSTO 2023
Ore 21.00
LUCA GUADAGNINO
presenta
BONES AND ALL
Drammatico, horror (Italia-USA, 2022)
Di Luca Guadagnino
Con Timothée Chalamet, Taylor Russell, Mark Rylance
Versione in lingua originale inglese con sottotitoli in italiano
Ore 19.00
IN ARTE VICINO
passeggiata-racconto con
STEFANO FRESI
In collaborazione con il Sacro Bosco e il festival In arte Vicino
Le prevendite delle serate e della proiezione speciale del Sacro bosco di Bomarzo sono disponibili sul sito del Tuscia Film Fest e presso le prevendite
Per maggiori informazioni: www.tusciafilmfest.com.