RIETI – Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, la conferenza stampa di presentazione del Raduno Interregionale che l’Ispettorato Regione Lazio dell’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri – ha organizzato per il 3 e 4 maggio 2025 a Rieti, in occasione del 125 esimo anniversario della fondazione della sezione ANC di Rieti. L’Associazione Nazionale Carabinieri, il cui spirito è rappresentare il trait d’union tempo/spazio tra i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri in servizio, quelli in congedo, e la popolazione dei territori di riferimento, era pienamente rappresentata. Al tavolo dei conferenzieri era infatti rappresentata l’Arma di ieri con la presenza dell’Ispettore ANC Regione Lazio Gen. D. Pasquale Muggeo e il Presidente della Sezione ANC di Rieti, nonché Coordinatore Provinciale, Magg. Bruno Argiolas; l’Arma di oggi rappresentata dal Comandante Provinciale Carabinieri di Rieti, Col. Valerio Marra, con gli onori di casa del Sindaco delle città di Rieti Daniele Sinibaldi. Tra le autorità presenti il Gen. B. Gianpiero Andreatta, Comandante Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, e rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Rieti: Claudio Valentini Presidente del Consiglio Comunale, Letizia Rosati Assessore Cultura, Scuola e Università, Giovanna Palomba Assessore Politiche sociali, Salute Pubblica e Pari opportunità. La sala era gremita con la partecipazione di soci effettivi e simpatizzanti rappresentanti delle Sezioni ANC di tutta la Provincia di Rieti, con i rispettivi Presidenti di Sezione e una rappresentanza delle “Benemerite”, socie familiari di personale dell’Arma in servizio e in congedo. con le loro caratteristiche divise sociali. Era presente anche una folta rappresentanza dei Nuclei di Protezione Civile delle sezioni ANC della Provincia di Rieti. La conferenza ha avuto inizio con la presentazione da parte dell’Ispettore Gen. D. Muggeo dell’Associazione Nazionale Carabinieri, nata nel 1886, e dello spirito solidaristico che la anima, con oltre 165.000 soci di cui circa 1000 all’estero. 2 L’Ispettore ha evidenziato l’importanza storica e simbolica dei raduni nazionali e interregionali, già tenutisi sul territorio nazionale ed è poi passato ad illustrare nel dettaglio il programma del “Raduno interregionale Lazio”, che per la prima volta si terrà nella città di Rieti. La mattina del giorno 3 in piazza Vittorio Emanuele II avverrà l’apertura del “villaggio della legalità” costituito dai vari stand di divulgazione delle diverse specializzazioni dell’Arma dei Carabinieri. Pensato per i collezionisti, e non solo, è stata la realizzazione di uno specifico l’annullo filatelico dedicato all’evento che verrà presentato presso la Sala Mostre del Comune di Rieti. La mattinata proseguirà con un importante conferenza che si terrà alle ore 11.00 presso la ex Chiesa San Giorgio di presentazione del progetto editoriale con cui la sezione ANC-Tutela del Patrimonio Culturale, attraverso la realizzazione di libri a fumetto ispirati a operazioni di recupero di beni d’arte realmente realizzate. Queste pubblicazioni tendono a diffondere la cultura della legalità e perché no, ispirare le giovani generazioni per il loro futuro professionale. Con lo stesso spirito il percorso di conoscenza dell’Arma e dei suoi valori, rivolto ai più piccoli, il cui stand resterà aperto per l’intera giornata, per consentire a quante più giovani leve possibile, l’ambito riconoscimento di “diploma di futuro carabiniere”, ovviamente a seguito di un vero e proprio test che verrà presentato e guidato dalle “Benemerite”. La giornata di sabato 3 si concluderà nello spettacolare scenario del Teatro Flavio Vespasiano, dove, con ingresso gratuito per tutta la cittadinanza, si esibirà la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, dell’Arma dei Carabinieri con una particolare partecipazione, che l’Ispettore ha volutamente mantenere tenuta segreta fino all’evento, per sorprendere ulteriormente la platea. Inutile dirlo, il vero cuore della manifestazione sarà domenica 4, quando, a seguito della Santa Messa officiata nella Cattedrale di Rieti dal Vescovo, S.E. Vito Piccinonna, i radunisti, provenienti da tutte le Regioni del centro Italia, sfileranno nel centro storico, e, oltrepassato il ponte romano, raggiungeranno il palco delle autorità in piazza Cavour, per rendere gli onori alla massima autorità militare. Come rappresentato dal Col Marra e dal Sindaco Sinibaldi, grande è stato l’entusiasmo con cui è stata accolta la proposta dell’Ispettore ANC Regione Lazio -Gen. D. Pasquale Muggeo, unitamente al Presidente della Sezione di Rieti, di organizzare il Raduno Interregionale Lazio a Rieti, oltretutto in coincidenza con il 125 esimo anniversario di fondazione della sezione ANC reatina. Ma sicuramente altrettanto entusiasmante e coinvolgente sarà la partecipazione della popolazione reatina, che già nella fase organizzativa, si è dimostrata particolarmente sensibile e vicina all’Arma, garantendo l’apertura domenicale della maggior parte degli esercizi commerciali del centro storico. Tutto e pronto per questa grande festa, all’insegna di valori, condivisioni di esperienze, ed importante occasione per far conoscere l’Arma dei Carabinieri e la città di Rieti a 360 gradi.

Presentazione del “Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri”
Articoli correlati
-
Rieti, conferita la medaglia mauriziana a due luogotenenti dell’Arma dei Carabinieri
-
Il Prefetto di Rieti in volo con i Carabinieri per monitorare il territorio
-
L’Arma dei Carabinieri saluta il Brigadiere Amedei Mauro che lascia il servizio attivo
-
Contigliano. I Carabinieri denunciano i proprietari di un appartamento per favoreggiamento della permanenza clandestina
