di MARIELLA ZADRO-
PESCIA ROMANA (Viterbo)- Il progetto EcoDif propone lo sviluppo e la ricerca di tecniche agricole che contribuiscono ad un migliore utilizzo delle risorse naturali : suolo, acqua e aria, che andranno a migliorare la qualità del prodotto e ad arricchire le tavole dei consumatori.
E’ un progetto che vede Crea(Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e Arsial ( Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del Lazio ) insieme per la promozione delle tecniche di difesa integrata e il controllo delle malattie nelle colture intensive.
Le aziende orticole sono una realtà del tutto particolare nel mondo agricolo, poiché l’equilibrio tra l’attività umana e l’ambiente naturale è messo a dura prova.
Per l’orticoltura laziale, dove diversi cicli colturali si succedono in modo rapido nell’arco dell’anno con piante appartenenti alla stessa famiglia botanica, ciò comporta un maggiore impegno di prodotti di sintesi rispetto alle colture estensive.
Il Lazio rappresenta una delle regioni che maggiormente concorre alla produzione orticola nazionale.
Pertanto, l’elevata specializzazione delle coltivazioni garantisce un’elevata standardizzazione del prodotto, ma impoverisce il terreno che è alla base della produzione alimentare.
Questo impoverimento determina nelle coltivazioni le condizioni ideali per lo sviluppo di malattie che hanno come conseguenza l’utilizzo di sostanze altamente nocive per l’ambiente.
Se ne parlerà venerdì 25 novembre alle ore 16:00 presso Pescia Romana (VT) Piazzale Chiarone (dietro la Centralina Ortofrutticola) nell’incontro: Melone dell’Alto Lazio, un’eccellenza da difendere.
Nella realtà orticola del Lazio, la produzione del melone interessa una superficie di circa 935 ettari (fonte ISTAT del 2014) di cui 600 circa si trovano in provincia di Viterbo
Programma dell’incontro:
16.00 Registrazione partecipanti.
16.30 Saluti istituzionali: Angelo Brizi Presidente Coop. IL CHIARONE.
16.45 Coordinatore: Alessandro Infantino- CREA – DC.
17.00 Alessandro Infantino- CREA – DC: Presentazione progetto EcoDif.
17.15 Lucia Donnarumma- CREA – DC: Uso di sostanze naturali per la protezione delle colture.
17.30 Enzo Marinelli- CREA – DC: Utilizzo dei modelli previsionali delle malattie in orticoltura.
17.45 Alessandro Grottoli- CREA – DC: Lo studio del microbioma: cosa c’è nel mio terreno?
18:00 Cl audia Papalini, Paola Costantini – Arsial: La comunicazione nei progetti di agricoltura sostenibile: il progetto EcoDif.
18.15 Buffet.
Segreteria organizzativa: Claudia Papalini, c.papalini@arsial.it Paola Costantini p.costantini@arsial.it
Per iscrizioni e informazioni:
info@ecodif.it
www.ecodif.it