di REDAZIONE-
VITERBO- Riceviamo dall’assessore comunale con delega Agricoltura – Servizi Informatici ed Innovazione Tecnologica Affari Generali ed Amministrativi- Finanziamenti Comunitari, Ludovica Salcini e pubblichiamo: “La mattina mi sveglio verso le 7,30/8 e lo considero un lusso dato che normalmente mi alzo alle 5.30/6. Organizzo il pranzo, la cena , riordino un po’ casa e poi mi metto a lavorare in smart working sia per il lavoro privato che per il Comune. Chiamo i ragazzi del mio settore principale il giorno che fanno il turno di lavoro in Comune, o mando un sms per augurare loro un buon lavoro e soprattutto per ringraziarli per il lavoro che stanno portando avanti nonostante le varie difficoltà. Sono una bella squadra sempre, ma in questa occasione lo stanno dimostrando ancora di più (non me ne vogliano gli altri, sono contenta di tutti i vari settori afferenti alle mie deleghe ma con loro si è instaurato per via anche del tipo di lavoro un ottimo rapporto).Mi sento spesso anche con i miei dirigenti che ringrazio per come stanno gestendo il tutto, mi manca molto il contatto vivo con loro e in particolare mi manca il contatto vivo con il mio gruppo nonostante ci sentiamo tutti i giorni ; per il mio Capogruppo non è cambiato molto visto che lo contatto in continuazione per ogni situazione.
Terminato il lavoro, pranzo ed è bello ritrovare tutta la famiglia riunita (normalmente mio marito lavorando a Roma a pranzo non c’è e mia figlia più grande spesso si ferma all’Università per le lezioni).
Il pomeriggio dopo aver lavorato, mi cimento in qualche ricetta nuova; amo cucinare ma quando si ha tempo mi viene ancora più voglia: devo dire che mi sono stupita, in genere sono una molto perfezionista, amante dell’ordine e soprattutto odio friggere, praticamente non friggo da 20 anni.
Beh, in questi giorni ho fatto anche questo; ho provato la ricetta dei panzerotti fritti e sono venuti deliziosi. Non passa giorno che non proviamo una ricetta nuova insieme alle mie figlie.
Questa quarantena se da un lato ci ha tolto molto, dall’altro ci ha dato una grande opportunità di riflettere in particolare sui veri valori della vita e ci sta permettendo di godere degli affetti familiari h 24 che purtroppo presi dal tram tram quotidiano non era possibile farlo così intensamente.
Colgo l’occasione per ringraziare per lo splendido lavoro che stanno facendo medici, infermieri, operatori sanitari, forze dell’ordine, volontari della CRI, della protezione civile, le varie associazioni di volontariato e il mio caro Sindaco che in questo momento così delicato ha dimostrato di essere un Grande per come sta gestendo tutta questa situazione fin dal primo giorno.
In questo momento anche un po’ triste, è bello vedere quanto sia grande la macchina della solidarietà che si è messa in atto da parte di tutti a favore delle persone bisognose e mi auguro che questo possa comunque continuare anche quando tutto ciò lo avremo lasciato alle nostre spalle. Mi riempie di gioia vedere con quanta naturalezza e spontaneità le persone contribuiscono tutte a fare del bene”.
Ricordiamo a tutti che per inviare i vostri scritti o foto basta scrivere a redazione@tusciatimes.eu specificando nell’oggetto della mail “Raccontaci la tua quarantena”. Grazie