di REDAZIONE-
ROMA- Sabato Roma sarà davvero “caput mundi”. Per i funerali di Papa Francesco, la città eterna diventerà il centro del mondo, accogliendo circa 170 delegazioni internazionali composte da capi di Stato, di governo e membri delle famiglie reali.
Il grande affetto e il rispetto guadagnati da Bergoglio nel corso del suo pontificato sono testimoniati dalla vasta partecipazione globale. Tra i nomi più attesi c’è quello dell’ex presidente USA Donald Trump, accompagnato dalla moglie Melania, nel suo primo viaggio ufficiale in Europa del secondo mandato. Sarà presente anche l’intera leadership dell’Unione Europea: Ursula von der Leyen, Roberta Metsola e Antonio Costa.
Volodymyr Zelensky sarà a Roma con la moglie Olena: sebbene i rapporti con il Papa siano stati altalenanti, il presidente ucraino ha voluto ricordare le sue preghiere per la pace. Assente Vladimir Putin, sul quale pende un mandato della Corte penale internazionale: la Russia dovrebbe essere rappresentata da padre Antonij di Volokolamsk, della Chiesa ortodossa russa. Anche la Cina non ha ancora confermato la sua presenza, mentre Taiwan ha annunciato ufficialmente l’invio di una propria delegazione.
L’Argentina, patria di Bergoglio, sarà rappresentata dal presidente Javier Milei, che ha ricucito i rapporti con il Papa dopo duri attacchi in campagna elettorale. Dal Brasile è atteso Lula, mentre in Europa tutti i principali leader parteciperanno: Emmanuel Macron, Frank-Walter Steinmeier, Olaf Scholz, Andrzej Duda, Marcelo Rebelo de Sousa e molti altri.
Tra i reali, confermata la presenza dell’erede al trono britannico William, mentre re Carlo III e la regina Camilla hanno espresso cordoglio ma non saranno presenti. Attesi anche re Felipe e la regina Letizia di Spagna, re Filippo e la regina Matilda del Belgio, con possibili presenze dai Paesi Bassi, ancora da confermare.
Per coordinare l’accoglienza di queste autorità, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha attivato tutte le strutture della Farnesina, inclusi il Cerimoniale diplomatico, la Guardia di Finanza e i Carabinieri. “Un lavoro di grande responsabilità per un evento di portata mondiale”, ha scritto su X.
Roma si prepara dunque a vivere un momento storico e solenne, in un contesto di grande rilevanza internazionale, segnato dal cordoglio e dal rispetto verso una delle figure più influenti del nostro tempo.