VITERBO – Riceviamo dal Presidente Mauro Belli, dal Vice Presidente Aldo Bellocchi e pubblichiamo: “L’ avvento dei saldi per i consumatori è l’occasione per rifarsi il guardaroba o per fare gli acquisti a prezzi ben scontati, ma l’ inizio del nuovo anno ci ha portato subito gli aumenti della benzina, delle autostrade, del gas,dei trasporti e del tasso dei mutui.
Il gas aumenterà più del 20%, le autostrade del 2%,i biglietti di tram e bus del 10%(a Milano e altre citta’), a benzina di 12 centesimi al litro. Veramente un bel salasso.
Per cui le famiglie,già provate dalla crisi dovuta prima al Covid poi alla Guerra, negli anni 2021 e 2023 e dagli aumenti di tutti i generi, sia alimentari che non, nel 2023 spenderanno meno mediamente del 3% rispetto al 2022 e solo un terzo degli italiani lo farà’.
Si stima che in media si spenderanno dalle 133 alle 200 euro a persona.
Di conseguenza anche per i commercianti rimasti aperti (oltre 110.00 hanno chiuso nel primo trimestre, in Italia) che speravano di rifarsi dei mancati introiti degli anni precedenti e di rientrare degli alti costi energetici,non sembrano profilarsi buoni guadagni.
L’ associazione Adoc, da sempre al fianco dei consumatori ,ha stilato un decalogo di principi per i buoni saldi che ha reso noto sui mass media ed effettuerà un volantinaggio di fronte ai più importanti centri commerciali in tutt’ Italia”.