San Martino al Cimino, inaugurato il parco “Norma Cossetto”

di LORENZO TRIONFO –

SAN MARTINO AL CIMINO ( Viterbo) – Oggi, mercoledì 4 agosto, nella località di San Martino al Cimino, è stato inaugurato il parco locale “Norma Cossetto”, chiuso negli ultimi due anni e mezzo per lavori di riqualificazione e risanamento del territorio. Il parco era da oltre 15 anni che era rimasto inutilizzato. L’evento, iniziato alle 17, è stato presenziato dal sindaco di Viterbo Giovanni Maria Arena, il quale ha avuto parole di elogio per i lavori attuati per il parco.
“Oggi restituiamo questo parco ai sammartinesi. Cerchiamo ora di mantenerlo bene e sfruttarlo al meglio. Ci saranno i nonni vigili a sorvegliare, che apriranno e chiuderanno il parco”. Nonostante alcuni contrattempi iniziali, dovuti alla difficoltà nell’aprire il cancello d’ingresso, ma fortunatamente risolti grazie ad un abitante (sventando l’utilizzo obbligato di un martello che aveva imbracciato il primo cittadino dando qualche primo colpo al lucchetto), il sindaco ha ufficializzato la riapertura dinanzi ad un nutrito gruppo di persone residenti a San Martino: il primo cittadino di Viterbo ha voluto elogiare il lavoro della giunta, insieme alla consigliera Martina Minchella, all’assessore responsabile del verde Ludovica Salcini e all’assessore allo sport e alla cultura Marco De Carolis. Presente anche la consigliera Lina Delle Monache.
Durante il discorso di inaugurazione il sindaco ha confermato l’apertura al pubblico, che avverrà ufficialmente a partire da domani 5 agosto, dalle 8:30 fino al tramonto, e di come sarà, almeno nelle battute iniziale, compito dei nonni vigili aprire e chiudere il cancello del parco, nonché vigilare al suo interno per evitare danni e deturpamenti analoghi a quelli passati (sono stati impiegati 2 anni e mezzo per la ristrutturazione, sempre dalle dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti della giunta).
Un ringraziamento speciale ai nonni vigili è stato espresso dall’assessora Ludovica Salcini,  che ha ringraziato per questo l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna, per l’ampia disponibilità dimostrata.
Il parco è dotato di un sistema di videosorveglianza all’ingresso e di un’area sgambamento cani voluto dalla consigliera comunale Ombretta Perlorca.
Ludovica Salcini ha reso noto che sono in corso valutazioni per affidare a terzi la responsabilità per il mantenimento del parco, con l’ente della Pro Loco inserita in tale ambito; è stata anche prospettata l’ipotesi di favorire l’organizzazione di sagre di paese e altri eventi locali, su richiesta della popolazione. I consiglieri hanno voluto anche rendere omaggio a Norma Cossetto, a cui il parco è dedicato, una ragazza vittima delle foibe nel periodo fascista: la riapertura è anche in suo onore. E’ stato l’assessore De Carolis a ricordare questa ragazza, gettata nelle foibe. “Il consiglio comunale – ha riferito De Carolis – ha approvato all’unanimità l’intitolazione del parco in suo ricordo. Speriamo ora che questo parco torni alla sia naturale vocazione. Dobbiamo solo che essere contenti oggi”.
La giornata di riapertura si è conclusa con il sindaco in un’informale chiacchierata con alcune persone del posto, con in sottofondo le urla e risate dei bambini, dediti a tirare le prima pallonate nel parco, con la speranza che quello diventi il luogo di ritrovo per chiunque voglia stare all’aria aperta, nel rispetto di tutti. Al riguardo la consigliera Minchella, parlando da sammartinese e non da consigliera, ha invitato tutti ad avere rispetto del parco, dei giochi. “Dopo quasi 15 anni questo parco torna fruibile- ha detto – Questa è una grande soddisfazione. E’ questo un punto di inizio, deve divenire un punto di aggregazione per tutta la popolazione”.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE