Sara Ronconi: Premio Internazionale in Senato per l’impegno profuso contro le discriminazioni e molestie sulle donne nella F.A.

Roma. Sara RONCONI, Responsabile del Dipartimento Discriminazioni, Molestie e Suicidi del S.I.A.M.O. Esercito, venerdì 27 settembre 2024 presso il Senato della Repubblica, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, è stata insignita del premio Internazionale I Edizione 2024 come nuovo membro della “Nobile Accademia Leonina” per l’impegno dimostrato in più occasioni sulla prevenzione e sul contrasto della violenza contro le donne all’interno della Forza Armata tematica altamente sensibilizzata negli ultimi tempi.
Con Sara Ronconi, Viterbo entra a far parte di questa prestigiosa Organizzazione Culturale Internazionale con sede principale a Roma, che lavora ogni giorno verso il prossimo.
All’ evento sono intervenuti il Dott. Cristian Raponi (Presidente della Nobile Accademia Leonina); Patricia Araya Guttierez (Ambasciatrice del Cile presso la Santa Sede); Teresa Susana Subieta (Ambasciatrice della Bolivia presso la Sala Sede); Annabella Machuca (Ambasciatrice del Salvator presso la Santa Sede); Alberto Barranco Chaverria (Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede) e Denny Mendez madrina ufficiale dell’evento.
Questa giornata rappresenta per il Dipartimento Molestie e Discriminazioni del SIAMO Esercito non solo un nuovo traguardo raggiunto dalla nostra Sara RONCONI ma anche un’occasione per riflettere su un fenomeno di genere antico, ultimamente molto attenzionato ma troppo spesso sottovalutato.
Ciò che emerge è la parte di un problema che rimane nascosto e che attraversa il mondo, le geografie, le religioni, le società, i secoli, la Storia. Il suo contrasto è una battaglia di civiltà infinita, da continuare senza sosta, e a tutti i livelli, normativo, culturale, sociale ed educativo.
Sono queste le parole rimarcate nel discorso di ringraziamento della RONCONI che ci danno speranza per un concreto passo in avanti nella battaglia alle violenze di genere, con un rafforzamento delle misure di protezione delle vittime e dei sistemi di prevenzione che devono essere adottati.

Sara RONCONI nel suo discorso ringrazia inoltre la Nobile Accademia Leonina per l’opportunità data ricordando che quest’ultima è ufficialmente l’organizzazione culturale e privata più importante d’Italia e riconosciuta a livello internazionale, per i continui gesti e impegni dimostrati a favore dell’umanità e dei suoi diritti.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE