VITERBO- La settimana della Giustizia europea 2024 è organizzata dal Tribunale di Viterbo e dal Dipartimento DIKE dall’Università degli Studi della Tuscia in partenariato con gli istituti scolastici di Viterbo e provincia, con il patrocinio dell’Associazione Amici di Giurisprudenza e il supporto della Fondazione Carivit e del POT “progetto VALE Plus”. L’evento si snoda attraverso una serie di incontri di natura formativa, pratica e operativa, che avranno luogo presso il Tribunale e l’Università, offrendo ai partecipanti – studenti delle scuole medie superiori, studenti universitari e cittadinanza – un ventaglio di possibilità di interazione e confronto con esperti, professionisti e aziende del territorio (e non solo).
La settimana racchiude l’evento “LAW…ori in corso”, ospitato presso la sede di Santa Maria in Gradi dell’Università della Tuscia, che costituirà altresì l’occasione per laboratori interattivi e interventi di personaggi dello spettacolo e della cultura di rilievo nazionale. La settimana si chiuderà con un simposio sull’intelligenza artificiale aperto alle scuole e organizzato in cooperazione con il Dottorato
di ricerca in Diritto dei mercati dell’Università degli Studi della Tuscia, nonché con il lancio di un nuovo progetto formativo congiunto scuole-Università-Tribunale in materia di PCTO, che sarà annunciato al termine del simposio del 25 ottobre.
La settimana della Giustizia europea 2024 è un progetto di orientamento e formazione del tavolo tecnico permanente Scuola-Università-Tribunale-Ordini professionali, istituito nel luglio 2024. Gli istituti scolastici partecipanti sono Buratti, Da Vinci, Orioli, Ruffini, Savi.

Settimana della giustizia europea 2024
Articoli correlati
-
Riqualificazione del parcheggio davanti al tribunale di Viterbo
-
Conclusa la Settimana europea della Giustizia
-
“Parlando di noi, parliamo di voi e del vostro futuro”: incontro al tribunale di Viterbo
-
“Problemi attuali della gestione del condominio”: il 14 giugno l’evento dell’UNAI presso il tribunale di Viterbo
