Si rinnova l’appuntamento con la consegna del premio intitolato alla prof.ssa Franca Arigoni

NEPI (Viterbo)- Riceviamo da Fabio Cesare Campanile, vice-presidente Lions Club Civita Castellana Falerii Veteres e pubblichiamo: “Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la consegna del premio intitolato alla compianta prof.ssa Franca Arigoni, conferito dal Lions Club Civita Castellana Falerii Veteres al Liceo Linguistico e LES Meucci di Nepi. Il premio è nato con l’intento di assegnare una borsa di studio, finanziata dal Lions Club e dal Comune di Nepi, allo studente più meritevole dell’istituto.

Per il 2024, però, il Lions Club ha deciso di ispirarsi a uno dei progetti più di successo dell’istituto: il Progetto Astronomia, curato dalle prof.sse Delogu e Morucci. Negli ultimi tre anni, gli alunni delle classi prime sono stati guidati dagli esperti del GRAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei) per approfondire le loro conoscenze sui meccanismi celesti e sui metodi di indagine del cosmo, migliorando anche l’uso della terminologia scientifica. Questo approccio didattico, caratterizzato da una forte componente laboratoriale e dinamica, promuove anche momenti di confronto e socializzazione tra gli studenti.

Il percorso si conclude con osservazioni astronomica pratiche, svolte nei giardini del Liceo di Nepi, sotto la guida dall’Associazione GRAG, che fornisce i propri telescopi. Per potenziare ulteriormente le attività di osservazione astronomica, il Lions Club Civita Castellana Falerii Veteres ha deciso di donare un telescopio destinato al laboratorio di scienze di Nepi, intitolato alla prof.ssa Arigoni.

La cerimonia di consegna del premio si è tenuta sabato 12 ottobre presso la sede del Liceo. Il presidente del Lions Club, Prof. Franco Chericoni, e l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Nepi, Dott.ssa Giulia Perugini, hanno consegnato lo strumento alla vice preside Prof.ssa Letizia Pompa e alla Prof.ssa di Scienze Marisa Delogu, una delle curatrici del progetto. Il telescopio scelto, Skywatcher AC 120/600 StarTravel, ha una struttura leggera idonea per l’uso scolastico un ampio campo visivo adatto alle osservazioni del progetto, con un rapporto focale idoneo anche alla fotografia astronomica.

Durante l’evento, i presenti hanno ricordato con affetto le doti umane e la competenza professionale della professoressa Franca Arigoni. Tra gli intervenuti c’erano il marito, la figlia, il genero e i nipotini, insieme a docenti, personale del liceo, soci Lions e amici di famiglia.

I giovani rappresentano un obiettivo importante per i Lions Club in tutto il mondo, e una scuola stimolante e accogliente è fondamentale per il loro sviluppo. La cultura è la base della libertà di ogni cittadino; per questo motivo, «la cultura paga».”

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE