Simulazione di un test per concorsi nella Pubblica Amministrazione

Affrontare un concorso nella Pubblica Amministrazione richiede una buona preparazione di base, oltre che specifica, per il concorso, un’adeguata strategia, certamente impegno e fiducia nelle proprie capacità. La simulazione di un test costituisce un’esercitazione fondamentale per familiarizzare con le tipologie di domande tipiche di un concorso pubblico, nonché con il formato classico degli esami reali. Ma allora come fare una simulazione efficace di un esame di un concorso pubblico?

Comprendere il format dei test dei concorsi

Prima “allenarsi” agli esami di un concorso pubblico esercitandosi con le simulazioni bisogna imparare a conoscere la struttura di questa tipologia di prove. I concorsi nella Pubblica Amministrazione possono raggruppare diverse sezioni, quali ad esempio:

 

–        Domande di logica e ragionamento
Queste domande verificano la capacità del candidato di elaborare un pensiero critico e di risolvere problemi.

–        Domande di diritto pubblico e privato
È raccomandabile avere una buona preparazione del quadro normativo italiano e dei principi giuridici.

–        Domande di cultura generale

Si tratta di domande che possono riguardare materie fondamentali come storia, economia, geografia,…

–        Domande di informatica

Sono domande volte a testare le competenze informatiche – come  le conoscenze su software più diffusi – e conoscenze digitali.

 

Creare un ambiente di studio paragonabile a quello dell’esame

Quando si fanno simulazioni di test degli esami di un concorso occorre prestare attenzione anche al contesto, all’ambiente circostante in cui ci si esercita. Più le condizioni di simulazione sono simili a quelle dell’esame, maggiori saranno le probabilità di trovarsi a proprio agio (e performanti) il giorno del concorso. Pertanto è consigliabile trovare un luogo tranquillo in cui esercitarsi, un ambiente privo di distrazioni nel quale dedicarsi esclusivamente alle simulazioni, possibilmente con un timer oppure un orologio alla mano poiché si tratta di test a tempo.

Utilizzare fonti di studio efficaci

La bontà dei propri risultati a un concorso pubblico dipende anche dalla qualità ed efficacia delle risorse di studio utilizzate. Libri, manuali per concorsi, ebook, siti web specializzati in concorsi e quiz  (per esempio https://www.concorsipubblici.com/quiz) offrono test e prove d’esame veri di concorsi reali passati.

Fare una simulazione e analizzare i risultati

La simulazione di test di un concorso va fatta entro le tempistiche ufficiali previste e secondo quelle stesse modalità. Terminata la prova vanno analizzati i risultati, individuando le proprie lacune e i propri punti deboli. L’indomani ci si rimetterà a studiare per migliorare e compensare eventuali gap concettuali. Utile potrebbe essere tenere traccia, di volta in volta, degli esiti e dei progressi nelle simulazioni fatte.

Ripetizione e analisi degli errori

Affinché la simulazione di un test di un concorso si riveli davvero efficace occorre ripeterla. Solo così sarà più facile metabolizzare conoscenze e informazioni, vale a dire apprendere realmente. Un candidato potrebbe programmare più simulazioni settimanali, aumentandone via via il livello di difficoltà. Dopo ogni prova vanno verificate le risposte corrette e quelle errate, focalizzandosi sugli errori per completare e rinsaldare la propria preparazione.

Alimentare la motivazione

Per mantenere alta la motivazione al fine di affrontare e superare un concorso, la scelta strategica migliore è quella di fissare degli obiettivi chiari e realizzabili, anche a livello di studio quotidiano/settimanale. Ad ogni obiettivo raggiunto aggiudicatevi un premio, una ricompensa, qualcosa che per voi abbia un significato e che gratifichi lo sforzo compiuto. In conclusione, la simulazione di un test per i concorsi nella Pubblica Amministrazione è un passo essenziale verso il successo. Affrontare il processo di studio con impegno e metodo vi metterà nella condizione ideale per approcciare l’esame con sicurezza e competenza.

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE