“Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV “parteciperà dal 3 al 7 febbraio ai XXXI giochi nazionali invernali Special Olympics di Sappada

VITERBO – A tre giorni dalla partenza, tutto è pronto in casa Sorrisi che Nuotano Eta Beta per una nuova avventura agonistica, si spera carica di medaglie e soddisfazioni.
Infatti, il prossimo 3 febbraio si apriranno ufficialmente a Sappada, in provincia di Udine, i XXXI Giochi nazionali Invernali Special Olympics, che terranno impegnati atleti speciali provenienti da tutta Italia, fino a venerdì 7 febbraio.
523 atleti, 200 tecnici, 500 volontari, centinaia di familiari e supporters: questi i numeri dell’evento della ridente cittadina della Carnia, che ne fanno il più importante appuntamenti invernale riguardante gli atleti speciali ed uno dei più importanti dello sport italiano in generale.
A dispetto della forte connotazione “nordica” degli sport alpini, il Lazio con sette Team ed oltre 50 atleti partecipanti sarà una delle regioni più rappresentate e con maggiori speranze di importanti affermazioni.
Tra i sette Team partecipanti (5 di Roma, 1 di Rieti ed 1 di Viterbo), anche quest’anno sarà presente l’ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV che, con dodici atleti partecipanti, sarà tra i team più numerosi in assoluti, in grado di competere anche con le “formidabili macchine da guerra” del Nord (Livigno e Merano in prima fila).
Viviana Cozzani, Filippo Montemurri, Roberto Ricci e Daniele Silvestri nelle discipline dello Sci Alpino (Slalom, Gigante e SuperG); Maria Celeste Carnassale, Martina Casagrande, Marta Troili, Alessandro Bartoloni, Alberto Bocci, Lorenzo Pizzamiglio, Giorgio Serafini e Corrado Ricci Nella corsa con le racchette da neve: questi i dodici atleti della Tuscia che parteciperanno alla Kermesse Friulana.
“La partecipazione ai Giochi Nazionali”- conferma il Presidente Maurizio Casciani – “è per i nostri ragazzi l’obiettivo di un anno di lavoro. Esserci riusciti con così tanti atleti è una grande soddisfazione che premia il lavoro della Scuola Italiana di Sci “Tre Nevi” di Ovindoli (AQ), dello Staff Tecnico della Società, Guidato dal Coordinatore Anna LUPINO e del Responsabile del Settore Tecnico Simona Cimichella, e che si spera possa essere un buon viatico per nuove esperienze internazionali, dopo le convocazioni di Daniele Silvestri in Corea nel 2013 e di Martina Casagrande in Austria nel 2017”.
Ma quest’anno, gli atleti della Tuscia avranno al loro fianco anche dei tifosi di eccezione: grazie al gemellaggio con la Scuola Secondaria di primo grado di Ovaro, piccolo comune della Carnia, gli Alunni delle classi 1^ AB e 1^ BB, saranno al fianco degli atleti Viterbesi, nel sostenere il loro sforzo agonistico.
Con un grande lavoro di preparazione, guidato dalla Prof. Giulia Ecotti e dalla Prof. Licia Benigni, gli alunni sono stati preparati sul tema della disabilità e dell’inclusione con discussioni in classe, ricerche, ma anche con gli aspetti più “goliardici”, come la preparazione di striscioni e cartelloni a sostegno.
Una modalità di approccio al problema della diversità che dovrebbe essere preso ad esempio e che rappresenta l’unica strada praticabile per la formazione di una coscienza sociale da parte della società civile.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE