Speciale Libano

Riceviamo da Ak Informa e pubblichiamo: “Il disastro che ha colpito il popolo libanese non può lasciarci indifferenti, anzi ci amareggia profondamente anche perché abbiamo sempre tenuto un rapporto di amicizia e di stima nei confronti di questo popolo laborioso e in particolare con la città di Al Batrum dove fino a qualche anno fa esisteva una piccola sezione junior di Accademia Kronos. Nella foto i ragazzi che indossano le nostre magliette della campagna “Un Bosco per Kyoto” che 11 anni fa fondarono la sezione junior di AK.

In una delle prime edizioni del premio internazionale di Accademia Kronos “Un Bosco Per Kyoto” nel 2006 ospitammo a Roma per darle il premio speciale ambiente e clima, una tra le più influenti donne del mondo islamico: Nora Jounblatt, moglie del leader del Partito Progressista Socialista del Libano e leader della comunità drusa. Donna di grande intelligenza e sensibilità, ambientalista convinta che in pochi anni riuscì a far piantare sui monti del Libano oltre 1 milioni di cedri del Libano.
Nora Jounblatt (2006) – Premio un Bosco per Kyoto 2006 per aver piantato in Libano 1 milione dei famosi cedri del Libano. Nella foto intervistata dopo aver ricevuto il riconoscimento al Campidoglio di Roma da parte di Accademia Kronos.
Tornando al disastro di Beirut, il vicepresidente di Accademia Kronos, lo scienziato dell’Università La Sapienza di Roma, il prof. Luigi Campanella, prova a formulare alcune ipotesi sulla base delle due disastrose esplosioni: scartata quella dell’ignoranza, visto che le proprietà del nitrato di ammonio sono fra le poche nozioni di chimica ben note anche ai non addetti, le altre due, omissione del rispetto dei criteri di sicurezza o attacco deliberato alla città, lasciano senza parole e confermano che quando si pone il dilemma fra scienza buona e scienza cattiva si dimentica l’odio che l’essere umano in certe condizioni è capace di esprimere.
Ora è il momento della solidarietà e dell’impegno scientifico, sociale, civile: la scienza, oltre alla politica ovviamente, può fare molto per risanare l’ambiente inquinato dai gas prodotti dall’esplosione, sanificare le derrate alimentari, incrementare la sicurezza.
Accademia Kronos ben conscia del sacrificio che l’esplosione ha comportato per i valori ambientali ai quali è legata dalla sua nascita, auspica che con l’impegno della comunità internazionale tali valori possano essere restaurati.
A questo punto Accademia Kronos per consulenze tecniche scientifiche, mette a disposizione i suo scienziati, i quali sono all’altezza di valutare sistemi idonei per limitare ulteriori danni causati dalla presenza di gas tossici conseguenti al disastro chimico del nitrato di ammonio.
Questa nota è stata inoltrata all’Ambasciata del Libano a Roma.