Strepitoso concerto della banda della Polizia di Stato per i 130 anni del Comitato di Viterbo della Croce Rossa Italiana (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO – La Croce Rossa Italiana c’è sempre stata e c’è ancora, più viva e attiva che mai. Oggi, martedì 20 dicembre, al teatro dell’Unione di Viterbo si è festeggiato il 130esimo anniversario della fondazione del Comitato di Viterbo della Croce Rossa Italiana con un grande e applauditissimo concerto di Natale della banda musicale della Polizia di Stato, diretta in modo magistrale dal maestro Roberto Granata. L’ingresso al teatro è stato a offerta libera.
Erano presenti le massime autorità civili, religiose e militari.
È stata inizialmente ricordata la storia della Croce Rossa viterbese, presente quotidianamente sempre al servizio dei più bisognosi e della comunità locale, nei contesti più disparati. Il presidente della Croce Rossa Marco Sbocchia ha ringraziato le autorità e i sostenitori della Croce Rossa. Ha ringraziato in particolare il Questore che ha permesso lo svolgimento della serata con il concerto della banda della Polizia. Ha poi fatto un bilancio delle attività svolte in questo anno:
“I mezzi della Croce Rossa nel 2022 hanno percorso solo a Viterbo più di 150mila chilometri al servizio degli altri; le ore di volontariato sono state più di 30000.” Ha poi aggiunto:”Il tributo più grande va ai volontari, uomini e donne, che giorno e notte tendono la mano ai bisognosi e al loro innato spirito di umanità e solidarietà. Un esercito disarmato di volontari e professionisti del soccorso al servizio della collettività.
Un’organizzazione umanitaria mondiale che sa farsi locale”. Marco Sbocchia ha dedicato la serata anche a chi lo ha preceduto alla presidenza e al coordinamento della Croce Rossa di Viterbo.

Al termine del meraviglioso concerto con musiche di autori italiani come Ennio Morricone e internazionali, arricchito anche dalla voce e dalla presenza di Federca Balucani, sono saliti sul palco Marco Sbocchia e il questore Giancarlo Sant’Elia, che ha evidenziato:”Tre cose: la prima mi congratulo con il maestro Roberto Granata e con gli altri musicisti, che sono l’orgoglio della Polizia di Stato. La loro fama va ben oltre i confini nazionali. Si sono esibiti nei più importanti teatri mondiali. Ringrazio il capo della Polizia Lamberto Giannini che ha permesso alla banda di esibirsi a Viterbo.

La seconda: auguri a Marco Sbocchia e alla Croce Rossa per i 130 anni. È stato un impegno costante della Polizia di Stato lavorare con gli operatori e le operatrici della Croce Rossa Italiana.
Ringrazio poi tutte le autorità, il vescovo di Viterbo mons. Orazio Francesco Piazza, il prefetto dott. Antonio Cananà e tutte le autorità civili e militari.
La terza: saluto Viterbo perchè tra 10 giorni andrò in pensione. Ho avuto modo di apprezzare, in questi due anni di permanenza, la bellezza di Viterbo e della Tuscia. Me ne vado con un pizzico di tristezza ma con l’orgoglio di aver fatto il mio dovere fino in fondo”.

Durante i saluti istituzionali al Teatro Unione, il dott.Giancarlo Sant’Elia ha ringraziato gli amici di Archeotuscia per avergli fatto conoscere i siti archeologici del nostro territorio.
Un grande e caloroso applauso ha salutato il Questore e la banda della Polizia di Stato.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE