Conclave750 e Dante700. Appuntamento al 23 settembre

di FEDERICO USAI

VITERBO – “ Il mio non sarà un intervento sulla storia del Conclave e suoi suoi 750 anni, ma illustrerò quello che è scaturito in questi mesi di lavoro della Diocesi con Archeoares e il Comune di Viterbo,  per quello che andremo ad inaugurare giovedi 23 settembre : i 750 anni dalla fine del primo Conclave, che ha reso famoso Viterbo in tutto il mondo, e i 700 anni di Dante , legame storico e religioso importante con la nostra città.”  Inizia così la conferenza di presentazione del tanto atteso evento, Don Emanuele Germani – direttore dell’ufficio stampa della diocesi – alla presenza del sindaco di Viterbo , Giovanni Arena, dell’assessore Marco De Carolis e del presidente di Archeoares, Gianpaolo Serone.

Don Emanuele ha illustrato la serie di eventi che faranno da contorno ai due anniversari che caratterizzeranno l’anno in corso, come detto sopra, i 750 anni del primo Conclave della storia e i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Sono stati molti e significativi i personaggi, ha affermato Don Emanuele Germani, che sono legati alla storia di Viterbo, tra cui anche papi, ricordiamo la visita di Giovanni XXI. L’evento del 23 settembre con l’apertura del centenario sarà l’inizio di numerosi momenti che si terranno nei prossimi mesi di questo anno, che ci aiuteranno a rivivere la storia di quanto accaduto a Viterbo con il Conclave. “

Durante la conferenza è stato affermato che a partecipare alla presentazione del 23 settembre alle 18,30, nella sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi, interverranno : il Comune di Viterbo, con il sindaco Giovanni Arena e l’assessore De Carolis, la Diocesi, con il suo Vescovo Lino Fumagalli, la Fondazione Carivit, con il suo presidente Marco Lazzari, insieme a Gianpaolo Serone di Archeoares.

A seguire il mastro zecchiere Marco Guglielmi donerà alle autorità cinque monete celebrative appositamente coniate per celebrare l’anniversario del Conclave.

Le celebrazioni, afferma Don Emanuele, sono state fortemente volute dalla Diocesi. L’importanza che ricoprono i due anniversari ci darà modo di mettere in campo delle riflessioni sia sotto il punto di vista della ricerca storica, intesa in senso generale, sia sotto il punto di vista della ricerca della Storia della chiesa.
Prima dell’elezione di ogni papa,ricorda Don Emanuele, i cardinali, che si chiuderanno in conclave, di solito vanno in pellegrinaggio alla sala di palazzo dei papi, per ricordare il conclave del XIII secolo prima di prendere la loro decisione. Anche il cardinal Bergoglio, ora Papa Francesco, venne da Roma in taxi per visitare il palazzo dei Papi. “

L’evento del 23 settembre sarà chiuso dall’artista viterbese Ivan Cusi che accompagnerà i presenti all’interno della Sala Gualterio del Palazzo dei Papi per la presentazione del ritratto marmoreo di Papa Francesco, da lui realizzato, che sarà benedetto dal Vescovo Lino Fumagalli. L’opera in marmo rimarrà esposta per quindici giorni prima di essere trasportata in Vaticano, dall’artista e da Mons. Lino Fumagalli.

Il sindaco Arena ha posto l’accento sulla straordinarietà dei due eventi che contribuiranno a rinascere, dopo questo triste periodo a causa del Covid, nel segno della cultura. Per Arena si devono cogliere queste celebrazioni per iniziare a costruire un futuro.

Gianpaolo Serone, presidente di Archeoares, ha affermato che “ Gestire questi due eventi così importanti e internazionali è una sfida stimolante e un ulteriore momento di crescita. Per tutti noi questo momento deve essere un primo passo per far parlare di una città che possiamo  identificare come una delle città capitali del XIII secolo. Ci saranno in questi mesi 22 convegni con personaggi di rilievo della cultura italiana.
Per chi volesse partecipare a questa presentazione del 23 settembre alle ore 18,30, nella sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi, si ricorda che è obbligatorio il possesso di Green Pass. Si consiglia la prenotazione al
Cell. 3890672580 oppure : comunicazione@archeoares.it