Ritiro rifiuti 6 gennaio: informazioni utili

VITERBO- Si comunica che, in occasione del prossimo sabato 6 gennaio, festivo infrasettimanale, il servizio di ritiro rifiuti porta a porta sarà garantito nelle seguenti zone e con le seguenti modalità:

– ZONA A – Centro Storico

– Raccolta antimeridiana del secco residuo (cosiddetto rifiuto indifferenziato) per le utenze domestiche e non domestiche, indipendentemente se ubicate o meno in tratti stradali interessati dall’ordinanza sindacale 51/2023 (modifiche parziali e temporanee in occasione del Christmas Village e mercatino Natale per utenze non domestiche – compreso settore ristorazione – del centro storico).

– Raccolta antimeridiana imballaggi in cartone per tutte le utenze non domestiche ubicate in tratti stradali interessati dall’ordinanza sindacale 51/2023.

– Raccolta pomeridiana imballaggi in cartone per tutte le utenze non domestiche ubicate in tratti stradali non interessati dall’ordinanza sindacale 51/2023 51/2023.

– Raccolta antimeridiana imballaggi in plastica/metallo per tutte le utenze non domestiche ubicate in tratti stradali interessati dall’ordinanza sindacale 51/2023.

– Raccolta pomeridiana imballaggi in plastica/metallo per tutte le utenze non domestiche ubicate in tratti stradali non interessati dall’ordinanza sindacale 51/2023.

– Raccolta antimeridiana del secco residuo (cosiddetto indifferenziato), imballaggi in plastica/metallo e imballaggi in cartone dedicata agli stand espositori Christmas Village e Mercatino di Natale.

– ZONA B1:

– Raccolta antimeridiana imballaggi in plastica/metallo per le utenze domestiche e non domestiche.

– Raccolta pomeridiana imballaggi in vetro per tutte le utenze non domestiche.

– ZONA B2:

– Raccolta pomeridiana imballaggi in vetro per tutte le utenze non domestiche.

– ZONA B3:

– Raccolta antimeridiana imballaggi in plastica/metallo per le utenze domestiche e non domestiche.

– Raccolta pomeridiana imballaggi in cartone per tutte le utenze non domestiche.

– ZONA B4:

– Raccolta antimeridiana imballaggi in vetro per utenze domestiche e utenze non domestiche.

– Raccolta pomeridiana imballaggi in cartone per tutte le utenze non domestiche.

– ZONA C: raccolta regolare presso le isole di prossimità.

Si ricorda che presso le isole di prossimità è fatto divieto di conferire qualsiasi tipo di rifiuto e con qualsiasi modalità da parte di cittadini non residenti nel Comune di Viterbo e da parte dei titolari di attività non insediata nello stesso; è fatto divieto conferire e abbandonare i rifiuti di qualsiasi natura ed origine sul suolo al di fuori dei contenitori. È vietato inoltre conferire rifiuti presso isole di prossimità diverse da quella assegnata.

Il centro comunale di raccolta (via Lucca – Grotte Santo Stefano) il prossimo 6 gennaio resterà chiuso.

Per consultazione suddivisione zone https://viterboambiente.net/pagine/calendari-viterbo . L’ordinanza sindacale n. 51/2023 è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it .
Per ulteriori informazioni www.viterboambiente.net .

 




6 gennaio, gli Zampognari di Carpineto Romano tornano a Viterbo

VITERBO – Torna il prossimo 6 gennaio, come già lo scorso anno, in occasione dell’Epifania, l’appuntamento con gli Zampognari di Carpineto Romano alla Parrocchia della Trinità ed al quartiere  San Faustino a Viterbo. A partire dalle 11, gli Zampognari rallegreranno con la loro musica caratteristica le vie del quartiere San Faustino, partendo da piazza della Trinità e percorrendo poi via Maria SS.ma Liberatrice, piazza San Faustino, via Cairoli, piazza del Sacrario, via Santa Maria in Volturno, via Magliatori e via Sant’Agostino per tornare poi a  piazza della Trinità. Nel pomeriggio alle 16,30 presso la Sala Mendel del Convento della Trinità, con ingresso libero, si terrà l’evento Musica e letture con gli Zampognari. La manifestazione è stata organizzata dalla Parrocchia della Trinità in collaborazione con l’associazione Parole a km0.




Chiudono il 6 gennaio le iniziative realizzate nel Complesso Monumentale di Santa Maria della Quercia

VITERBO – La Pro Loco Viterbo con un suo comunicato  ha fatto sapere alla cittadinanza che: ” Il prossimo venerdì 6 Gennaio chiuderanno le iniziative realizzate nel Complesso Monumentale di Santa Maria della Quercia insieme a Don Massimiliano Balsi, Parroco e Rettore della Basilica. Dalle 17 alle 19  la seconda ed ultima rappresentazione del Presepe Vivente nel Chiostro con l’arrivo dei Re Magi..e della Befana che distribuirà dolci a tutti i bambini. Il Presepe Vivente nel Chiostro grande coperto del Santuario più imponente ed importante della nostra provincia, è un viaggio in un tempo che non c’è più, tra antichi mestieri e gesti ancestrali ormai purtroppo quasi completamente perduti.

Organizzare il presepe vivente significa credere nelle nostre radici cristiane, nei nostri valori, nel senso di appartenenza ad una comunità; significa farsi guidare come i Re Magi da una luce che guarda oltre, che guarda lontano, che vuole lasciare ai bambini di ieri il profumo dei ricordi dell’infanzia e della giovinezza, e a quelli di oggi la voglia di continuare le nostre tradizioni. 

Le oltre 1500 presenze dello scorso 26 dicembre sono in tal senso un bel segnale, sono la risposta più bella al nostro impegno, al nostro amore per questa città. Dal Censimento all’Osteria, dal fabbro al ceramista, dai pastori ai fornai, il Presepe Vivente nel Chiostro è la suggestiva rappresentazione di un piccolo grande mondo antico, che vive grazie ai sorrisi e all’entusiasmo delle decine di volontari. Venticinque quadri viventi, allestiti in ogni minimo particolari, che si snodano lungo gli oltre 800 mq di un luogo suggestivo ed unico, illuminato dalla luce calda di centinaia di fiaccole.

Per noi infatti questo presepe vivente ha un immenso valore aggiunto…il luogo in cui siamo…il capolavoro del Rinascimento a Viterbo, un vero e proprio pezzo di Firenze a Viterbo. Ricordiamo inoltre che il 6 Gennaio sarà anche l’ultimo giorno per ammirare la mostra dei 100 Presepi nel Chiostro della Cisterna. Vi aspettiamo per respirare e vivere un’esperienza davvero bella e per chiudere insieme queste festività natalizie.”




Villanova, il 6 gennaio giornata dedicata ai più bisognosi

VITERBO – Si avvicina il 6 gennaio. Anche quest’anno, spiega il parroco di Villanova, don Emanuele Germani,  “non potendo fare il pranzo per i poveri dedicheremo comunque in parrocchia una giornata ai più bisognosi e ai più vulnerabili. Come sempre abbiamo unito le forze fra associazioni e realtà di volontariato della nostra città per regalare un sorriso ai più dimenticati”. Alle 11,30 verrà celebrata presso la chiesa dei SS. Valentino ed Ilario la S.Messacon la presenza del Sovrano militare ordine di Malta. Al termine della celebrazione l’oratorio parrocchiale  consegnerà giocattoli e mascherine ai bambini del reparto Pediatria dell’ospedale Belcolle, emporio solidale, casa famiglia suore Sacra famiglia.