I Nomadi festeggiano i loro primi 60 anni di musica

di Mariella Zadro 

ROMA – Sono i primi anni ’60 quando, tra Modena e Reggio Emilia, Beppe Carletti e Augusto Daolio formano una loro band che esordirà nel 1963 con il nome Nomadi (forse per il suo intrinseco significato) da allora, non si è più fermata.

L’attuale formazione, vede al comando sempre Beppe Carletti, alle tastiere, alle chitarre Cico Falzone, e Daniele Campani alla batteria, Massimo Vecchi al basso, Sergio Reggioli al violino e, Yuri Cilloni cantante.

Per festeggiare i 60 anni di attività hanno scelto Roma, infatti, per martedì 28 novembre alle ore 21:00 presso l’Auditorium Parco della Musica è in programma un concerto organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. 

Il loro pubblico è transgenerazionale e sono oltre cento i fan club sorti in Italia e molte Cover Band riconosciute. 

Il gruppo musicale ha sempre coniugato la musica con l’impegno umanitario, promotore di tantissime iniziative di solidarietà in Italia e nel mondo. 

Biglietti su ticketone.it / infoline 0773.414521 




“The Pink Floyd Tribute” al Leonardo da Vinci di Viterbo per festeggiare i suoi 60 anni

VITERBO – Per festeggiare i suoi 60 anni, l’istituto tecnico tecnologico Leonardo da Vinci di Viterbo ha programmato una serie di eventi racchiusi sotto al nome di “Leonardo 6.0”. Tra le prestigiose iniziative del folto calendario progettato dal dirigente scolastico Luca Damiani e dal suo staff che, da ottobre 2022 ha programmato attività fino a giugno 2023, è prevista per giovedi 22 dicembre l’esibizione delle band Dark Side, con il repertorio “The Pink Floyd Tribute”, proposto come evento di fine anno. Lo spettacolo, (preceduto da una esibizione canora di alcuni studenti a conclusione di un laboratorio musicale che inizierà alle ore 10,00 e della durata di circa mezz’ora), si svolgerà alle ore 11,00 presso l’aula magna dello storico istituto scolastico. La proposta dei Dark Side consisterà in un concerto interamente dedicato alla rock band britannica nata a metà degli anni sessanta, i Pink Floyd, che nel corso della loro lunga e travagliata carriera hanno riscritto le tendenze musicali della propria epoca diventando uno dei gruppi più significativi della storia del rock. Il gruppo musicale dei Dark Side è nato nel 2006 da un’idea del bassista e cantante del gruppo Augusto Galli e del chitarrista Pierangelo Mezzabarba. Poi, tra il 2009 e il 2011, si sono uniti alla band il batterista Daniele Michelacci e il tastierista Marco Berni. La proposta dei Dark Side, tra suoni e atmosfere, offre una complessa miscela di immagini e musica che ripercorrono la storia dei Pink Floyd dagli esordi psichedelici fino agli album simbolo della band, fino a toccare i successi degli anni ’80 e ’90. Le doti strumentali di questi esperti musicisti vengono esibite, in ogni show, per ricreare la magia e i suoni della grande band inglese. La loro sfida è infatti proprio quella di riproporne la musica intramontabile, ricostruendone suoni e dinamiche ma con una personalità nuova, quella in seno ai Dark Side stessi. Nei loro spettacoli non si assiste ad una semplice replica o riproposizione ma a una rivisitazione attenta e rispettosa del linguaggio e del messaggio originari. Non a caso da ormai tredici anni la band originaria della Tuscia viterbese colleziona successi in tutti i più suggestivi scenari d’Italia, dai più noti teatri e anfiteatri fino ai parchi archeologici, esibendosi su tutto il territorio nazionale. 




Celebrazione dei 60 anni dell’istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Viterbo

VITERBO – Per i 60 anni dalla fondazione dell’Istituto, il Dirigente Scolastico, Prof. Luca Damiani, ha organizzato un anno di eventi. Il ricco programma previsto per “LEONARDO 6.0” si svolgerà tra ottobre 2022 e giugno 2023, avrà ospiti d’eccezione e accoglierà studenti, docenti e istituzioni con coinvolgenti iniziative in ambito culturale e tecnologico. A lato il cartellone degli eventi per il 2022.

Sabato 1 ottobre alle ore 11.00, presso l’Aula Magna della scuola, si terrà l’inaugurazione, con l’esibizione in concerto dell’Orchestra di Campobasso – Associazione Kalòs. L’esibizione sarà aperta al pubblico. Siete tutti invitati a venire a scoprire cosa ci aspetta per l’Anno Scolastico 2022/2023!

Il commento del Dirigente Scolastico Prof. Luca Damiani: “Ho fortemente voluto, insieme all’intero staff della scuola, realizzare questa grande serie di eventi per celebrare un importante traguardo di una scuola altrettanto importante sul territorio, con l’intenzione di rilanciarne l’immagine come realtà formativa e di produzione culturale attiva ad ampio raggio. Sperando possa rappresentare anche un modello di istruzione e nell’ottica della unitarietà del sapere”.




Il WWF compie 60 anni

Oggi, giovedì 29 aprile, il WWF compie 60 anni, un lungo periodo in cui l’organizzazione – nata nel 1961 da un piccolo gruppo di naturalisti, guidati da passione e ricerca – è stata protagonista di azioni globali per la conservazione della natura, realizzando alcune fra le iniziative più innovative mai intraprese per la protezione del Pianeta, i cui risultati si fanno sentire ancora oggi. Dal sostegno alla creazione di aree protette di grande valore come i parchi nazionali delle Galapagos e dei Vulcani in Ecuador e Ruanda, alla conservazione di specie iconiche come la tigre, i gorilla o il panda gigante, simbolo inconfondibile del WWF, il cui numero di individui in natura è aumentato del 68% in 40 anni, grazie alla collaborazione della ONG con governi e comunità locali.

Nonostante il tanto lavoro e i numerosi successi, però, oggi siamo davanti ad un crollo drammatico della biodiversità: negli ultimi 50 anni le popolazioni selvatiche di mammiferi, pesci, rettili e anfibi sono crollate in media del 70% (Living Planet Report 2020) e la pandemia da Covid-19, che ha le sue radici nella deforestazione e nel commercio illegale della fauna selvatica, ma anche nella distruzione di ecosistemi naturali, è l’ultima evidente dimostrazione di come l’attività umana insostenibile stia spingendo gli ecosistemi del pianeta al collasso e di quanto la salute della natura sia direttamente connessa a quella degli esseri umani.

“Dopo 60 anni di storia il WWF è un’organizzazione globale multiculturale, con sedi e progetti attivi in circa 100 paesi, sostenuta da oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo, e questo perché ha usato la propria autorevolezza per costruire un mondo più giusto, sano e più sostenibile. Il nostro viaggio, però, è tutt’altro che concluso. Negli ultimi 60 anni abbiamo visto il mondo subire profonde trasformazioni e anche il WWF è cambiato nel tempo, ma una cosa non cambierà mai: la nostra ferma determinazione realizzare un futuro in cui le persone possano vivere in armonia con la natura. Dalla scienza arrivano messaggi inequivocabili e anche la società è pronta per il cambiamento, è pronta per una transizione ecologica che alle nuove politiche energetiche e all’innovazione tecnologia deve affiancare la tutela della biodiversità riconoscendo il valore del capitale naturale. Non c’è più tempo per gli annunci, servono le azioni: tutti insieme possiamo rendere reale il cambiamento”, afferma la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi.

“In questi 60 anni la nostra missione è diventata sempre più importante e mirata. Ma oggi più che mai sappiamo che potremo garantire un futuro sicuro, prospero, sano ed equo all’umanità solo in un pianeta sano, dove lo sviluppo sostenibile sia la regola- aggiunge Marco Lambertini, direttore generale del WWF Internazionale -. Il COVID-19 ha rappresentato un campanello d’allarme per i rischi ad ampio raggio che derivano dal nostro rapporto squilibrato e distruttivo con la natura: nei prossimi 10 anni, insieme ai governi, alle imprese e alle comunità, dobbiamo ottenere più di quanto siamo riusciti a raggiungere negli ultimi 60”.

“Dobbiamo puntare sulle numerose relazioni costruite e sulle profonde conoscenze acquisite in questi 60 anni di lavoro, e trovare insieme soluzioni innovative alle complesse sfide che abbiamo davanti: dalla distruzione dei mezzi di sussistenza, al collasso climatico, dal degrado dell’ecosistema alla perdita di biodiversità. Non abbiamo più tempo da perdere”, afferma Pavan Sukhdev, presidente del WWF Internazionale.




Bono Vox compie 60 anni

Bono Vox,  il leader degli U2, compie 60 anni. Paul David Hewson, questo il suo vero nome, è nato a Dublino il 10 maggio 1960. Bono ha iniziato la sua carriera con la band alla fine degli anni Settanta grazie all’incontro con Larry Mullen, che voleva fondare un gruppo. Successivamente ai due, si aggiungono anche Dave Evans, “The Edge”, e Adam Clayton.

Nascono così gli U2, gruppo che ha avuto molto successo a livello mondiale, producendo oltre 150 milioni di dischi e conquistato ben 22 Grammy Award.