Montefiascone, confermata volontà del Comune della collaborazione e supporto dell’evento Cronoscalata 2026

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Nel corso dell’incontro odierno avuto con l’Automobile Club di Viterbo si è confermata la volontà dell’Amministrazione Comunale ad assicurare collaborazione e supporto, sia materiale che logistico all’organizzazione dell’evento, supporto che sicuramente non mancherà nemmeno per l’edizione 2026.
Rispetto a quanto apparso sugli organi di stampa, l’Automobile Club di Viterbo ha precisato che la motivazione dell’ANNULLAMENTO dell’evento in programma per maggio 2025 è dovuta ESCLUSIVAMENTE a problematiche organizzative, esterne all’A.C. di Viterbo e sopravvenute nella pianificazione della manifestazione in quanto in tale data si sono sovrapposti in calendario eventi nel territorio provinciale che non consentirebbero lo svolgimento regolare ed in sicurezza della stessa.
Evidentemente NESSUNA responsabilità è invece addebitabile all’Amministrazione Comunale. L’incontro si è concluso in un clima disteso e collaborativo in previsione dell’evento per il 2026 che vedrà ancora uniti Amministrazione Comunale e ACI Viterbo”.
Automobile Club di Viterbo
Amministrazione Comunale di Montefiascone




Turismo e motori: firmato protocollo d’intesa tra Federalberghi Roma e Automobile Club d’Italia

ROMA – È stato firmato all’Hotel Royal Santina dal Presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, e dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, un protocollo d’intesa tra Federalberghi Roma e ACI, grazie al quale saranno garantite fino a tutto il 2027 particolari condizioni di favore ai soci ACI e ACI Storico che prenotino soggiorni nella Città Eterna attraverso il portale di Federalberghi Roma, www.roma.italyhotels.it.

Le strutture associate a Federalberghi Roma che aderiranno alla convenzione attraverso sconti sul prezzo del pernottamento verranno inserite nell’elenco delle aziende alberghiere suggerite ai soci ACI e ACI Storico attraverso il portale di prenotazione www.roma.italyhotels.it, visibile anche sui siti www.aci.it (sezione SyC!) e www.clubacistorico.it (sez. sconti e vantaggi), nonché sulla Newsletter nazionale ACI con offerte speciali, sulla Guida digitale sfogliabile SyC! e sulla app ACI SPACE.

Per il Presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, l’accordo ha una valenza che non può dirsi solo strategica: “Siamo estremamente lieti di aver siglato questa intesa con un partner della caratura, storia e tradizione dell’Automobile Club d’Italia. Per un’associazione territoriale, se pur rappresentativa dell’ospitalità alberghiera della Capitale, la nascita di una collaborazione fattiva con un soggetto di rilevanza nazionale rappresenta motivo d’orgoglio. Sono certo che l’accordo produrrà effetti estremamente positivi, sia in termini di soddisfacimento delle esigenze e dei desideri di soggiorno dell’oltre un milione di soci ACI sparsi in tutta Italia che di visibilità per i nostri alberghi”.

“La sinergia di tutte le forze del comparto turistico – dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani – è la chiave strategica per vincere la sfida imposta da un mercato sempre più globale. L’accordo siglato tra ACI e Federalberghi Roma sancisce un’intesa che può estendere i propri orizzonti territoriali e contenutistici, promuovendo nuove forme di leisure turistico, culturale e sportivo”.




Mobilità sicura e sostenibile: accordo Agenzia del Demanio e ACI per destinare immobili e aree in disuso alla formazione, la ricerca, la sperimentazione

ROMA – Utilizzare aree e immobili in disuso per creare centri di ricerca, sperimentazione e formazione nell’ambito della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile, rigenerando i territori. Con l’accordo sottoscritto oggi dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme e dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia (ACI) Angelo Sticchi Damiani, il patrimonio dello Stato potrà essere riqualificato per creare nuovi servizi e strutture per diffondere la cultura della sicurezza stradale attraverso la creazione di centri per l’educazione alla guida sicura, per la sperimentazione di prototipi per la mobilità intelligente, sostenibile e inclusiva, per fornire nuovi servizi ai cittadini, creando valore e sviluppo nei territori.
Secondo i termini dell’accordo, i due enti pubblici si impegnano a individuare sul territorio nazionale immobili e aree statali che per posizione, dimensioni e caratteristiche rispondano alle necessità logistiche dell’ACI e a valutare gli strumenti di legge più opportuni (vendita, locazione o concessione) per realizzare strutture adatte a diffondere la cultura della sicurezza stradale. Sulle aree individuate potranno sorgere infrastrutture e uffici per servizi ai cittadini nell’ambito dell’educazione stradale e della mobilità sostenibile, anche in collaborazione con altre organizzazioni (università, scuole, associazioni di settore e della società civile, ecc.), e centri di formazione e ricerca per la produzione di prototipi e sperimentazione dell’intelligenza artificiale per la realizzazione di veicoli a guida autonoma e lo sviluppo di soluzioni di mobilità per le persone con disabilità. Un’iniziativa in grado di generare un impatto positivo per accrescere il valore economico dei beni e delle aree e del territorio su cui insistono, in sintonia con il contesto urbanistico e l’identità culturale, creando indotto occupazionale e sociale, nel rispetto dei principi di sostenibilità, della tutela dell’ambiente, del minor consumo di suolo, dell’efficienza energetica.
“Creare valore economico, sociale, ambientale e culturale con gli immobili dello Stato è la nostra missione. L’Accordo di collaborazione tra due enti pubblici è la prova che si possono trovare soluzioni e connessioni di reciproco interesse, in questo caso per destinare i beni dello Stato a favore dell’educazione, dell’innovazione, della ricerca, dello sviluppo e rigenerazione dei territori”, ha sottolineato il Direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme. “E’ l’occasione per utilizzare i beni pubblici come strumento per creare nuove funzioni e servizi di pubblica utilità, per attrarre competenze e generare opportunità occupazionali”.
Per il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, “L’accordo di oggi testimonia l’impegno di ACI rivolto alla ricerca di sempre nuove strade e collaborazioni con lo scopo di favorire con ogni mezzo una maggiore diffusione della cultura della sicurezza stradale nel nostro Paese. Attraverso questa intesa, siglata con l’Agenzia del Demanio, potremo collaborare a individuare e ottimizzare degli immobili da riqualificare e che possano essere destinati alla realizzazione di ulteriori attività nel campo della sicurezza e dell’innovazione tecnologica, oltre a favorire anche un possibile accrescimento del valore degli immobili stessi. Si tratta, quindi, di un progetto che affianca quelli storicamente portati avanti da ACI che da sempre si occupa di questi temi, mettendo a disposizione le proprie conoscenze e un patrimonio di presenza e capillare diffusione sul territorio. Siamo felici di collaborare con l’Agenzia del Demanio per dare al nostro Paese un’ulteriore possibilità di crescita e di sviluppo in un settore strategico per l’Italia.”
L’Accordo, che ha una durata di tre anni ed è prorogabile per completare le attività avviate, prevede l’istituzione di un Tavolo Tecnico di Attuazione con il compito, tra l’altro, di fornire supporto di natura tecnico-giuridica, svolgere funzioni di raccordo tra gli uffici centrali e periferici dei due enti, monitorare l’attuazione e il raggiungimento degli obiettivi, definire le iniziative per la valorizzazione dei beni individuati anche sotto forma di partenariato pubblico–privato.