Al via le adesioni al Concorso per le migliori birre di Roma e del Lazio “Premio Roma Birre Preziose”

VITERBO – Al via le adesioni al Concorso per le migliori birre di Roma e del Lazio “Premio Roma Birre Preziose”. Il Concorso è promosso dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio, in collaborazione con l’Azienda Speciale Agro Camera e le Camere di commercio del Lazio tra cui quella di Rieti-Viterbo.

Obiettivo del concorso è la valorizzazione delle migliori birre provenienti dai diversi ambiti del territorio di Roma e del Lazio per favorirne la conoscenza e rafforzarne la presenza nei mercati nazionali ed esteri, premiando i prodotti di qualità che possano al tempo stesso conseguire l’apprezzamento dei consumatori. Inoltre il concorso punta a

far emergere le birre più innovative provenienti dalla regione favorendo un confronto tra le imprese locali ed a stimolare i mastri birrai verso un percorso di costante miglioramento della qualità del prodotto al fine di intercettare stili alimentari diversificati. Infine, con questa iniziativa si vuole favorire lo sviluppo delle startup e, più in generale, dell’imprenditoria giovanile nei settori di interesse.

L’iscrizione al Concorso – la partecipazione è gratuita –  può essere fatta entro e non oltre venerdì 29 settembre 2023. Regolamento e scheda di adesione sono disponibili al link https://sviluppoeterritorio.camcom.it/sviluppo-e-promozione/filiere-produttive/concorsi-fiere/concorso-per-le-migliori-birre-di-roma-e-del-lazio-premio-roma-birre-preziose/

I partecipanti potranno far pervenire la scheda di partecipazione via e-mail all’indirizzo: sviluppo@sviluppoeterritorio.camcom.it. Ulteriori informazioni all’Ufficio Turismo e Marketing della Camera di Commercio Rieti Viterbo all’indirizzo email marketing@rivt.camcom.it.

Riservato ai giornalisti: per ulteriori informazioni contattare la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Paola Rita Nives Cuzzocrea (tel. 338.4096399)




Concorso “Carnevale aquesiano 2023”: crescono le adesioni

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – “Per il concorso carnevale 2023  abbiamo ricevuto già 15 iscrizioni di gruppi mascherati che parteciperanno al Concorso per premiare le maschere migliori! Vi ricordiamo che per iscrivervi al concorso dovete inviare, entro sabato 11 febbraio, un messaggio alla nostra pagina o, via Whatsapp, al numero 339 2467218 indicando:  il nome di un rappresentante del vostro gruppo il nome della vostra mascherata  Le maschere migliori verranno premiate nel pomeriggio di domenica 19 febbraio, durante i festeggiamenti del Carnevale!”. Questa l’entusiasta dichiarazione del Presidente Pro Loco Fabio Vitali a poche ore dall’inizio di una Edizione che vedrà partners organizzatori Comune di Acquapendente, Teatro Boni, Cooperativa Ape Regina, Dark Camera, Associazione Arisa, Consiglio Comunale Govani. Si inizia Domenica 12. alle ore 15.30 in Piazza Girolamo Fabrizio con sfilata gruppi mascherati musica e 44° sagra della Fregnaccia. Giovedì 16 Febbraio alle ore 16.30 presso il Museo della Città giochi in maschera per bambini dal titolo “A Carnevale ogni scherzo vale”. Alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale presentazione del catalogo della Mostra “Ricordi di cartapesta”. Alle ore 20.00 aprirà i battenti il Teatro Boni (incomprensibile la decisione del Direttore Artstico Sandro Nardi di interrompere per circa venti giorni la programmazione teatrale visto che avrebbero potuto essere messe in scena rappresentazioni goliardiche e scherzose abbinate alla Festa), con la cena  del Giovedì Grasso a cura dell’Associazione Arisa. Sabato 18 Febbraio sempre nella stessa location veglione di Carnevale con il Gruppo “Ladri di Monnalisa” a cui seguirà il dj set con Francis JJ, Andrea Spadaccia e Alessandro Costa. Domenica 19 seconda sfilata di maschere a cui ne seguirà una terza Sabato (inizio sempre 15.30) con leccornia gastronomica fregnaccia da spadellare. Alle ore 18.30 fiaccolata e falò di Re Carnevale. Non ammirabile almeno per quest’anno dal vivo, la tradizione carristica visibile presso la Biblioteca Comunale con mostra visitabile Lunedì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle ore 13.00. La responsabile della struttura Luisa Squarcia guiderà i visitatori in un percorso tra immagini e cartapesta per riscoprire la magia di qualcosa reso ancora maggiormente storico dal materiale messo in evidenza per l’occasione dall’artigiano carrista Roberto Sugaroni, creatore tra gli anni 80 e 90 di strutture in grado di poter competere bellamente per movimenti innovativi dei pupazzi-fantocci ed accostamenti cromatici a quelli viareggini più famosi.




Tarquinia, ultime ore per iscriversi alla “10km del Mare – Nature Run”

TARQUINIA ( Viterbo) – Ultimi giorni per iscriversi, poi sarà solo attesa per la grande festa del running di domenica 18 settembre a Tarquinia Lido: dopo tre anni di attesa torna la 10km del Mare – Nature Run e la cittadina tirrenica sarà invasa, in mattinata, da corridori e passeggiatori.
Le iscrizioni per la gara competitiva (ritrovo 8:30, partenza ore 10 al Tamuré, su Lungomare dei Tirreni) si chiudono improrogabilmente giovedì 15 settembre a mezzanotte (non sarà consentita l’iscrizione il giorno dell’evento): la gara, inserita nel Corrintuscia 2022 e nel Trofeo Lucio Loreti, è aperta a tutti i tesserati Uisp, Fidal e altri Enti di Promozione Sportiva in possesso di tesseramento o del certificato medico agonistico per l’Atletica Leggera (non sono ammesse altre diciture sul certificato).
La quota di iscrizione è di € 12,00 – bonifico intestato a Polisportiva Montalto, IBAN IT 66 Z 03069 73150 100000000309 – con preiscrizione obbligatoria fino alle ore 24 di giovedì 15 settembre 2020, da inviare via mail a segreteria@montaltosport.it.
Ai primi 250 iscritti sarà consegnata la maglia tecnica personalizzata dell’evento, oltre al pacco ristoro. La novità dell’anno è la partnership con molte aziende locali per garantire una premiazione in gran parte basata su prodotti tipici – i vini Muscari Tomajoli e il miele Ercolani su tutti – e con varie attività di ristorazione della città, su tutti il Guida Michelin Namo, l’agriturismo Podere Giulio e il Riva Blues, che omaggeranno i primi assoluti. Premi con prodotti tipici azienda Barucca alla prima donna e al primo uomo di Tarquinia al traguardo: a quest’ultimo anche il Trofeo in memoria di Franco Guidozzi. Premiazioni anche per i gruppi più numerosi e, naturalmente, per i primi dieci di ogni categoria maschile e femminile, ma non mancherà un omaggio per tutti gli atleti al traguardo.
Un grazie da parte dell’organizzazione, affidata a Polisportiva Montalto e ad Amici della Corsa, va alla Città di Tarquinia, che patrocina l’evento, a Etruscan Castle, Etruschi Runners e Atletica ‘90 Tarquinia per la collaborazione e a tutti gli sponsor, a partire dai main partner Remax Best, Riva dei Tarquini – Parco Avventura e Camping Village Tuscia Tirrenica, proseguendo con Tamuré, Mirtilli e Merletti, Isla, Tipografia Almo, Capolinea Caffé, fratelli Elisei, Edilizia Conti e Parati Etruria.
Per i partecipanti, oltre al servizio di cronometraggio manuale da parte dei giudici UISP con automatica pubblicazione della classifica a pochi minuti dal termine dell’evento, servizio fotografico e disponibilità di docce non distanti dalla zona gara.
Al via anche alcuni atleti in hand bike, “capitanati” dal campione tarquiniese, vincitore del Giro d’Italia 2021, Tiziano Monti, testimonial dell’evento, e prima della gara competitiva una manifestazione dedicata ai ragazzi diversamente abili del circuito “Miglior Abile”.
Contestualmente, con partenza una manciata di minuti prima della gara, alle 9:50, al via la camminata non competitiva alle Saline – ritrovo ore 9, iscrizione sul posto – il cui ricavato dalle iscrizioni a offerta libera sarà interamente devoluto all’acquisto di materiale per l’ospedale di Tarquinia.




“Assaggi-Salone enogastronomico laziale”, prorogate le adesioni all’8 luglio

VITERBO – E’ stato prorogato all’8 luglio (fino alle ore ore 18,00) il termine per partecipare in qualità di espositori ad “Assaggi – Salone enogastronomico laziale” organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo nel cuore del capoluogo della Tuscia da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre 2022.

Un evento unico che per 4 giorni animerà il centro storico di Viterbo all’interno della Sala Alessandro IV dove si svilupperà una vera e propria “area percorso” in cui prenderanno vita una serie di eventi gastronomici – degustazioni guidate, show cooking, esperienze sensoriali presentazione di prodotti e produttori – che faranno da cornice alla mostra principale.

“Un’occasione unica per valorizzare le eccellenze agroalimentari di Rieti e Viterbo ma anche delle altre province del Lazio”, ha spiegato Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo.

“Sono 86 le postazioni disponibili per le aziende del settore, – ha aggiunto – nell’ambito di una manifestazione che potrà contare anche su una importante campagna promozionale al fine di attrarre visitatori da tutto il centro Italia e non solo”.

Gli espositori avranno a disposizione per tutti e 4 i giorni postazioni personalizzate e attrezzate, con la possibilità di promuovere i propri prodotti anche attraverso la vendita.

L’avviso integrale ed il modulo di domanda sono pubblicati al seguente link: https://www.rivt.camcom.it/it/a-viterbo-il-primo-salone-dellenogastronomia-laziale_522/

Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio Turismo Marketing Internazionalizzazione e Progetti Europei della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo all’indirizzo marketing@rivt.camcom.it.




Fratelli d’Italia cresce nelle adesioni e sui 4 referendum raccoglie oltre 500 firme per ciascuno

di WANDA CHERUBINI –

VITERBO   Campagna di adesioni in atto per Fratelli d’Italia al centro dell’attenzione della conferenza di questo pomeriggio,  presso la sede del partito in largo Garbini. “E’ questa un’occasione importante – ha esordito l’on. Mauro Rotelli – perché forse c’ è una micro pausa della campagna elettorale a parte il voto per le suppletive di Roma del 1 marzo e per la provincia di Viterbo vogliamo riorganizzare il partito, in una stagione diversa da quella di 7 anni fa. Si stanno aggregando tante persone”. La parola è, quindi, passata a Massimo Giampieri, che ha detto: “E’ iniziato il trasferimento per l’anno 2020, un anno importante che ci ha visto portare a casa risultati strabilianti. Adesso c’è una richiesta di aggregazione totale . Da pochissimi giorni rilanciamo il tesseramento  e dal territorio c’è un martellamento, un interesse che ci fa capire l’anno importante. Il tesseramento ci porterà ai circoli territoriali. Vorremo creare 60 circoli territoriali, ovvero su tutti i 60 comuni della Tuscia.  Si stanno realizzando i primi circoli locali. Oggi, ad esempio, sono presenti il nuovo ingresso Marco Caccia, consigliere comunale di Carbognano ed i rappresentanti del circolo già costituito di Oriolo Romano e di quelli in via di costituzione di Vignanello e Capranica”. Sul tesseramento poi Giampieri ha detto: “Può avvenire online https://www.fratelli-italia.it/ , ma soprattutto con il tesseramento territoriale. Poi con le iscrizioni nascono i circoli. C’è poi un numero di telefono per le informazioni online che è : 3348326480.  Ci sono nuove aggregazioni importanti sul territorio, come Claudia Nunzi, a cui daremo un importante dipartimento, quello dei rapporti con l’Europa, legato a “Strade d’Europa“, lanciato dall’eurodeputato Nicola Procaccini per cercare i finanziamenti sia per le imprese che per gli enti locali. C’è poi Martina Minchella, oggi assente per motivi lavorativi, consigliera comunale a cui daremo il dipartimento legato alle politiche sanitarie e sociali della provincia di Viterbo. Infine, per i giovani, c’è Gianluca Biffaroni di Orte. A Capranica sta nascendo un bel gruppo, a Fabrica di Roma tra poco aprirà la sezione”.

Gianluca Grancini, consigliere comunale, ha aggiunto: ” E’ un piacere avere Claudia qui. Fdi cresce in ogni senso. Ogni giorno c’è gente che vuole entrare nel partito. Diamoci da fare”.

Claudia Nunzi ha affermato: “Grazie per avermi permesso questo periodo di riflessione e per avermi dato l’incarico di questo dipartimento. Ho provato ad abbandonare la politica, ma è una bella malattia. Spero di portare risultati al partito e che possiate essere orgogliosi di me”.

Gianluca Biffaroni ha ringraziato FdI per avergli offerto questa possibilità e si è detto fiero del ruolo ricoperto. “Spero di essere un valore aggiunto per il partito, che ho scelto per il senso di appartenenza e per le idee e valori che ha. Spero di poter  fare un ottimo lavoro, garantendo il massimo impegno”.

L’on. Rotelli, a conclusione, ha riferito: “Abbiamo poi ancora un mese per raccogliere le firme per i quattro referendum di Fdi:  l’elezione diretta del presidente della Repubblica, l’abolizione dei senatori a vita, il tetto alle tasse in Costituzione e la supremazia dell’ordinamento italiano su quello europeo. Fino ad ora abbiamo raccolto le firme a Veiano, Vetralla, Orte, Monterosi e Viterbo ed abbiamo superato abbondantemente non solo l’obiettivo, ma raggiunto le oltre 500 firme per ogni referendum.  Il prossimo appuntamento è a Bagnaia, in piazza XX settembre, dalle ore 9 alle 13, l’8 febbraio”. E’ possibile firmare sia nei gazebo che vengono organizzati periodicamente in tutta la provincia sia direttamente in Comune, presso gli Uffici di Segreteria Generale, via Filippo Ascenzi n. 1 (piano 1°)  fino al 28 febbraio 2020, da lunedì a venerdì ore 10,00 – 13,00, martedì e giovedì anche dalle 16,00 alle 18,00.