ADM e Guardia di Finanza proseguono il piano dei controlli su impianti di distribuzione carburante, depositi e circolazione stradale

VITERBO – Controllare gli impianti di distribuzione dei carburanti per evitare le frodi nel settore. Questo l’obiettivo dell’operazione congiunta svolta dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo e dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo, che si sono avvalsi della strumentazione all’avanguardia del Laboratorio chimico mobile di Roma dell’Agenzia.
Oggetto dell’attività di polizia tributaria e giudiziaria sono stati alcuni distributori ubicati nella provincia di Viterbo e molte autocisterne in transito nei principali snodi stradali del territorio. Durante le operazioni sono state effettuate verifiche finalizzate all’esatta rispondenza tra la quantità di prodotto erogato e quella certificata dall’erogatore.
Gli interventi hanno interessato i comuni di Orte, ove sono state controllate 10 autocisterne per un totale di 17 prelievi di campioni di idrocarburi, e di Canepina, Civita Castellana, Vallerano, Corchiano, Castel Sant’Elia e Nepi, con 9 controlli sui distributori stradali.
A Nepi sono stati posti sotto sequestro 1284 litri di idrocarburi venduti in maniera fraudolenta come diesel, 1 serbatoio contenente il prodotto adulterato e 2 erogatori di carburante.
Il titolare del distributore, per il quale vige il principio di presunzione di innocenza in attesa di giudizio definitivo, è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria per l’ipotesi di reato di frode nell’esercizio del commercio.
La sinergia tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza conferma il continuo impegno nel contrasto alle frodi nel settore delle accise, testimoniato anche dal Protocollo d’intesa nazionale firmato il 3 aprile 2023.




Gdf: Adm, prosegue tutela dei cittadini dai giochi illegali

ROMA– Il Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori (CoPReGI), presieduto dal Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Cons. Roberto Alesse, e composto dalle Forze di Polizia, ha effettuato un ampio piano di controlli nell’ambito del gioco pubblico, nel periodo compreso tra il 26 novembre e il 6 dicembre 2024.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e il Corpo della Guardia di Finanza hanno sottoposto a verifica punti di vendita di scommesse, Punti di Vendita Ricariche ed esercizi commerciali con presenza di AWP.

I controlli, complessivamente 548, sono stati pianificati grazie a un preventivo e costante lavoro di monitoraggio su tutto il territorio nazionale.

Il dispiegamento delle forze in campo ha permesso di riscontrare la presenza di 24 punti non autorizzati di raccolta scommesse e di sottoporre a sequestro 111 apparecchi AWP e congegni da gioco irregolari, 12 totem e 25 Personal Computer per la connessione a siti di gioco irregolari.

Al termine delle verifiche sono scattate 134 sanzioni amministrative per un totale di 3 milioni e 422 mila euro, mentre in ambito penale sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria 48 soggetti. L’azione sinergica tra ADM e le Forze di Polizia, realizzata attraverso l’analisi dei flussi di gioco, l’utilizzo di specifiche tecnologie e l’impiego di personale esperto, è stata fondamentale per il raggiungimento di questi risultati.

La mission del CoPReGI è quella di tutelare le fasce più deboli della popolazione, soprattutto i minori, garantendo, altresì, l’offerta legale di gioco al pubblico mediante la prevenzione e repressione degli illeciti del settore.

 




Firmato Protocollo d’Intesa tra la Camera di Commercio e l’ADM

VITERBO – Rafforzare le sinergie operative e lo scambio di informazioni attraverso l’organizzazione di seminari e convegni al fine di divulgare alle imprese gli adempimenti e le semplificazioni doganali in materia di import/export: questo l’obiettivo del Protocollo di Intesa firmato fra la Direzione per il Lazio e l’Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Camera di Commercio di Rieti e Viterbo.

Il Protocollo, firmato da Davide Miggiano – Direttore Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il Lazio e l’Abruzzo e da Francesco Monzillo-Segretario Generale della Camera di Commercio di Rieti e di Viterbo, rappresenta solo il primo passo verso una continua e reciproca collaborazione fra l’Ente camerale e l’Agenzia, rappresentata sul territorio dall’Ufficio delle Dogane di Viterbo e dalla Sezione Operativa Territoriale di Rieti (con sede a Cittaducale), guidato dal direttore Grandone.

La sinergia tra le due realtà rappresenta uno strumento importante per trasferire agli imprenditori le competenze al fine di operare con efficienza nelle procedure doganali e favorire il dinamismo economico del territorio.

“La firma del Protocollo di Intesa – afferma il Direttore Miggiano- rappresenta un’ulteriore testimonianza del ruolo dell’Agenzia di supporto agli operatori economici e del dialogo costante con gli Enti che rappresentano le imprese al fine di favorire lo sviluppo economico del Paese. Le attività dell’Agenzia sostengono tutte quelle imprese che, onestamente, si pongono sul mercato, nel pieno rispetto delle regole della concorrenza e della libertà di commercio”.

Da sempre siamo convinti che la sinergia operativa tra gli Enti porti occasioni di sviluppo e di facilitazione dei rapporti tra le imprese e gli Organi della Pubblica Amministrazione. – dichiara il Segretario Generale della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo Francesco Monzillo Sinergia particolarmente importante sulle tematiche oggetto della Convenzione che abbiamo firmato oggi per il bisogno di rapidità e di conoscenza che hanno le imprese che operano con l’estero”.