“Grazie agli eroi del Covid, dal 12 luglio riapre il Pronto Soccorso del Campus Bio-Medico”

ROMA – Sono 347 i professionisti che a vario titolo sono stati impegnati in prima linea nella lotta contro la pandemia all’interno del Campus Covid Center che ha chiuso i battenti domenica scorsa in vista della riapertura del Pronto Soccorso del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico il prossimo lunedì 12 luglio. L’Assessore Regionale alla Sanità e all’Integrazione Socio-Sanitaria Alessio D’Amato ha voluto partecipare alla cerimonia di ringraziamento degli “eroi” o degli “angeli”, come sono stati definiti dai pazienti guariti e dai loro familiari nelle testimonianze che hanno condiviso nell’Aula Magna dell’Università a Trigoria. La Regione e l’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno voluto ringraziare dell’impegno profuso nei mesi più duri della pandemia il personale con un attestato di benemerenza e una targa commemorativa.

“Oggi è una giornata importante – ha sottolineato l’Assessore D’Amato – Siamo qui per consegnare gli attestati di benemerenza a tutto il personale che si è impegnato nel contrasto al Covid. Qui dal Campus vi sono stati dei numeri significativi 1200 ricoveri, 150000 test e tamponi e 130000 vaccini. Ha rappresentato un pezzo importante del Sistema Lazio nel contrasto alla pandemia. Un gioco di squadra che ha consentito di ottenere dei risultati molto importanti”. 

Anche Alberto Angela, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, ha voluto partecipare alla cerimonia con un video messaggio: “Il mio ringraziamento va esteso a tutti i vostri colleghi d’Italia, a tutti i reparti Covid. È totale per tutti voi”.

“Penso – ha proseguito Alberto Angela – alle famiglie che hanno potuto continuare ad abbracciare i propri cari grazie a voi. Oggi celebriamo insieme la chiusura del Covid Center del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, ringraziandovi per il vostro lavoro, la vostra professionalità ma anche per la vostra dedizione a salvare tante vite”. 

Come ha ricordato il Direttore Generale Paolo Sormani: “In questi mesi dal primo momento abbiamo lavorato giorno e notte per mettere in sicurezza gli operatori e consentire così di garantire cure efficaci alle persone, sia Covid che non affette dal virus ma bisognose di assistenza. Quando l’Assessore ci chiese di aprire un Centro Covid lo realizzammo separandolo totalmente dal Policlinico che è rimasto un ospedale “Covid free” con percorsi dedicati soprattutto ai pazienti più fragili per mantenere la continuità delle cure. Ringraziamo l’Assessore che ci è stato molto vicino e tutti i direttori generali di aziende sanitarie, ospedaliere, degli irccs e dei policlinici, perché insieme abbiamo fatto rete”.

Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e in ogni eventuale documento allegato sono riservate, potrebbero essere coperte dal segreto professionale e possono essere utilizzate esclusivamente dai destinatari autentici del messaggio. Se ricevete questa mail per errore siete pregati di comunicarlo tempestivamente al mittente con un messaggio di risposta e, a seguire, di distruggere ogni copia della mail ricevuta per errore e del vostro stesso messaggio di risposta, se esso replica parti del messaggio originale.
Vi informiamo inoltre che la nostra Istituzione compie ogni sforzo per proteggere dai virus informatici la propria rete e i propri sistemi; pertanto essa non si assume alcuna responsabilità in ordine alla presente mail e a possibili virus con essa trasferiti.




Bagnoregio in onda su “La Penisola dei Tesori” di Alberto Angela, sabato 4 gennaio

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Bagnoregio protagonista nella prima puntata del 2020 del programma di Alberto Angela ‘Meraviglie – La Penisola dei Tesori’. Sabato 4 gennaio, in prima serata su Rai Uno, alle 21.20, andrà in onda un servizio sulla bellezza di Civita.

“Iniziamo questo 2020 con un passaggio televisivo dal grandissimo valore, non potevamo chiedere di più per il nostro territorio – così il sindaco Luca Profili -. Le trasmissioni di Alberto Angela sono seguitissime e amate dal grande pubblico e essere scelti da un così attento osservatore di bellezza ci lusinga e ci conferma di avere centrato obiettivi importanti con il lavoro svolto in questi anni”.

Per Bagnoregio gli ultimi mesi sono stati particolarmente intensi sotto il profilo della promozione. La Rai ha fatto tappa in città anche con un’altra trasmissione storica e molto seguita come Easy Driver.

Sono arrivate, sul finire dell’anno, anche le telecamere di La7 con un volto storico della televisione come Licia Colò. Nelle prime settimane del 2020 Bagnoregio sarà quindi protagonista anche della trasmissione Eden. Un protagonismo forte che si traduce in numeri importanti dei flussi turistici e nella consacrazione di questo borgo della Tuscia come traino turistico di buona parte del territorio circostante.