Alessandro Mazzoli: “Il mio appello al voto per Alessandra Troncarelli”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di Alessandro Mazzoli, il suo appello al voto per Alessandra Troncarelli: “Il 12 giugno ho votato con convinzione Alessandra Troncarelli. La sua, e quella delle liste che l’hanno sostenuta, è stata una bella affermazione, per niente scontata. Quel risultato è un patrimonio importante di passione e generosità per la città di Viterbo ed ha consentito di superare bene il primo turno.
Il ballottaggio non è semplicemente il secondo tempo di una stessa partita. E’ un’altra partita. E va vissuto così, con la consapevolezza che si riparte da zero, che le scelte diventano più chiare e nette e che l’esito non è già scritto ma si decide in questi giorni.
Adesso si decide che città vogliamo essere. Anche perché dopo gli anni terribili della pandemia, e con la crisi economica che ne è seguita, le città sono i luoghi della ricostruzione del paese. Innanzitutto della ricostruzione delle comunità e quindi della capacità di programmare e costruire insieme il futuro.
Il punto non è solo la notevole quantità di risorse che abbiamo a disposizione grazie al PNRR e alla nuova programmazione europea 2021/2027, ma per quale idea di città intendiamo spenderle e spenderle bene.
Le proposte di Alessandra Troncarelli parlano di una città più efficiente e più inclusiva, pronta a cogliere le opportunità e le innovazioni senza lasciare indietro nessuno. E c’è da scommettere che sarà così perché Alessandra ha dimostrato sul campo di saper tradurre idee e progetti in realtà attraverso un lavoro di squadra all’interno delle amministrazioni di cui ha fatto parte e in rapporto sincero e leale con i cittadini. Attraverso di lei, e di tutti coloro che saranno eletti con lei, ci sarà un governo in grado di far ripartire Viterbo tenendola legata alle grandi iniziative nazionali ed europee per la ripresa economica e sociale.
Dall’altro lato le proposte di Chiara Frontini, per quanto possano apparire suggestive, non sempre fanno i conti con la realtà perchè sono più il risultato di un movimento di protesta contro la politica (ovviamente legittimo) piuttosto che un progetto di governo. E quando questo tipo di civismo si è affermato in altre città ha prodotto stasi amministrativa e isolamento. Non è un caso se nelle 84 pagine del programma non si faccia mai riferimento ad una qualche politica regionale, nazionale o europea. Viterbo sembra un’isola. So già la risposta. Mi si dirà: noi pensiamo a Viterbo e ai viterbesi. Ma non è così. Viterbo da sola può poco o nulla. E questo vale per tutte le città.
Allora la domanda è: possiamo rischiare veramente un altro periodo di incertezza e inattività amministrativa? Possiamo davvero rischiare in un momento come questo? Io penso di no. E per questo rivolgo un appello ai cittadini, alle forze politiche e civiche, in particolare del centrosinistra, per esserci e andare a votare domenica 26 giugno. Per offrire una prospettiva di futuro alla nostra città. Con Alessandra Troncarelli”.




Due sindaci e un presidente al Centro Sociale Pilastro

di ROSANNA DE MARCHI –

VITERBO – Ieri, alla presenza di una numerosa partecipazione dei soci-amici del Centro Sociale Pilastro, si è finalmente festeggiata la festa della donna. Un po’ in ritardo, noterà qualcuno, ed è vero, ma la causa di questo, è stato il covid e le sue restrizioni.

“Non tutti i mali vengono per nuocere – ha sottolineato il Presidente Luciano Barozzi – perché per la prima volta nella storia di Viterbo, al Centro erano presenti, su invito del Presidente, le due candidate sindaco alla città di Viterbo: Chiara Frontini e Alessandra Troncarelli”.

Il pomeriggio è iniziato con il saluto del Presidente, che dopo aver spiegato i motivi dei festeggiamenti in una data così insolita, ha sottolineato quanto fosse un’occasione unica avere le due candidate a sindaco di Viterbo nel Centro Sociale, forse il più attivo e dedito ad accogliere e far socializzare, non solo gli anziani del quartiere, ma di tutto Viterbo. Un Centro che ha creato anche una manifestazione importante, come la Calza più lunga del mondo, che porta nella nostra città tanti turisti, e che il ricavato delle Calze viene devoluto in beneficienza. Hanno preso, poi, la parola le due candidate, che hanno riconosciuto e ricordato l’importanza di questo Centro. E’ arrivato, quindi, il momento di dare un presente (regalo consegnato a tutte le donne del Centro) alle due candidate, un delizioso gattino, rappresentante i gatti di Ferento, con tanto di fascia da Sindaco, con l’augurio che vinca il migliore. Rosanna De Marchi ha letto una sua poesia-satira, dove ha ricordato le tante promesse fatte dagli otto candidati a sindaco, e con la speranza che, chi diventerà il Primo Cittadino, faccia veramente il bene di Viterbo. Il pomeriggio è proseguito con la rituale tombola che ha visto premiare vari soci con ricchi premi. La band i Migliori anni ha suonato e cantato musiche anni 60-70, coinvolgendo tutti, ed infine è stata offerta una fetta di torta mimosa a tutti i presenti.

Il prossimo appuntamento con questo straordinario Centro è oggi, 19 giugno, con un pranzo nel parco.




Viterbo, Troncarelli: “Lunedì 20 giugno incontreremo l’onorevole Martina Nardi”

VITERBO – Riceviamo da Alessandra Troncarelli e pubblichiamo: “Lunedì 20 giugno, alle ore 16:00 presso le Terme dei Papi, incontreremo l’onorevole Martina Nardi per parlare del superbonus 110% e del Decreto Aiuti, testo che introduce una serie di misure destinate al mercato dell’energia, alle imprese e ai cittadini italiani. La deputata Nardi è la presidente della commissione attività produttive presso la Camera dei deputati e promotrice della modifica di legge, a cui la maggioranza ha presentato un emendamento.
Il superbonus 110% è una misura importante perché rimette in moto l’edilizia finanziando nuovi
cantieri e dando respiro all’economia. Nello specifico il bonus 110% promuove la riqualificazione
degli immobili, l’efficientamento della città, la messa in sicurezza degli edifici. Su Viterbo l’impatto
del superbonus 110% è stato molto importante perché ha prodotto una ricchezza economica per la
città e ha permesso l’abbellimento di palazzi che erano fatiscenti, degradati. Per quanto riguardo il
bonus facciate, che permette di recuperare il 60% delle spese sui costi sostenuti per eseguire lavori, la nostra intenzione è quella di integrarlo e, una volta che saremo eletti, valuteremo con quali mezzi raggiungere l’obiettivo, implementandolo anche con le risorse comunali. Potremo così valorizzare ancora di più il centro storico.
Noi, come coalizione, siamo a favore dell’emendamento della maggioranza al Decreto Aiuti perché
in questo modo si potranno allungare i termini dei crediti bloccati, dando così la possibilità alle
banche di riaprire l’acquisto dei crediti. Inoltre, i crediti potranno essere ceduti alle partite Iva e sarà permesso alle banche di convertirli in Btp decennali. Con questa proposta di modifica si vuole anche introdurre una nuova proroga dei tempi entro cui devono essere eseguiti i lavori per le case
unifamiliari e si propone lo slittamento dal 2023 al 2025 delle scadenze del 110% per le case
popolari.
In questo modo si potranno avere diversi benefici. Per esempio, si evita che le famiglie debbano
restituire il beneficio ricevuto, che l’agenzia delle entrate, riconoscendo la correttezza dei lavori
eseguiti, ha trasformato in credito da recuperare nell’arco di 5 anni, detraendolo dalle ipotetiche
tasse che chi ha in mano il credito dovrebbe pagare. A causa del blocco del credito si paventa infatti il rischio che i cantieri rimangano incompleti e le famiglie debbano restituire i soldi all’agenzia delle entrate.
L’emendamento mette in sicurezza tutti coloro che operano nel settore del comparto dell’edilizia
dando la possibilità di svuotare i propri cassetti fiscali, dove sono i crediti giacenti, e in conclusione
trasformarli in liquidità. Evitiamo così di far fallire le imprese con crediti correttamente maturati ma
non esigibili. Inoltre, mettiamo in sicurezza tutte le imprese che hanno applicato lo sconto in fattura, evitando che le famiglie restituiscano all’agenzia delle entrate il beneficio ottenuto.
Vogliamo stare dalla parte delle imprese, degli utenti del settore e dei cittadini viterbesi”.




Viterbo cresce invita i cittadini a sostenere la candidatura di Alessandra Troncarelli

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Esprimiamo viva soddisfazione per il risultato ottenuto da Viterbo Cresce, una formazione nata in occasione delle ultime elezioni comunali di Viterbo. Sostenere la candidata Alessandra Troncarelli significa sostenere un governo locale composto da sensibilità politiche diverse sulla scorta di quanto sta accadendo da anni al governo nazionale del Paese e presso le maggiori cancellerie europee, dove Partito Socialista Europeo e Partito Popolare Europeo condividono percorsi politici di convergenza utili alla crescita e al progresso dei vari territori.

Noi siamo politicamente di estrazione moderata e ascrivibili al centrodestra per storia personale e culturale, per tradizione e appartenenza politica. I nostri sono elettori di centrodestra che hanno compreso l’importanza di assicurare governabilità, dialogo e confronto.
Certamente la nostra concezione è quella di un centrodestra moderato, non sovranista, ancorato ai valori del Partito Popolare Europeo, figlio di quella tradizione democratica, cristiana e popolare che ha fatto grande l’Italia e l’Europa in generale.

Oggi più che mai chiediamo al nostro mondo di sostenere la candidatura di Alessandra Troncarelli quale baluardo contro il civismo disorganizzato e mistificatore che comporterebbe l’assoluto isolamento politico istituzionale della città capoluogo dal contesto politico regionale, nazionale e sovranazionale.

Questa triste circostanza, già di per sé grave in momenti ordinari, appare assolutamente da scongiurare in un momento storico nel quale i fondi straordinari del PNRR meritano assoluta organizzazione politico amministrativa e soprattutto un solido collegamento con le sovraordinate amministrazioni dello Stato.

Crediamo che il così detto “voto di protesta” abbia già prodotto effetti degenerativi a livello nazionale che sono oggi sotto gli occhi di tutti, avendo consentito l’accesso ad incarichi di governo a personaggi di dubbia esperienza e modeste qualità politico amministrative. La demagogia e il prospettarsi di politiche di governo inattuabili e addirittura destituite di fondamento giuridico sono distanti anni luce da chi ha sempre inteso la politica come servizio alle proprie comunità.

Alla politica degli slogan dobbiamo rispondere con la politica del fare, proiettata al raggiungimento di ambiziosi obiettivi concreti.

Per far questo dobbiamo avere la capacità di superare antistoriche pregiudiziali di carattere ideologico, che oggi più che mai sono anacronistiche ed obsolete. Il centrodestra, come tale, è una realtà politica composita ed eterogenea nella quale culture diverse convergono in una base di valori di riferimento. Chi si erge oggi a unico rappresentante di quell’area, pecca di superficialità politica e rischia di essere condannato dalla storia ad un’attività di mera testimonianza politica.

Chiediamo dunque di avviare una riflessione approfondita a tutti coloro i quali hanno militato, militano e militeranno nel campo politico del centrodestra, proprio come i componenti di Viterbo Cresce. Chiediamo di soffermarsi a riflettere sulla necessità di unire le forze, proprio come sta accadendo nel governo nazionale, per il bene di Viterbo e dei viterbesi. Chiediamo di non consentire l’isolamento politico della nostra città. Viterbo merita centralità e, questa, soltanto la politica può assicurarla.

Sostenendo la candidata Alessandra Troncarelli, non per condivisione di visioni ideologiche ma per un programma amministrativo, stiamo riaffermando il primato della politica sulla demagogia, della serietà amministrativa sull’improvvisazione. Tutto questo non può non trovare accoglimento nel centrodestra di governo”.

Viterbo Cresce




Dibattito politico a piazza dell’Unità d’Italia, nessuna adesione da parte di Alessandra Troncarelli

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “È stata annunciata la mia presenza in un confronto all’americana con la candidata Chiara Frontini. Un dibattito che si dovrebbe tenere, secondo quanto comunicato via social attraverso una locandina, il 19 giugno alle ore 21:00 a piazza dell’Unità d’Italia”. Così Alessandra Troncarelli, candidata sindaco del centrosinistra per le amministrative nella città di Viterbo.
“Mi vedo pertanto costretta a dover rettificare la notizia in quanto la locandina, con data/ora dell’appuntamento e foto della sottoscritta, è stata diffusa senza la mia personale adesione all’iniziativa”, spiega la candidata.
“Tengo quindi a precisare che i confronti politici sono un importante strumento di affermazione della democrazia, ma che sono possibili soltanto nel momento in cui i diretti interessati, in questo caso entrambe le candidate, danno il proprio consenso”, conclude Alessandra Troncarelli”.




Chiara Frontini Vs Alessandra Troncarelli: confronto all’americana

VITERBO – Riceviamo da Giulio Della Rocca e pubblichiamo: “Domenica 19 Giugno, alle ore 21:00 a piazza unità d’Italia a Viterbo, confronto all’americana tra le due candidate che hanno superato il primo scoglio e sono approdate al ballottaggio del 26 Giugno 2022: In ordine alfabetico Chiara Frontini ed Alessandra Troncarelli.
Si possono proporre domande online.
Alcune delle domande saranno sottoposte dal pubblico o prese dai cittadini in questi giorni in forma di video.

Semplicissime regole:
Un minuto di apertura per entrambe.
Le candidate rispondono0 alla stessa domanda  in un minuto e trenta secondi.
Se una viene tirata in causa ha trenta secondi per ribattere.
Un minuto di chiusura per entrambe”.




Nicola Zingaretti torna a Viterbo per Alessandra Troncarelli

VITERBO – Domani, alle ore 12:00, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, incontrerà la candidata sindaco di Viterbo, Alessandra Troncarelli, e tutta la squadra presso il Comitato elettorale a Largo Onio della porta n.15.




Comunali, Troncarelli: “Inizia una seconda fase della campagna elettorale. Continueremo a lavorare con impegno e determinazione”

VITERBO – “Da oggi inizia una seconda fase della campagna elettorale. La nostra coalizione è al ballottaggio e continueremo a lavorare con impegno e determinazione per dare a Viterbo un’amministrazione che possa valorizzare le sue ricchezze e potenzialità, rendendo orgogliosi i suoi cittadini”. Così la candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli sui risultati delle elezioni comunali per il rinnovo dell’amministrazione nel capoluogo della Tuscia.
“Il ringraziamento va ai tanti cittadini che ci hanno sostenuto e a tutti i 239 candidati che in queste
settimane di campagna elettorale non si sono mai risparmiati, lavorando in maniera costante per
costruire una visione della città credibile, proiettata verso il cambiamento”, aggiunge la candidata.
“Siamo una grande squadra che ha dato prova di serietà, confronto e partecipazione; il risultato
ottenuto conferma il nostro legame con il territorio e crea le basi per vincere al secondo turno ed
essere l’alternativa giusta per la ripartenza – spiega Troncarelli -. Restituiamo la dignità alla città e
ai suoi cittadini tramite una programmazione che parta dal decoro, dai servizi di prossimità nei
quartieri, dalla rinascita di centro storico e frazioni. Proponiamo una visione della città concreta per
risolvere le criticità quotidiane dei viterbesi, senza dimenticare di offrire progetti e proposte di più
ampio respiro per un territorio competitivo e attrattivo”.
“Lavoreremo per confermare il sostegno ricevuto e per convincere anche i più disamorati della
politica perché bisogna votare ed esprimere la propria preferenza, evitando di lasciare ad altri la
decisione del proprio futuro – conclude la candidata -. Saremo tra la gente per continuare ad
ascoltare le esigenze e per far comprendere che la nostra proposta è quella più valida per la crescita e lo sviluppo della città”.




A Santa Barbara chiusura della campagna elettorale per Alessandra Troncarelli

di REDAZIONE-

VITERBO- Chiude la campagna elettorale al popoloso quartiere di Santa Barbara la candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli. Molte le persone accorse che l’hanno applaudita. Sul palco Troncarelli ha subito detto: “Siamo partiti dal centro ed abbiamo deciso di chiudere la campagna elettorale nel quartiere Santa Barbara, simbolo delle periferie”. Ha poi aggiunto di voler restituire la dignità  a Viterbo ed ai suoi cittadini, ripulendo in primis la città, dotandola di un manto stradale nuovo ed amministrandola con capacità e programmazione, che sia lungimirante. Ha poi aggiunto: “Insieme al consigliere regionale Enrico Panunzi e con il presidente della Regione Lazio,  Zingaretti, potremo dare un volto nuovo alla città”. Un altro tema importante quello del centro storico, che deve essere riqualificato, ma anche il recupero dell’ex ospedale, del complesso San Simone e Giuda di fronte a piazza Crispi, dove nascerà un polo universitario. Poi Viterbo città universitaria per dare un futuro ai giovani. Poi l’attenzione alle periferie, alle frazioni. Ma per fare tutto cià, ha rimarcato, come serva esperienza e capacità. Insieme a lei è salito sul palco Enrico Panunzi che ha affermato come da martedì si inizierà a lavorare con una squadra capace. Infine, la Troncarelli ha detto che se verrà nominata sindaco di Viterbo, si dimetterà dalla sua carica regionale, per mettersi a disposizione della città. “Non c’è onore più grande che portare la fascia tricolore della città in cui vivi: siamo pronti a riaccendere Viterbo insieme a tutti voi cittadini. Grazie a tutti!”.




Amministrative, Troncarelli: “Vi aspettiamo a Santa Barbara per chiudere insieme la campagna elettorale”

VITERBO – Riceviamo da Alessandra Troncarelli e pubblichiamo: “Ci avviamo verso la chiusura di una bellissima ed emozionante campagna elettorale, un percorso caratterizzato da tanti incontri e tanti eventi che mi hanno permesso di vivere a pieno la città.
In queste settimane io e la mia squadra non ci siamo mai fermati: abbiamo stretto mani, incrociato
sguardi, avviato confronti e conversazioni per trovare soluzioni alle diverse criticità. Accanto a noi,
ad ogni passo, il consigliere regionale Enrico Panunzi che ringrazio per averci accompagnato con la
sua preziosa esperienza e conoscenza del territorio.
È stata una campagna elettorale contraddistinta dall’ascolto, per far sentire la nostra vicinanza e
anche per trovare spunto dai consigli degli stessi cittadini. Un atteggiamento che non è stato dettato dalla contingenza del momento, ma che è essenza stessa della mia attività politica dal momento che credo fortemente nell’importanza dei rapporti umani.
Una campagna elettorale che è stata fatta tra la gente e per la gente, obiettivo che fin da subito
avevamo palesato decidendo di iniziare questa avventura in piazza con la presentazione delle liste
al Duomo. Un percorso partito dal centro storico perché è da lì, dal cuore di Viterbo e dalla sua
riqualificazione, che vogliamo dare avvio al cambiamento.
Ma “la Viterbo che vogliamo” non è solo questo. Ad ogni evento e ad ogni incontro abbiamo infatti
cercato di raccontare che la ripartenza prende le mosse dalla valorizzazione complessiva del
territorio: centro storico, frazioni e aree periferiche. Ed ecco perché oggi diamo appuntamento per
la chiusura di questo percorso a piazzale degli Etruschi a Santa Barbara. Sarà un momento,
accompagnato dalla musica, per ritrovarci tutti insieme all’insegna della convivialità.
Una scelta che nasce dalla consapevolezza che non esistono cittadini di serie A e di serie B e che
tutte le aree di Viterbo meritano la stessa cura. Santa Barbara vuole quindi essere il segnale concreto
di un cambiamento perché noi vogliamo essere un’amministrazione attenta a tutta la città, in grado
di agire fin da subito per portare a compimento le opere e i progetti di tutti i quartieri, anche quelli
più periferici, dove i cittadini denunciano maggiore trascuratezza.
Proprio per questo motivo anche oggi pomeriggio continueremo ad essere in movimento e
torneremo nelle vie e nelle piazze delle frazioni, per alimentare quel dialogo e quell’intesa che
abbiamo costruito in queste settimane di campagna elettorale. Continueremo sempre a stare al
fianco del cittadino perché insieme possiamo progettare e programmare quelle buone prassi in
grado di rafforzare il tessuto economico e sociale della città. Lo faremo grazie agli input del territorio
e grazie alla capacità, l’esperienza e la competenza che caratterizza la nostra squadra. Un gruppo
coeso che non parte dagli slogan, ma da fatti concreti. Un gruppo di 239 persone che voglio
ringraziare perché ognuno di loro si è messo al servizio di Viterbo con impegno, lavoro, dedizione.
Non è vero che le criticità di Viterbo sono irrisolvibili. Noi vogliamo avviare una nuova stagione del
cambiamento dove le soluzioni sono possibili grazie alla capacità di chi governa. Viterbo si merita di
ripartire.
Vi aspettiamo domani a Santa Barbara alle ore 18:30 a piazzale degli Etruschi”.




Amministrative, Alessio D’Amato a Viterbo per sostenere Alessandra Troncarelli

VITERBO – Integrazione socio-sanitaria, presa in carico integrata della persona, Livelli Essenziali delle Prestazioni in ambito Sociale (LEPS) e Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Questi alcuni temi che saranno al centro del convegno che si terrà il 7 giugno alle ore 17,30 presso le Terme dei Papi.
Un incontro che vedrà la presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Alessio d’Amato a sostegno della candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli; a partecipare anche il Consigliere Regionale Enrico Panunzi.
Tutti temi che sottolineano il profondo legame tra le politiche sociali e quelle sanitarie; un rapporto
alimentato da una proficua collaborazione e interazione tra l’Assessorato al Welfare e quello alla
Sanità. Grazie a questa sinergia è infatti possibile offrire servizi socio-sanitari di qualità con un
accesso integrato a beneficio del cittadino.




“Concertazione, co-progettazione e co-programmazione saranno i pilastri delle Politiche Sociali”

VITERBO – “Concertazione, co-progettazione e co-programmazione saranno i pilastri del Welfare per Viterbo. Le buone prassi regionali sono un esempio per lo sviluppo della città”. La candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli ha incontrato oggi pomeriggio, alle Terme dei Papi, i cittadini e i rappresentanti delle associazioni sociali per raccontare i punti cardine del programma nel campo del welfare e per ascoltare spunti e riflessioni dei partecipanti.
“Abbiamo organizzato questo momento di confronto per approfondire un tema che mi è
particolarmente caro, dal momento che attualmente ricopro il ruolo di Assessore Regionale alle
Politiche Sociali”, ha spiegato la candidata Alessandra Troncarelli.
Nel corso dell’incontro sono stati ricordati alcuni traguardi regionali, obiettivi che sono stati
raggiunti grazie a una pianificazione supportata da capacità amministrativa e competenza.
“La strategia portata avanti dalla Regione Lazio in questi anni si basa su: concertazione, coprogettazione e co-programmazione. Un modello che sarà di esempio per lo sviluppo e la crescita
della nostra città – ha chiarito -. Ci avvarremo del supporto di questi strumenti per progettare un
welfare di comunità partecipato, con il coinvolgimento dei vari stakeholder territoriali. Il nostro
impegno si tradurrà in progetti specifici: promuoveremo percorsi di autonomia abitativa per le
persone con disabilità; incentiveremo l’inserimento socio-lavorativo delle persone più fragili;
contribuiremo alla realizzazione di iniziative solidali da parte delle associazioni del mondo del no
profit, anche tramite l’azzeramento della Tosap; promuoveremo l’Housing First e le Stazioni di Posta
per sostenere le persone senza dimora e in condizioni di grave marginalità sociale; daremo vita
all’Osservatorio comunale del welfare per generare un confronto e una consultazione propositivi”
“Continueremo a mettere al centro dell’agenda politica la persona, puntando su una presa integrata
del cittadino in modo da prendere in considerazione anche il suo contesto di vita e di riferimento –
ha aggiunto la candidata del centrosinistra -. Una strategia che può essere portata avanti grazie al
traguardo importantissimo che ha permesso il riconoscimento dei Leps (Livelli essenziali delle
prestazioni sociali) a livello regionale e all’utilizzo della spesa sociale che non si basa più sul dato
della spesa storica, ma viene classificata in base al reale fabbisogno del cittadino e del territorio”.
Alessandra Troncarelli ha tracciato un modello di città che partirà dalla persona, seguendola in tutte
le sue stagioni di vita: infanzia, adolescenza, età adulta.
“Ridisegneremo una città a misura di bambino, pensando sia all’educazione che al tempo libero.
Punteremo a garantire l’accesso ai servizi fin dalla fascia 3-36 mesi e aumenteremo la fruibilità del
servizio degli asili nido, proseguendo il percorso di abbattimento delle rette – ha affermato -.
Incentiveremo le attività extra scolastiche, come ludoteche, laboratori e spazi gioco, su tutto il
territorio di riferimento e riqualificheremo i parchi giochi esistenti, prevedendone anche di nuovi.
Dovremo inoltre tornare ad essere un interlocutore attivo per tutti giovani perché non possiamo
permettere che chi ha dedizione, volontà, capacità, decida di lasciare la città e costruire il proprio
futuro altrove”.
“Cercheremo di coinvolgere gli anziani nella vita di comunità, andando oltre la logica di un mero
assistenzialismo. Supporteremo la fascia adulta della popolazione favorendo la creazione degli orti
sociali per aiutare i diretti interessati a gestire un bene comune, interagendo e relazionandosi con
la comunità. Inoltre, promuoveremo iniziative di incontro e socializzazione al fine di contrastare
l’isolamento e la solitudine che, purtroppo, spesso caratterizza la vita delle persone più mature. E,
nell’ottica della prevenzione cercheremo anche di consolidare la rete dei servizi assistenziali – ha
aggiunto Alessandra Troncarelli -. La nostra attenzione sarà rivolta anche verso tutte quelle persone
che si trovano a vivere un momento di difficoltà e in particolare verso le donne che sono vittime di
abusi e hanno bisogno di essere ascoltate e accolte per intraprendere un percorso di uscita dalla
violenza. In questo ambito andremo a supportare e potenziare i centri antiviolenza e le case rifugio,
dialogando e interfacciandoci con le realtà e le associazioni che intervengono sul territorio”.
“Se ci sceglierete faremo in modo che l’inclusione sociale e l’universalismo dei diritti possano essere
due priorità della ripartenza di Viterbo – ha concluso la candidata sindaco -. Porteremo avanti delle
buone prassi nel campo delle Politiche Sociali non in modo frammentato e settoriale, bensì in
collegamento con tutti gli altri aspetti di crescita e di sviluppo della città”.




Alessandra Troncarelli incontra Enrico Letta e i cittadini all’Hotel Salus Terme

di LUCA BERNARDINI-

VITERBO – Oggi 3 giugno 2022 alle ore 17.30, la candidata sindaco Alessandra Troncarelli ha incontrato, presso l’Hotel Salus Terme, i cittadini di Viterbo ad un convegno di grande importanza.

Infatti, come ospite di questo pomeriggio, è stato invitato a partecipare il Segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta, accompagnato dalla moderatrice, nonché segretaria comunale, Patrizia Prosperi, dal consigliere Enrico Panunzi, dal consigliere regionale Bruno Astorre, dalla segretaria provinciale Manuela Benedetti e dalla già citata Alessandra Troncarelli.

La prima ad intervenire è stata la Benedetti, la quale ha affermato che “vedere tutta questa gente oggi fa capire la portata della squadra della candidata sindaco”. Ringraziando l’appoggio, ormai storico per Viterbo, del capolista Alvaro Ricci, la segretaria provinciale si è vista protagonista di un discorso breve ma deciso, il quale ha avuto come punto cardine il tema dell’inclusività.

Questo concetto, ripreso da Bruno Astorre, rimarca una delle idee principali del Partito Democratico, ovvero quello di mettere in primo piano la parità di genere, con le donne sempre più protagoniste del lavoro.

Come chiusa, lo stesso Astorre ha aperto il discorso alla Troncarelli affermando come, se dovesse vincere le elezioni, continuerebbe a svolgere il suo ruolo, fino al suo decorso, di assessore ai servizi sociali, poiché come definito dal consigliere regionale, “Alessandra è stata il miglior assessore ai servizi sociali di sempre”.

Questo concetto è stato rimarcato anche dal consigliere Panunzi, il quale ha affermato, durante il suo intervento, come “l’obiettivo nazionale del Partito Democratico è quello di includere. E chi non potrebbe farlo nella miglior maniera se non l’assessore ai servizi civili?”

Con l’ingresso in campo della candidata sindaco Troncarelli, si sono capiti subito gli obiettivi del suo programma elettorale, che vede nell’inclusività e nella riqualificazione urbana i suoi fiori all’occhiello.

“Indossare la fascia tricolore è la cosa più bella in assoluto”: in questo modo la Troncarelli ha espresso i suoi sentimenti, affermando che il merito della sua possibile vittoria non è solo nel suo lavoro, ma in quello di “tutte quelle 239 persone candidate nella Lista che hanno deciso di metterci la faccia”.

L’obiettivo, secondo la candidata sindaco, è quindi quello di valorizzare nuovamente Viterbo, attraverso una riqualificazione del centro storico e di tutte le realtà che lo circondano, a partire dalle periferie fino ad arrivare al polo universitario viterbese.

L’ospite d’onore Enrico Letta si è sentito grato di essere a Viterbo per “l’ultimo miglio” della campagna elettorale. Il segretario nazionale si sente fiducioso per la possibile candidatura della Troncarelli, in quanto “si sta creando e si sta seminando per una città che ne ha bisogno”.

Lasciando parole al miele per la candidata sindaco, Letta ha anche espresso i migliori complimenti alla lista Contatto, ringraziandoli “per il loro impegno, per la loro giovane voglia di migliorarsi e di imparare a vivere la politica”.

Secondo il segretario nazionale, l’Italia deve ripartire secondo due linee guida: con le idee europee, in primis i fondi del pnrr, care al Partito Democratico e con il lavoro di digitalizzazione e innovazione tecnologica all’interno dell’Italia e della sua popolazione.

Menzione d’onore anche per l’argomento sostenibilità, secondo Letta toccato esclusivamente dal Partito Democratico. Secondo il segretario questo argomento risulta fondamentale per l’intera Nazione, che deve iniziare a pensare non più al presente, ma al futuro delle successive generazioni.




Leodori: “Alessandra Troncarelli saprà mettere al centro della politica la persona con i suoi bisogni e le sue esigenze”

“Alessandra Troncarelli saprà mettere al centro della politica la persona con i suoi bisogni e le sue
esigenze”. “Conosco Alessandra Troncarelli e posso dire con certezza che lavora con dedizione e passione. È la persona giusta per tornare a mettere al centro della politica la persona, con i suoi bisogni e le sue esigenze”. Il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, è intervenuto così a sostegno della candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli durante il convegno organizzato per fare il punto sulla nuova programmazione europea 2021-2027. Un incontro, quello di ieri pomeriggio alla Corte delle Terme, a cui ha preso parte anche il consigliere regionale Enrico Panunzi.
“L’augurio è che la città di Viterbo possa avere un sindaco come Alessandra Troncarelli perché ha competenza ed esperienza – ha affermato il vicepresidente della Regione Lazio -. Bisogna tornare a
umanizzare la politica e Alessandra saprà farlo, ascoltando il singolo, accogliendo le sue richieste.
Non ci si può occupare solo di tappare le buche o potenziare l’illuminazione; interventi di questo tipo devono essere nel dna di un sindaco e non nella storia di Instagram. Stupisce vedere chi si fa un selfie vicino a una buca perché quella è ordinaria amministrazione. Questa è la differenza tra chi fa politica e i civici. Il politico che la pensa diversamente è comunque un competitor che va rispettato; spaventa invece chi si prepara da anni all’appuntamento comunale con atteggiamento
demagogico”.
Al completo la location allestita per l’occasione alla Corte delle Terme; tanti i viterbesi che si sono dati appuntamento per ascoltare le prospettive offerte dal Pnrr e dalla nuova programmazione europea. Un’opportunità di cui ha parlato lo stesso vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori.
“La strategia dei fondi europei nasce da un ascolto dei territori, portato avanti nel tempo con estrema costanza – ha spiegato -. Siamo venuti a raccontare la nostra programmazione in ogni provincia e abbiamo impegnato le risorse per cercare di risolvere i problemi storici dei territori, evitando frazionamenti e dispersione. Questa tipologia di pianificazione ha bisogno di persone che sappiano interpretarla, come il consigliere regionale Enrico Panunzi e Alessandra Troncarelli.
Insieme a loro abbiamo raggiunto tanti traguardi: l’eliminazione del passaggio a livello di Porta Fiorentina con 15 milioni di euro; il recupero dell’ex ospedale degli Infermi che diventerà, grazie a 45 milioni, il Borgo della cultura; la riqualificazione del complesso dei Santi Simone e Giuda che, con risorse pari a 15 milioni di euro, darà vita a un Collego di Merito per l’Università della Tuscia e un centro di accoglienza per le donne vittime di violenza. Senza dimenticare che Viterbo sarà oggetto di un nuovo intervento con la riqualificazione di un quadrante del centro storico”.
“Tutti interventi – ha ricordato il consigliere Enrico Panunzi – che sono traguardi importanti e che,
proprio per questo, è bene ricordare. La Regione non viene nella Tuscia per la campagna elettorale,
ma è da ben nove anni e mezzo che lavora per il territorio. Durante la pandemia sono stati messi in
atto provvedimenti per circa un miliardo di euro di fondi regionali ed è stato anche programmato
uno sviluppo e una crescita dei territori. Un lavoro a mosaico, capendo volta per volta come e dove
intervenire; un lavoro che va rivendicato”.
“Siamo a dieci giorni dalle elezioni e per noi il vento sta girando in maniera favorevole – ha concluso
il consigliere Panunzi -. Sentiamo il sostegno e l’incoraggiamento della gente. E allora io vi dico di non mollare la presa, di continuare a impegnarvi in questo percorso condiviso insieme ad Alessandra”.
E la parola è passata alla candidata sindaco che ha ringraziato il vicepresidente della Regione Lazio,
Daniele Leodori, e il consigliere regionale, Enrico Panunzi, per la partecipazione all’incontro ed è tornata a parlare dell’importanza della nuova stagione di investimenti.
“Il dovere delle istituzioni sarà quello di pianificare e programmare queste risorse per rendere la nostra regione ancora più competitiva – ha aggiunto la candidata -. La priorità della nostra amministrazione, nel momento in cui sceglierete di darci fiducia, sarà quella di ascoltare i territori e
le esigenze della comunità in modo da cogliere le opportunità che saranno messe a disposizione con la nuova programmazione europea, intercettare le risorse e pianificarle in progetti concreti. Sarà possibile realizzare buone prassi politiche mediante una correlazione e un dialogo tra istituzioni, comunità e territori, tracciando insieme le direttrici di sviluppo su cui puntare”.
“L’obiettivo è quello di investire sul futuro dei cittadini e delle nuove generazioni attraverso il contrasto delle diseguaglianze, la produzione di sviluppo sostenibile, la creazione di posti di lavoro,
l’innovazione tecnologica applicata al mercato del lavoro, la forza creativa delle nuove generazioni.
E lo faremo insieme, grazie anche a tutti i 239 candidati della nostra coalizione. Una squadra in cui
è presente anche una lista di giovani, molto attiva e volenterosa. Loro sono la nostra speranza
perché molto spesso sento dire dai ragazzi che non andranno a votare. Io invece vi invito ad andare a votare, ad esprimere il vostro parere e non lasciare che siano gli altri a decidere per voi. Insieme possiamo ripartire, insieme possiamo dare un nuovo volto alla città”.




Il vicepresidente Daniele Leodori a Viterbo per sostenere la candidata sindaco Alessandra Troncarelli

VITERBO . Martedì 31 maggio il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, sarà a Viterbo per sostenere la candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli e la sua coalizione; a
partecipare all’incontro, che si terrà alle ore 18.00 presso La Corte delle Terme, anche il consigliere
regionale Enrico Panunzi.
Al centro del convegno la nuova programmazione europea 2021-2027.
Nel corso dell’appuntamento gli interlocutori racconteranno l’opportunità rappresentata dai nuovi
fondi europei per favorire i cambiamenti in grado di creare valore aggiunto per i territori; una
pianificazione degli interventi che andrà indirizzata a supporto di una rete di progetti ben articolata
in grado di rispondere, in modo integrato, ai bisogni dei cittadini, evitando frammentazione e
dispersione delle risorse. Sarà così possibile avviare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in cui l’innovazione fungerà da traino per tutti i settori della vita economica.




Viterbo, Zingaretti: “Non ascoltate le caz*ate che si dicono in campagna elettorale”

di SIMONE CHIANI-

VITERBO – Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha visitato Viterbo per sostenere pubblicamente la candidatura di Alessandra Troncarelli, accompagnato dal consigliere regionale Enrico Panunzi e, ovviamente, dalla candidata stessa.

“Non è scontato trovare persone che alla nostra entrata si alzano in piedi – esordisce proprio l’assessora regionale rivolta alla Sala Conferenze dell’Hotel Salus – vi ringrazio di essere venuti così numerosi. E ringrazio te, Nicola (Zingaretti, ndr) per essere qui a sostenere la mia candidatura”.

Troncarelli, dopo aver ricordato quante persone (ben 239) siano in lista a sostegno della Sinistra, ha parlato di opportunità: “Abbiamo fondi e risorse finanziarie, come il PNRR, ma per poterli spendere serve una politica lungimirante, che non guardi solo al presente, ma al domani, a una Viterbo futura.”

Dopo aver promesso una “inversione di rotta” in ottica di un’eventuale amministrazione della Sinistra nel viterbese, la parola è passata a Enrico Panunzi, partito subito, invece, all’attacco della Destra: “Ogni tanto qualche politico scrive un libro. Ma io mi chiedo: dove lo trovano, questi politici, il tempo per scrivere un libro?“.

L’intervento di Panunzi, volto tanto a raccontare storie interne del Partito Democratico Laziale quanto a elogiare il lavoro della propria squadra e il valore delle proprie carte, è stato il preludio dell’attesa uscita del Presidente della Regione Lazio: “Non c’è dubbio che nell’offerta delle candidature a sindaco della città di Viterbo Alessandra Troncarelli sia la migliore espressione della cultura di governo. Se durante il Covid le persone nel Lazio hanno sofferto meno che nelle altre regioni, è perché Alessandra Troncarelli era alle Politiche Sociali”.

“Conosco Viterbo, nei suoi lati positivi e negativi. Il momento massimo del conflitto politico, il momento nel quale abbiamo la possibilità di investimenti immensi, cioè questo momento, Alessandra rappresenta la forza dell’unità di Viterbo – continua Zingaretti – Ora dobbiamo combattere a Viterbo, perché si è riaperta la battaglia. Arrivano miliardi di euro e si è riaperto il conflitto. Dobbiamo quindi ritrovare in noi la forza che ci può venire solo dalla polpa del problema nella democrazia. La polpa che deve motivarci a combattere la battaglia politica. Perché 75 anni fa c’erano i partigiani che andavano a lottare per permetterci di votare.”

Non ascoltate le cazzate che si dicono in campagna elettorale – urla il Presidente della Regione Lazio – il problema è capire chi lotta per i propri interessi e chi lo fa per il bene della cosa pubblica”.

Non poteva, Zingaretti, fare a meno di ricordare il lavoro svolto per la Sanità e per l’apertura dell’ultima sezione incompiuta di Belcolle; ma questo insieme al lavoro effettuato per l’Istruzione con le borse di studio, le quali starebbero toccando “il massimo storico nel Lazio”.

“Vi supplico – si avvia a concludere il Presidente della Regione, diretto agli elettori e i rappresentanti della Sinistra – in questi ultimi 15 giorni di fare la campagna elettorale con i piedi, con le scarpe, ma soprattutto con il cuore.

La partita è questa: riguarda la possibilità di dare a Viterbo una grande donna come Sindaca.

Photogallery:




Politiche sociali e integrazione socio sanitaria, “Viterbo Cresce” a sostegno di Alessandra Troncarelli Sindaco

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo. Per creare una vera città inclusiva ed abbattere le diseguaglianze sociali, economiche e di ogni altra natura, che sono in costante aumento, è fondamentale investire e potenziare i servizi offerti dal welfare comunale. Bisogna istituire poli civici, luoghi di aggregazione per associazioni e cittadini e ridisegnare una città a misura di bambino, riqualificando i parchi giochi esistenti e prevedendone dei nuovi.

La fascia della cittadinanza che rientra nella cosiddetta terza età costituisce una risorsa della comunità a cui devono esser garantiti spazi di incontro e di socializzazione al fine di evitare l’isolamento e la solitudine. A tal fine bisogna consolidare la rete dei servizi assistenziali nell’ottica della prevenzione, favorire la creazione degli orti sociali da far gestire agli anziani e sperimentare forme di coabitazione per anziani autosufficienti con la creazione di un centro diurno per anziani particolarmente fragili e vulnerabili.
Un Welfare partecipato di comunità va potenziato fondandolo sulla co-progettazione, co-programmazione e concertazione con l’intenzione di istituire un osservatorio comunale del welfare con funzione propositiva e consultiva e salvaguardare il diritto di accesso del cittadino alle prestazioni e servizi sociali.
Le persone con disabilità vanno aiutate potenziando l’autonomia abitativa ed usufruendo di un inserimento socio-lavorativo sia per le persone con disabilità sia per le persone economicamente svantaggiate, utilizzando anche lo strumento dell’agricoltura sociale.
Non ultimo, progettare un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche sull’intero territorio comunale e fornire contributi ai privati che rendano accessibile la propria attività.



Nicola Zingaretti a Viterbo per sostenere la candidata sindaco Alessandra Troncarelli

VITERBO – Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, sarà a Viterbo per sostenere la candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli; a partecipare all’incontro anche il consigliere regionale Enrico Panunzi.
L’appuntamento è per venerdì 27 maggio alle ore 18:00 presso l’Hotel Salus Terme; il presidente
della Regione Lazio incontrerà anche gli altri candidati del centrosinistra in corsa per le
amministrative del 12 giugno nei diversi Comuni della Tuscia.
Sarà l’occasione giusta per ribadire i tanti traguardi raggiunti dalla Regione Lazio sia a livello
regionale sia a livello locale nel territorio della Tuscia. Un modello amministrativo, quello regionale,
basato su capacità gestionale, programmazione e pianificazione; tutte caratteristiche che si sono
rivelate determinanti per un’equa distribuzione delle risorse, in grado di rispondere al reale
fabbisogno dei territori.