Giuramento del 27esimo corso degli Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano e dell’Aeronautica Militare (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Si è svolto questa mattina, 10 aprile 2025, il giuramento congiunto del 27° Corso Allievi Marescialli per 388 allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica (132 dell’Esercito e 256 dell’Aeronautica) presso la caserma Strada Cassia Cimina, che durante il corso hanno conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi della Tuscia.

Una cerimonia alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto i vertici della Difesa e delle Forze Armate, nonché di numerose autorità civili, militari, religiose, e un migliaio di famigliari arrivati da diverse paesi d’Italia, per condividere con i propri ragazzi un momento veramente importante della loro vita.

Dopo i saluti istituzionali, il ministro Crosetto si è rivolto agli allievi:

“Carissimi ragazzi e ragazze, sono qui, non per passare in rassegna, ma per ringraziarvi della vostra scelta. Vi affidiamo la nostra difesa, la nostra sicurezza. Studiate e rendetevi sempre disponibili per aiutare gli altri. Rappresentate due corsi di sottoufficiali delle forze armate e siete un pezzo nella storia. Ricordate i valori che vi serviranno nelle scelte della vostra vita. Grazie, per il vostro impegno. Grazie, per i nostri figli”.

Precedentemente il comandante della Scuola Allievi Sottufficiali dell’Esercito Maurizio Taffuri si è rivolto ai ragazzi esortandoli ad avere sempre coraggio nell’assumere decisioni; invitandoli a proporre iniziative pensate fuori dagli schemi, consapevoli del proprio ruolo.

Si era unito ai saluti Gianluca Spina, comandante Scuola Allievi Sottufficiali Aeronautica Militare, ricordando l’impegno del lavoro che questi giovani andranno ad affrontare nel rispetto delle istituzioni, nel sacrificio ed onore personale.

I momenti più salienti della cerimonia sono stati scanditi dalle note di una Banda Musicale mista composta sia dall’Esercito che dall’Aeronautica.

Particolare il momento del “Lo Giuro” che ha visto in cielo il passaggio di una formazione di elicotteri dell’Aeronautica e a terra una salva di artiglieria tricolore.

La cerimonia si è conclusa con l’esibizione di quattro paracadutisti della Brigata “Folgore” in un atterraggio di precisione dispiegando le bandiere con gli stemmi dei due Istituti di Formazione e il Tricolore, accolti da un fragoroso applauso di tutti i presenti.

 




Guardia di Finanza, concorso per ammissione di 1330 allievi marescialli al 96esimo corso presso la scuola ispettori e sovrintendenti, anno accademico 2024-25

È indetto per l’anno accademico 2024/2025 il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.330 allievi marescialli al 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.

I posti disponibili sono così ripartiti:

a) n. 1.250 sono destinati al contingente ordinario di cui:

1. n. 21 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore;

2. n. 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;

b) n. 80 sono destinati al contingente di mare di cui:

1. n. 21 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);

2. n. 21 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);

3. n. 29 per la specializzazione “tecnico macchine” (TDM);

4. n. 9 per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12:00 del 6 aprile 2024) compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

a. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);

b. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.

Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata.

Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.




Promozione per gli allievi marescialli dell’Aeronautica Militare del 24° Corso Elios II

VITERBO – Giovedì 23 novembre 2023 presso l’hangar S100 della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo si è tenuta la cerimonia di consegna dei gradi di Maresciallo di terza classe agli 88 frequentatori del 24° Corso Elios II.

La cerimonia, che si è svolta alla presenza delle autorità religiose, civili e militari di Viterbo e dei familiari ed amici dei neo-promossi, è stata presieduta dal Comandante delle Scuole dell’A.M./3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio.

La cerimonia è stata introdotta dall’intervento del Colonnello Pilota Dario Ricci, Comandante dei Corsi, che dopo aver salutato i presenti e ringraziato il personale del Comando Corsi per l’attività di formazione svolta nei confronti del personale del Corso Elios II, rivolgendosi ai neo-promossi ha evidenziato come “il grado che a breve riceverete rappresenta una pietra miliare che segna l’inizio della vostra carriera professionale, da oggi non sarete più allievi, ma sarete a tutti gli effetti Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente. Con l’ingresso nel servizio permanente l’uniforme che indossate diventerà la vostra seconda pelle: abbiatene cura, impreziositela e difendetela.”

 

Successivamente la cerimonia è entrata nel vivo con la benedizione dei gradi e delle sciabole a cui ha fatto seguito la lettura della Preghiera dell’Aviatore. E’ stato questo il primo momento toccante della giornata che ha fatto da preludio alla consegna dei gradi e delle sciabole da parte delle autorità presenti ad alcuni allievi particolarmente meritevoli; il momento è stato suggellato, come da tradizione, dalla consegna al capocorso, da parte del Sig Giovanni Aluisi, in rappresentanza  del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, della sciabola d’onore riportante l’incisione di una rosa, simbolo, appunto, del Sodalizio stesso e testimonianza del forte vincolo di vicinanza e condivisione tra la cittadinanza di Viterbo e la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare.

A seguire si è tenuta la consegna dei gradi a tutti gli altri allievi effettuata direttamente dalle mani dei padrini, ovvero genitori, amici, colleghi dei neo-marescialli.

Ha poi preso la parola il Padrino del corso, Primo Maresciallo Luigi Capogrosso, più anziano in ruolo del corso Elios I: “Nei vostri occhi, qui oggi, rivedo l’emozione e la determinazione che vedevo in quelli dei miei paricorso quando, 20 anni fa, eravamo al vostro posto, ignari ma entusiasti di quello che il futuro ci avrebbe riservato. Dopo aver portato a termine una prima tappa di questo lungo percorso, oggi diventate Marescialli dell’Aeronautica Militare, uno stato con il quale ereditate le responsabilità in un Ruolo che sarà ricco di soddisfazioni e che vi renderanno fieri della scelta che avete fatto e dell’uniforme che indossate”.  

Nel suo intervento, il Comandante della Scuola Marescialli A.M. Colonnello Pilota Gianluca Spina, dopo aver salutato le autorità presenti, si è rivolto agli allievi dell’Elios II ricordando come “il percorso che avete affrontato in questi anni è stato duro e intenso. Voi 88 siete il risultato di un’ardua selezione. Soltanto chi come voi aveva alle basi una sana motivazione e un’accesa passione è riuscito a superare le difficoltà lungo il percorso ed arrivare fino al traguardo. In particolare avete dimostrato che dietro agli stereotipi di una generazione social nascosta dietro allo schermo di un cellulare, c’è del materiale umano eccezionale, materiale che grazie ad una sapiente guida, matura e raggiunge grandi risultati!  (….) Siate fieri di voi stessi, e lavorate quotidianamente in modo da renderci sempre più fieri! Siate altresì consci che il traguardo odierno rappresenta al contempo anche il primo passo di una lunga maratona! Questo perché di fatto da cinque minuti, ovvero da quando avete ricevuto i vostri gradi, siete istantaneamente divenuti guida ed esempio per migliaia di militari, soprattutto Graduati e Sergenti che da adesso guarderanno voi in cerca di indicazioni, di guida, di conoscenza e ispirazione. Il Colonnello Spina ha poi concluso  dedicando un saluto particolare a tutti i famigliari presenti: ”oggi potete vedere attraverso lo sguardo dei vostri figli, occhi fieri di chi ha superato mille difficoltà e fatto enormi sacrifici, occhi maturi di chi guarda con riconoscenza perché è cresciuto nel vostro affetto, nella vostra educazione, e nei vostri e nei nostri valori.”

In conclusione ha preso la parola il Comandante delle Scuole dell’A.M./3^R.A., Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio il quale dopo aver salutato i Rappresentanti delle Istituzioni della Città di Viterbo e delle altre FF.AA. si è rivolto, con queste parole, ai protagonisti dell’odierna cerimonia: “quello di oggi è un evento che ricorderete sicuramente per sempre non solo nella vostra vita professionale ma anche nella vostra vita in generale, ancor più perché coincide con un anno particolare. Voi siete i Marescialli che avete ricevuto i gradi nell’anno del centenario dell’A.M. e quindi la vostra carriera si svilupperà interamente nel nuovo secolo della Forza Armata. Per questo avete addosso gli occhi di tutti, ovviamente in termini benevoli, a cominciare dai miei. Il Generale Frigerio ha poi ricordato la particolarità dell’attuale iter di studi caratterizzato dalla riduzione della permanenza in presenza presso la Scuola di Viterbo ed ha concluso invitando tutti i frequentatori ad accettare con entusiasmo le sedi di prossima assegnazione da affrontare come “una nuova avventura di vita che vi darà gratificanti soddisfazioni professionali e personali”.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo,  i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.

 




Gli Allievi Marescialli a sostegno delle “Piccole suore della Sacra Famiglia”

VITERBO – Nei giorni scorsi, gli Allievi Marescialli del XXV Corso “Dovere”, per celebrare il termine del primo anno di corso, ovvero il raggiungimento di un traguardo formativo iniziale, hanno devoluto un contributo volontario volto a sostenere alcune attività sportive ed extracurricolari dei bambini ospiti della casa famiglia “Piccole suore della Sacra Famiglia” di Viterbo, in un’ottica di piena solidarietà e integrazione con la realtà del territorio.

Nella formazione degli Allievi Marescialli lo sviluppo delle competenze tecniche si interseca con la consapevole e convinta pratica dell’etica militare, di cui la generosità, l’altruismo e l’impegno a spendersi per il prossimo costituiscono la pietra angolare e il fondamento del giuramento prestato.

La Scuola Sottufficiali dell’Esercito costituisce il polo di riferimento per la formazione di base e avanzata di tutti i Sottufficiali, dove gli Allievi Marescialli frequentano il triennio formativo, propedeutico all’assunzione dell’incarico di Comandanti di plotone.




Difesa, il sottosegretario Rauti a Viterbo per il giuramento degli Allievi Marescialli dell’Aeronautica militare

VITERBO – Il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, delegata dal ministro Guido Crosetto, parteciperà domani a Viterbo al giuramento solenne del 25esimo corso Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare. La cerimonia inizierà alle 10:00 in piazza San Lorenzo.




Cerimonia di consegna dei gradi al 23° Corso Allievi Marescialli “Onore”

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Si è svolta questa mattina presso la Caserma Sottufficiali dell’Esercito S. Salone in Viterbo la cerimonia di consegna dei gradi al 23°Corso Allievi Marescialli “ONORE” composto da 128 allievi di cui 117 uomini e 21 donne.

Presenti la sindaca Chiara Frontini, il presidente dell’amministrazione provinciale Alessandro Romoli, il questore Giancarlo Sant’Elia, il rettore dell’Università della Tuscia Stefano Ubertini, Prefetto Vicario, Dottor Andrea Caputo e le autorità militari.

Una cerimonia molto attesa, dopo un intenso biennio formativo considerando il periodo della pandemia che ha limitato tali eventi, gli Allievi hanno ricevuto il grado di Maresciallo, da parte dei familiari, che hanno apposto il grado sulle spalline dei neo promossi Marescialli. Una pioggia di premi sono stati consegnati: al Maresciallo primo classificato in attitudini militari, da parte dell’Ordine Militare d’Italia, il Presidente dei Lions Club di Viterbo ha consegnato la sciabola al Maresciallo primo classificato nella graduatoria di merito, l’Associazione Nazionale Lagunari ha premiato il primo classificato in attività ginnico sportive, un premio ai primi classificati in Istruttore Tecnico Pratiche (un uomo e una donna) da parte dell’Addetto Militare Spagnolo e dell’Addetto Militare Brasiliano; a conclusione  il Magnifico  Rettore dell’UNITUS ha premiato il primo classificato negli studi. A seguire la benedizione e la lettura della preghiera del Soldato da parte del cappellano militare  don Marco Limodio.

Inoltre, si è rinnovata la cerimonia del passaggio della “Stecca”. Il Capo Corso degli Allievi anziani ha consegnato ai colleghi più giovani, una riproduzione in grande scala di un piccolo attrezzo di legno, con una scanalatura centrale, che veniva un tempo usato dagli allievi per lucidare i bottoni metallici della giubba senza sporcare il tessuto. La cerimonia si è conclusa con il saluto del Generale di Divisione, Alberto Vezzoli, Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito.

“Cari marescialli dell’esercito è un traguardo che avete raggiunto affrontando tanti sacrifici. Questa è la vita che avete scelto, la vita che abbiamo scelto, sacrificare lungamente se stessi e i propri cari per ricevere un gesto, uno sguardo, come quello che vi ha posto i gradi sulla spalla. Da domani, dovrete dirigere, condurre, ordinare, fatelo sempre attraverso l’esempio che saprete dare, mettendovi in discussione per primi. Benvenuti nella schiera dei Comandanti dell’Esercito. Viva la Scuola Allievi Sottufficiali, viva l’Italia”. Si chiude così un periodo importante per i frequentatori del XXIII Corso, che a breve inizieranno la fase di specializzazione presso le Scuole/Comandi d’Arma e Specialità, prima di assumere il comando di plotone nei reparti operativi di tutta Italia.

 

 




Aeronautica Militare, 91 Allievi Marescialli hanno giurato solenne fedeltà alla Patria

VITERBO – Mercoledì 28 aprile 2021 presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo (SMAM), hanno prestato giuramento solenne di fedeltà alla Patria i 91 frequentatori del 23° Corso Normale Allievi Marescialli.

La cerimonia, presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, si è tenuta, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, presso l’aviorimessa S100, struttura storica presente sull’aeroporto fin dalla sua costruzione nel 1937. Presenti alla cerimonia anche il Comandante delle Scuole e della Terza Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande, il Presidente Capo dei Sott.li, Graduati e Truppa,1° Luogotenente Donato Chiarello, e le più alte autorità della città di Viterbo.

La cerimonia svoltasi nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza COVID 19 è stata aperta dall’intervento del Comandante della Scuola Marescialli e dell’Aeroporto di Viterbo, Colonnello Sandro Cascino, il quale dopo aver salutato i presenti si è rivolto ai familiari dei giurandi, costretti purtroppo a seguire l’evento da casa in collegamento streaming a causa delle procedure di prevenzione in atto. “Oggi proverò io a trasmettervi l’orgoglio, la determinazione e la fierezza che vedo ora negli occhi dei vostri figli, sentimenti che sono il risultato dei riferimenti e degli ideali con i quali li avete cresciuti, valori importanti che ora stanno dando i loro frutti”. Indirizzando poi il suo intervento ai giurandi ha così continuato: Con la promessa che vi apprestate oggi a fare assumete un impegno morale intimo e profondo nei confronti del Paese e di tutti i nostri connazionali che cercano nelle istituzioni militari il luogo dove porre la propria fiducia e affidare la propria sicurezza, oggi più che mai! Allievi del 23° corso, quello di oggi non è un traguardo, ma una partenza!”

Particolarmente emozionanti il fatidico momento de “Lo giuro”, gridato all’unisono dai 91 giurandi, e la benedizione del gagliardetto del corso, a cui è stato dato il nome di Deimos II, impartita eccezionalmente dal Vescovo della Diocesi di Viterbo Mons. Lino Fumagalli.

Nel suo discorso il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, nell’evidenziare l’importanza che la Forza Armata attribuisce alla selezione ed alla formazione del proprio personale ha sottolineato come ” questi siano elementi essenziali alla base della professionalità richiesta per operare in contesti complessi e caratterizzati da sistemi altamente tecnologici”. Il Generale Rosso ha poi rimarcato i tanti simboli che oggi circondano questa cerimonia a partire dal luogo di svolgimento: “un hangar, una struttura che accoglie i nostri aeroplani e nella quale una parte consistente dei ragazzi che sono qui oggi, dei nostri specialisti, svolgeranno, in Italia ed all’estero, la loro attività addestrative ed operativa. Un’attività che si basa sul concetto di lavoro di squadra, di cui il velivolo è solo la punta dell’iceberg e dietro al quale ci sono una serie di professionalità e di capacità che solo assieme riescono a rendere efficace il contributo dell’Aeronautica Militare alla sicurezza ed alla difesa del Paese”.

Il 23° Corso Allievi Marescialli è stato incorporato presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto Viterbo lo scorso 11 gennaio. Dei 91  frequentatori, 87 frequentano i corsi di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università della Tuscia mentre 4 seguono i corsi di Infermieristica presso la sede distaccata di Viterbo dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell’A.M. e della terza Regione Aerea. Il reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, assicura la fornitura dei Servizi della Navigazione Aerea e garantisce, in accordo a quanto previsto nei piani operativi di settore, l’efficienza delle installazioni aeroportuali funzionali all’attività di volo.

 




Difesa: Sottosegretario Pucciarelli, con il giuramento Allievi Marescialli devoti alla Patria e fedeli alle Istituzioni.

ROMA – “Questa mattina 137 Allievi Marescialli dell’Esercito hanno giurato fedeltà alla Patria, alle Istituzioni. Un atto solenne che suggella la scelta di vita di questi giovani militari che hanno deciso di servire in armi il nostro Paese, il nostro Tricolore. A tutti loro rinnovo la mia stima e la mia ammirazione.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli.

sca

“Oggi gli Allievi Marescialli hanno fatto una scelta di vita che implica tanti sacrifici e rinunce, ma improntata ai più alti valori di amor di Patria, fedeltà alle istituzioni, disciplina, lealtà e onore.

Un percorso – prosegue Pucciarelli – che ha origine all’interno di questo Istituto Militare, nel quale i giovani allievi vivranno un intenso processo formativo universitario e addestrativo.  In tal senso, esprimo il mio sincero ringraziamento al Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, Generale Stefano Scanu, al corpo insegnante e al quadro permanente, per il costante impegno profuso che rende questo prestigioso e antico istituto all’altezza delle aspettative degli Allievi e delle necessità del Paese.

Sono certa che gli Allievi affronteranno questo percorso professionale con dedizione, tenacia e orgoglio, con la consapevolezza di aver intrapreso una vita impegnativa ma ricca di grandi soddisfazioni.

Viva gli Allievi e le Allieve del 23° Corso “ONORE.” – conclude il Sottosegretario Pucciarelli




Giuramento solenne per il 22° corso Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare

VITERBO – Giovedì 17 settembre 2020 presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo, si è tenuta la cerimonia del giuramento solenne del 22° Corso Normale Allievi Marescialli “Chiron 2°”.

La cerimonia, svolta alla presenza delle autorità civili, religiose e militari della Città di Viterbo e dei genitori dei giurandi, è stata presieduta del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso. Presenti anche il Comandante delle Scuole e della Terza Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande, ed il Presidente Capo dei Sottufficiali, Graduati e Truppa, Primo Luogotenente Donato Chiarello.

Durante la cerimonia, svoltasi nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza COVID-19, molto suggestiva è stata la benedizione del gagliardetto del Corso Chiron 2° – effettuata da Sua Eccellenza Mons. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo – così come il momento del “Lo giuro!”, enfatizzato dal sorvolo di velivoli Eurofighter 2000 Typhoon del 4° Stormo di Grosseto, impegnati in una missione di addestramento sui cieli della Tuscia.

“Il giuramento non è solo un fatto simbolico ma una vera e propria scelta di vita”. Queste le parole iniziali del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, nel suo discorso. Rivolgendosi poi agli allievi che hanno giurato fedeltà alla Patria ha così continuato: “Fedeltà, rispetto, disciplina, onore, dovere: sono i principi declinati nella formula stessa del Giuramento ed elementi fondanti dello status di noi militari, dediti con umiltà, professionalità ed abnegazione al bene della collettività. Sappiate farne una fonte autentica di ispirazione a cui ancorarsi nel servizio e nelle missioni che il nostro paese ci chiamerà ad assolvere, anche e soprattutto nei momenti di difficoltà.”

Il Comandante della Scuola Marescialli e dell’Aeroporto di Viterbo, Colonnello Moroni, nel suo intervento ha detto: “Oggi vi accingete ad assumere in forma solenne un rilevante impegno nei confronti del nostro meraviglioso Paese. La vita ci insegna che solo attraverso l’impegno serio, costante, determinato si può ambire a risolvere ogni difficoltà e a raggiungere gli obiettivi prefissati. Adoperatevi sempre con fermezza e non fatevi intimorire dalle difficoltà che incontrerete, perché nel mezzo delle difficoltà possono nascere le opportunità. Voi allievi avete pertanto l’onore e l’onere di impegnarvi e sfruttare ogni istante per prepararvi a fornire il necessario contributo alla collettività”.

Il 22° Corso Allievi Marescialli, incorporato presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo circa un anno fa (24 settembre 2019), è costituito da 109 frequentatori. Di questi, 105 frequentano i corsi di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università della Tuscia e 4 seguono i corsi di Infermieristica presso la sede distaccata di Viterbo dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell’A.M. e della terza Regione Aerea; il reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, assicura la fornitura dei Servizi della Navigazione Aerea e garantisce, in accordo a quanto previsto nei piani operativi di settore, l’efficienza delle installazioni aeroportuali funzionali all’attività di volo.




Giuramento solenne per il 22° Corso Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare, giovedì 17 settembre

VITERBO – La cerimonia si svolgerà nel rispetto delle norme anti-covid il 17 settembre alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso.

Giovedì 17 settembre 2020, con inizio alle ore 10.00, presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, e delle massime autorità civili e militari della città di Viterbo, si terrà la cerimonia del Giuramento solenne del 22° Corso Normale Allievi Marescialli.

La cerimonia si terrà in forma statica nel pieno rispetto delle norme di contenimento dell’emergenza COVID 19; è previsto il contingentamento di autorità ed invitati.

Il momento del “Lo giuro” sarà reso solenne dal sorvolo di una pattuglia di velivoli Eurofighter 2000 Typhoon del 4° Stormo di Grosseto.

Il 22° Corso Allievi Marescialli, incorporato presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto Viterbo circa un anno fa (24 settembre 2019), è costituito da 109 frequentatori, tra cui 26 donne. Di questi, 105 (22 donne) frequentano i corsi di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università della Tuscia, 4 (donne) seguono i corsi di Infermieristica presso la sede distaccata di Viterbo dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell’A.M. e della terza Regione Aerea; il reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, assicura la fornitura dei Servizi della Navigazione Aerea e garantisce, in accordo a quanto previsto nei piani operativi di settore, l’efficienza delle installazioni aeroportuali funzionali all’attività di volo.

Per garantire la massima partecipazione dei familiari e della popolazione la cerimonia sarà trasmessa in diretta sul canale youtube AM al link https://www.youtube.com/watch?v=k0fucP_RnTw