Domattina la marcia silenziosa di ANGSA per il rispetto dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità

VITERBO- L’associazione ANGSA ha organizzato una MARCIA SILENZIOSA DELLE FRAGILITA’ per chiedere il rispetto dei diritti all’istruzione e all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
La manifestazione è aperta a tutte le persone e le associazioni che hanno a cuore questo tema o anche si sentono solidali con gli alunni con disabilità, pertanto siete tutti invitati a partecipare. La marcia si terrà sabato 28 settembre 2024 dalle ore 10,30 fino al termine, probabilmente non oltre le ore 12,00.
Ci troviamo a Piazza Verdi, all’inizio di Corso Italia. Percorreremo in maniera silenziosa coi nostri ragazzi Corso Italia, Via Roma e ci fermeremo a Piazza del Comune.
Tutti i ragazzi porteranno un oggetto di scuola (zaino, un libro, un quaderno, un astuccio…).
Porteremo alcuni cartelli in CAA (comunicazione aumentativa alternativa).
Al termine consegneremo le nostre rivendicazioni allegate (argomentate) al Prefetto e al Sindaco di Viterbo sebbene le richieste siano rivolte a tutti i Comuni e alle scuole della nostra provincia. I nostri ragazzi ti aspettano per dar voce a chi non ne ha.

Alessandro Alfonsini
Presidente




Contributi servizio trasporto scolastico alunni con disabilità, online avviso pubblico

VITERBO – Online l’avviso pubblico per la concessione di contributi per il servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità certificata, residenti nel comune di Viterbo e frequentanti le scuole secondarie di II grado, statali o paritarie, o i percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP), riguardanti l’anno scolastico 2023-2024. Per presentare le domande c’è tempo fino al prossimo 19 luglio. L’erogazione dei contributi è mirata alla copertura delle spese sostenute per il trasporto scolastico degli aventi diritto, anche con mezzi privati, svolto in ambito urbano ed extraurbano. Le domande, comprensive della documentazione e presentate sull’apposita modulistica, dovranno essere inoltrate esclusivamente con le modalità riportate nel provvedimento.

La versione integrale dell’avviso (con modello per la presentazione della domanda) è consultabile sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it oppure direttamente al link https://comune.viterbo.it/avviso-pubblico-concessione-di-contributi-per-servizio-di-trasporto-scolastico-degli-alunni-con-disabilita-residenti-nel-comune-di-viterbo-e-frequentanti-le-istituzioni-scolastiche-secondarie-di-ii-4/ .

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio Pubblica istruzione ai numeri 0761 348485 – 0761 348 360 – 0761 348354 – oppure inviare una mail all’indirizzo pubblicaistruzione@comune.viterbo.it .




Gli alunni dell’Istituto “Antonio Malfatti” di Contigliano visitano il Comando Provinciale dei Carabinieri

RIETI – Nei giorni scorsi gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Antonio Malfatti” di Contigliano hanno visitato il Comando Provinciale Carabinieri di Rieti nell’ambito della campagna annuale che l’Arma dei Carabinieri promuove per la formazione e la diffusione della cultura della legalità tra i giovani.

I ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, hanno potuto vivere “UN GIORNO DA CARABINERE”. Accompagnati dal Vicebrigadiere Giancarlo Angelucci, Comandante interinale della Stazione di Contigliano, coadiuvato dall’Appuntato Scelto Antimo Cecere e da personale del Gruppo Carabinieri Forestale, hanno potuto osservare alcune delle attività espletate quotidianamente dai Carabinieri all’interno della struttura, intrattenendosi, dopo un breve saluto di benvenuto, con gli operatori della Centrale Operativa impegnata nel coordinamento delle pattuglie esterne e nelle risposte ai cittadini che pervengono attraverso il numero unico di emergenza “112”. I giovani hanno quindi potuto osservare da vicino l’autoradio Alfa Romeo “Giulia”, in dotazione alla Sezione Radiomobile della Compagnia, con l’illustrazione del funzionamento dell’equipaggiamento e della strumentazione di bordo, nonché l’apparato per il foto-segnalamento ed il rilevamento delle impronte digitali. Gli studenti hanno poi potuto constatare l’impegno che i Carabinieri Forestali profondono in difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella tutela dell’ambiente e del paesaggio e inoltre hanno assistito ad una dimostrazione d’intervento da parte di “Asia”, il pastore belga Malinois di quattro anni in dotazione al Gruppo Forestale Carabinieri di Rieti, impiegata dal Brigadiere Capo Daniele Formichetti nella prevenzione e repressione di avvelenamenti della fauna posti in essere mediante bocconi, esche e carcasse contenenti sostanze tossiche.

Gli incontri con alunni e studenti delle scuole della provincia continueranno anche nei prossimi giorni.




Il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Viterbo in visita all’Istituto “Fantappiè”

VITERBO – Il 27 aprile le alunne e gli alunni dell’istituto comprensivo “Luigi Fantappiè” di Viterbo, nell’ambito dei progetti “Semi per il Futuro” e “Progetto Uomo”, hanno fatto visita al Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Viterbo.

I bambini delle classi 5^A e 5^B, accompagnati dai loro docenti, sono stati accolti dal Comandante Provinciale, Col. Massimo Friano, dal Tenente Colonnello Leonardo Mareschi, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Viterbo e dal Capitano Felice Bucalo, Comandante della Compagnia di Viterbo, trascorrendo una giornata con i militari della Benemerita.

Il progetto “Semi per il Futuro” – inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola Fantappiè – ha permesso la partecipazione alla visita anche di un gruppo di studenti della classe 3^D della scuola secondaria, “I giovani YouTuber della Fantappiè”, che hanno raccolto materiale audio e video da inserire nel prodotto finale di rendicontazione del progetto.

L’obiettivo delle attività svoltesi oggi al Comando – rassegna di auto, moto ed equipaggiamenti in datazione al Gruppo Carabinieri Forestale e al Nucleo Operativo e Radiomobile, incontro con il personale della Centrale Operativae addetto al gabinetto fotografico, proiezione di video istituzionali – è stato quello di avvicinare gli studenti all’importante ruolo che svolgono i Carabinieri nella nostra città, non solo dal punto di vista della sicurezza e della prevenzione, ma soprattutto rispetto all’impegno Umano e Personale che ogni giorno investe gli uomini e le donne dell’Arma.

Importante il contributo dell’Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.) di Viterbo e Provincia, presente con propri soci – anche nella sua articolazione di Protezione Civile – forti del loro bagaglio di esperienze e pronti a supportare ancora la comunità della Tuscia sui loro mezzi di soccorso.

“Abbiamo toccato con mano il lavoro dei carabinieri” – ha commentato una studentessa – “e ora sappiamo che dietro alla loro divisa c’è un costante impegno giornaliero fatto di molte attività, alcune che non si vedono, ma tutte hanno come scopo quello di vigilare costantemente sulla sicurezza anche di noi ragazzi più piccoli. E poi sono persone come noi”.

La dott.ssa Valeria Monacelli, Dirigente scolastico dell’Istituto Fantappiè, ha così commentato: “La visita al Comando Provinciale rientra tra le attività del “Progetto Uomo”, ideato dalle classi quinte della scuola primaria; inoltre è stato il momento conclusivo del progetto “Semi per il Futuro” nato dalla collaborazione tra l’istituto Fantappiè e il Comando Provinciale dell’Arma. I rapporti interistituzionali coinvolgono in prima persona gli alunni i quali non devono esserne solo i destinatari, ma i veri fautori. Gli studenti hanno bisogno di vivere concretamente il valore delle istituzioni, il ruolo di supporto che hanno nella formazione dei futuri cittadini. Non possiamo pretendere di fornire ai ragazzi solo nozioni o regole scollegate dalla quotidianità. Per comprendere il significato della collaborazione proficua, ogni alunno deve essere messo nella condizione di viverla. Le buone prassi e i comportamenti virtuosi sono il risultato del praticare rapporti efficaci, basati sulla reciproca conoscenza”.

Queste le parole pronunciate dal Comandante Provinciale dei Carabinieri al termine della mattinata: “Nell’ambito dell’importante ed articolato programma di incontri e attività con le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Viterbo e con l’intento di costruire proficui ed efficaci rapporti tra le istituzioni che insistono sul territorio del Comune Capoluogo, è stata avviata una stretta collaborazione tra il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Viterbo e l’Istituto Comprensivo Luigi Fantappiè, affinché l’azione educativa portata avanti dalla scuola nel suo quotidiano agire possa essere efficacemente supportata anche da coloro che, operando sul territorio cittadino con compiti di rassicurazione sociale e prevenzione, possono concorrere alla corretta formazione dei cittadini del futuro.”

La collaborazione nasce dall’esigenza di valorizzare il centro storico ed i suoi abitanti, anche in vista di un futuro potenziamento della Stazione dei Carabinieri che è da sempre fulcro operativo nel quartiere dove è ubicata la sede centrale dell’istituto. Il progetto ha l’obiettivo di fornire ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado alcuni strumenti di riflessione sul mondo in cui viviamo, l’ambiente e la società, creare e consolidare relazioni equilibrate e soddisfacenti, sia con sé stessi che con gli altri, nell’ambito familiare e nei diversi gruppi in cui si svolge la vita quotidiana.




Serata di magia a Villanova: in scena il Recital Natalizio della Scuola S. Maria del Paradiso

di SIMONE CHIANI-

VITERBO – Un tripudio di colori e suoni, di strumenti ed emozioni: gli studenti della Scuola Santa Maria del Paradiso hanno dato il benvenuto al sempre più vicino Natale attraverso un emozionante Recital nella Chiesa dei Santi Valentino e Ilario del Quartiere Villanova. Un appuntamento che, come ricordato dal Prof. Gianluca Zappa, non si verificava da anni a causa della Pandemia.

La gioia per la nascita di Cristo e per la festività imminente è stata espressa in musica attraverso una serie di brani italiani e inglesi legati alla tradizione classica del Natale, come Astro del Ciel, Jingle Bell e Oh Happy Day, ma anche pezzi come Quanno nascette Ninno e Go Tell It; gli strumenti principalmente impiegati dai ragazzi hanno compreso percussioni, chitarre, ukulele e trombe.

La sinfonia delle singole strumentazioni, armonizzate con maestria dagli studenti delle scuole medie e dal loro “direttore d’orchestra” Michele Villetti, è seguita alle alte voci del coro composto dai piccoli discenti delle scuole elementari, altra colonna portante della Scuola, che comprende appunto entrambi i gradi di istruzione.
La preparazione, come confessato dagli organizzatori, durava da oltre un mese e ha occupato una buona parte della vita scolastica dei ragazzi e degli insegnanti: tantissime prove sono state effettuate con ogni tipologia di strumento e per ogni singola annualità di entrambi i gradi.

Tuttavia il senso profondo del recital, al di là dell’ottima esecuzione, è stato espresso proprio al principio dell’incontro, prima dell’esibizione musicale, dalla lettura di una studentessa: “Nell’aria c’è un’attesa strana: di bellezza, di bontà, di gioia, di pace. Ogni anno è così. E tutti attendono. Cosa? Non lo sanno neanche loro. Non lo sanno più. E’ proprio strana questa attesa generale. O forse questa attesa, per quanto strana, è la cosa più vera che abbiamo dentro di noi. Il cuore dell’uomo è un’attesa infinita. E questa attesa infinita chiede di essere soddisfatta. Oggi vogliamo parlarvi della nostra strana attesa e dell’infinito che un giorno di tanto tempo fa è venuto a colmarla. E ancora viene!“.

L’emozionante incontro tra alunni, famiglie, docenti e curiosi si è svolto dalle 18 di questo pomeriggio e ha avuto conclusione con un rinfresco e una simpaticissima (e sentitissima!) premiazione per l’aula meglio addobbata dell’Istituto stesso.




Nessuna dad per gli alunni positivi al Covid: lo ha deciso il ministero

di REDAZIONE-

ROMA- Per gli alunni che risulteranno positivi al Covid e, quindi, non potranno andare a scuola il Ministero ha deciso che non potranno seguire le lezioni in Didattica digitale integrata, dato che la normativa per il contesto scolastico legata al virus SARS-CoV-2, che consentiva tale modalità, cessa i propri effetti con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022. A spiegarlo lo stesso ministero dell’Istruzione in un vademecum che è stato inviato alle scuole con le indicazioni per il contrasto della diffusione del virus nelle scuole per l’avvio del nuovo anno scolastico 2022-2023.

Nello specifico, si precisa che per tutelare gli alunni fragili,  “i genitori degli alunni/bambini che a causa del virus SARS-CoV-2 sono più esposti al rischio di sviluppare sintomatologie avverse comunicano all’Istituzione scolastica questa condizione in forma scritta e documentata, precisando anche le eventuali misure di protezione da attivare durante la presenza a scuola. A seguito della segnalazione ricevuta, l’Istituzione scolastica valuta la specifica situazione in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia per individuare le opportune misure precauzionali da applicare per garantire la frequenza dell’alunno in presenza ed in condizioni di sicurezza”. Inoltre, il ministero informa che resta sempre attivo per ogni richiesta di chiarimento, il servizio di help desk amministrativo contabile, canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra l’Amministrazione e le Istituzioni scolastiche.




Alunni e alunne con disabilità: una Proposta di Legge della FISH per l’effettiva inclusione

Una Proposta di Legge riguardante innanzitutto la continuità didattica dei docenti specializzati per il sostegno, ma contenente anche altre norme utili a rendere la scuola finalmente e concretamente inclusiva per tutti gli alunni e le alunne con disabilità: a presentarla al Ministero dell’Istruzione è stata la FISH, con il sottosegretario Rossano Sasso che incontrando il presidente della Federazione Vincenzo Falabella, ha sottoscritto una dichiarazione di intenti, basata sull’intenzione di fare propria tale Proposta di Legge.

«Si tratta – spiega Falabella – di una proposta normativa presentata a nome dell’intero mondo associativo che mi onoro di rappresentare e che prevede in primo luogo ciò che chiediamo ormai da anni, ma che finora non ha ottenuto ascolto, ovvero l’istituzione di apposite classi di concorso per il sostegno, riguardanti le scuole di ogni ordine e grado, che potranno essere ricoperte solo da docenti specializzati e a tempo indeterminato. Per chi poi desideri spostarsi su una cattedra curricolare per la quale sia abilitato, il testo presentato rende applicabile l’istituto della mobilità professionale, purché i docenti ne abbiano appunto l’abilitazione e sulla base degli annuali appositi concorsi. Ci sembra infatti questa una ragionevole soluzione di compromesso, per venire incontro alle resistenze di molti docenti di sostegno, che si oppongono oggi all’istituzione di specifiche classi di concorso, per non essere “condannati a vita” a fare sostegno, con il conseguente logorio psicologico e professionale».

Tra i vari principi voluti per migliorare la situazione dell’inclusione scolastica, che percorrono i 17 articoli della Proposta di Legge presentata dalla FISH, quello della continuità didattica assume senz’altro un ruolo di primo piano, prevedendo che i docenti specializzati a tempo indeterminato per il sostegno didattico non possano, di norma, usufruire della citata mobilità professionale, sino a quando l’alunno con disabilità per il quale siano stati nominati abbia completato il triennio della scuola dell’infanzia, il quinquennio della primaria, il biennio della secondaria di secondo grado e il successivo triennio.

Altro passaggio, infine, di notevole importanza, quello riguardante le scuole paritarie, nelle quali, rifacendosi alla Costituzione, la Proposta di Legge chiede che gli alunni e le alunne con disabilità di esse abbiano diritto, al pari delle scuole statali, ad avere assegnati dallo Stato i docenti per il sostegno e dalle Regioni e dai Comuni gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione.

È dunque proprio guardando alla scuola, ritenuta dalla FISH uno dei propri settori prioritari d’impegno, che la Federazione chiude il cerchio di un anno come questo 2021, che l’ha vista costantemente impegnata in una fitta interlocuzione con le Istituzioni, conseguendo una serie di importanti risultati in àmbito legislativo e non. Il tutto verso un 2022 in cui l’impegno dovrà essere ancora maggiore, per aprire la strada a tante concrete attuazioni, basate sul lavoro finora prodotto.

 




“A Corchiano classi con 28 alunni in pieno stato di emergenza”

CORCHIANO ( Viterbo) – Riceviamo da Bengasi Battisti, Livio Martini, Paolo Nardi, Paola Troncarelli e pubblichiamo: “Nella scuola primaria si riuniscono classi che erano state separate in applicazione delle misure contenitive e precauzionali e si prevedono classi da 28 alunni mentre è ancora in vigore il decreto legge 105 del 23 luglio 2021, che proroga al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza epidemiologica.

La proroga dello stato di emergenza deriva dall’esame dei dati epidemiologici e dimostra la persistenza della trasmissione diffusa del virus e la necessità di applicare disposizioni per il superamento del contesto di criticità.
In considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali da COVID-19, lo stato di emergenza dichiarato con deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020 e poi più volte prorogato fino al 31 dicembre 2021 a Corchiano non si applica.
Come consiglieri comunali di minoranza abbiamo sollecitato prefetto, provveditore e ministro. Chiediamo la convocazione di un consiglio comunale aperto per approvare una direttiva che impedisca la realizzazione di questa condizione di rischio”.




L’Emporio Solidale “I Care” ringrazia i volontari Fabio e Francesco

VITERBO – Riceviamo dall’Emporio Solidale “I Care” e pubblichiamo: “Si chiamano Fabio e Francesco. Volontari del Servizio Civile Universale presso l’Emporio Solidale I care dal 15 gennaio 2020 al 14 gennaio 2021. Oggi è il loro ultimo giorno di servizio e tutti/e noi volontari/e di I care li ringraziamo dal profondo dei nostri cuori per aver contribuito con grande senso di responsabilità e spirito di gruppo alla “crescita” dell’Emporio. Ci mancheranno, certo. Ma anche grazie a loro oggi il presente e il futuro ci appaiono meno incerti e sappiamo che la strada ci è amica. I vostri sogni e le vostre speranze caro Fabio e caro Francesco siano sempre “accesi”, ” fate brillare la luce che è in voi” e nel cammino della vita vi accompagni il ricordo e il senso di questa straordinaria esperienza di solidarietà e di pace. Noi non vi dimenticheremo”.




Vitorchiano, quattro borse di studio per gli alunni più meritevoli

VITORCHIANO ( Viterbo) – Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Vitorchiano assegnerà quattro borse di studio, destinate agli studenti delle scuole secondarie inferiori (medie) e superiori (indirizzo umanistico-letterario, tecnico e professionale) che abbiano conseguito il diploma al termine dell’anno scolastico 2019-20 con risultati meritevoli.

Con l’erogazione di queste borse di studio – afferma il sindaco Ruggero Grassotti – e in particolare in questo periodo di emergenza così complicato, l’amministrazione vuole continuare a promuovere e premiare l’impegno di giovani studenti che si dedicano con passione e determinazione ai loro doveri scolastici, sottolineando il loro merito, affinché siano da modello per tutti i giovani di Vitorchiano“.

Le domande di ammissione, disponibili sul sito istituzionale del Comune, dovranno pervenire entro il 23 novembre 2020 (preferibilmente tramite mail all’indirizzo comune.vitorchiano.vt@legalmail.it) e gli studenti aventi diritto devono risultare residenti nel territorio comunale di Vitorchiano alla data di inizio degli esami di stato.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Segreteria del Comune ai seguenti recapiti: Sonia Serafini tel. 0761.373731 – s.serafini@comune.vitorchiano.vt.it – Enrico Romaldini tel. 0761.373721 – e.romaldini@comune.vitorchiano.vt.it.

L’avviso pubblico, comprensivo del modulo da compilare e firmare, è ovviamente disponibile anche sulla pagina web del Comune di Vitorchiano.




Bracciano, nel 2020 impegnati 194mila euro per l’assistenza a disabili ed alunni svantaggiati

BRACCIANO ( Roma) – Ragazzi svantaggiati in età evolutiva e disabili: il Comune di Bracciano ribadisce il suo impegno a sostegno delle persone in difficoltà e bisognose di aiuto e assistenza. Nell’ambito dei servizi, degli interventi e delle prestazioni sociali di sua competenza, l’Amministrazione di Bracciano rende noto di aver impegnato la somma complessiva di 131.555,82 euro per garantire l’espletamento del servizio comunale di assistenza educativa in ambito scolastico ai soggetti svantaggiati in età evolutiva, somma riferita all’intera annualità 2020, cioè al periodo 1/1/2020 – 31/12/2020.

Il Comune di Bracciano ha inoltre impegnato la somma complessiva di 63.671,97 euro per assicurare le prestazioni relative al servizio comunale di trasporto ed accompagnamento delle persone disabili. La somma impegnata si riferisce all’intera annualità 2020, cioè al periodo 1/1/2020 – 31/12/2020.

Attraverso l’assistenza fornita dai propri servizi sociali, sempre attenti alle esigenze della comunità, delle famiglie e dei cittadini, il Comune di Bracciano non svolge soltanto il proprio compito istituzionale della pubblica amministrazione, ma esprime ed interpreta i valori comuni sui quali si fonda la vita dell’intera comunità: la giustizia sociale, il rispetto delle diversità e dei diritti, la solidarietà e la responsabilità collettiva, l’uguaglianza e la dignità di tutte le persone.




Tarquinia, consegnate oltre 1500 borracce in acciaio agli alunni e ai docenti delle scuole

TARQUINIA (Viterbo) – Proseguono le azioni del Comune di Tarquinia verso il rispetto dell’ambiente. Questa mattina il sindaco Alessandro Giulivi e l’amministrazione comunale si sono recati nelle scuole per la cerimonia di consegna di oltre 1500 borracce in acciaio per tutti gli alunni e i docenti di Tarquinia.
“Abbiamo iniziato questa estate e di certo non ci fermeremo qui. Quella di oggi è una giornata storica per la città di Tarquinia, abbiamo intrapreso un’altra misura importante verso il rispetto dell’ambiente e del nostro territorio. Siamo uno dei primi comuni della Regione Lazio ad installare nelle scuole pubbliche gli erogatori per la distribuzione dell’acqua e a dotare ogni bambino ed insegnante di una borraccia in acciaio con il logo della Città di Tarquinia.
Dopo l’installazione dei distributori per l’acqua pubblica che intendiamo implementare e quelle per il riciclo delle bottiglie di plastica, già presenti nella città, quella di oggi è una vera e propria azione educativa verso il rispetto dell’ambiente e la volontà di costruire insieme ai nostri giovani un futuro migliore.
Abbiamo installato gli erogatori anche alla mensa scolastica, eliminando totalmente la plastica e Continueremo in questa direzione.”Dichiara il Sindaco Giulivi.
Dopo la consegna alle scuole, le borracce sono state consegnate anche ai dipendenti comunali, che potranno usufruire degli erogatori posti all’interno del Palazzo Comunale.
Un altro segnale concreto dunque di questa amministrazione che fin dall’inizio ha dimostrato la propria linea politica e amministrativa volta alla salvaguardia del nostro territorio, alla protezione dei nostri mari e dell’ambiente e al futuro delle nuove generazioni.