I volontari del soccorso di Montefiascone avviano raccolta fondi per acquisto ambulanza

Riceviamo e pubblichiamo: “Buongiorno carissimi carissimi amici. I volontari del soccorso di Montefiascone, causa mezzo di soccorso non più disponibile, chiede a tutti voi la possibilità di effettuare una raccolta fondi per darci la possibilità di affrontare la spesa per l’acquisto di una nuova ambulanza usata. Vi ringrazio sin da ora per quello che potete fare l’ importo richiestoci è di euro 12.000.
Sicuro che qualcosa potreste fare il consiglio direttivo e tutti i volontari Ve ne sarà grato”.
Paolo Matteucci presidente volontari del soccorso Montefiascone.
Vi indico l’iban IT34N0760114500001065246512
CAUSALE contributo acquisto ambulanza Montefiascone
Grazie ancora una volta per quello che potete fare.




Una nuova ambulanza per il territorio di Bagnoregio e Lubriano

BAGNOREGIO (Viterbo)- La Croce Rossa Italiana Comitato di Bagnoregio e Lubriano inaugura una nuova ambulanza con una cerimonia ufficiale in programma per sabato 25 maggio. L’appuntamento è per le 18.30 in piazza Sant’Agostino.
Sarà presente per la benedizione del mezzo e dell’attività dei volontari il vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza.
“Aggiungiamo un tassello importante alla sicurezza, sul piano della salute, del nostro territorio. Importante il risultato raggiunto ma anche il percorso che ci ha portato a raccogliere i fondi necessari e che ha attivato tantissime energie, dei nostri volontari ma anche di molti cittadini”. Queste le parole del presidente della sezione locale di Croce Rossa Stefano Bizzarri.
“Un giusto momento di festa per la nostra comunità che dimostra di sapere concretizzare gli obiettivi prefissati – dichiara il sindaco di Bagnoregio Luca Profili -. Grazie alla Croce Rossa, al suo presidente Bizzarri e a tutti i volontari per il servizio verso i nostri cittadini e la presenza costante”.
L’ambulanza, una Volkswagen Crafter, completamente allestita sarà messa a disposizione del territorio. L’acquisto è stato possibile grazie al lavoro dei volontari di Croce Rossa della sezione locale, ai cittadini che hanno aderito a una sottoscrizione attivata dal Comitato CRI di Bagnoregio e Lubriano e al sostegno del Comune di Bagnoregio e Casa Civita srl.
Grazie al contributo di Fondazione Carivit il mezzo è stato allestito con una seggiola montascale elettrica. La cerimonia sarà allietata dalla ‘Una Tantum Marching Band’




Donna in forte sovrappeso ha bisogno di ricovero, intervengono i Vigili del fuoco

BAGNAIA ( Viterbo) – I Vigili del fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio a Bagnaia, in via Forno di Sotto, per assistere il personale del 118, impegnato ad effettuare il trasporto in ospedale di una donna in forte sovrappeso, dal proprio domicilio.
Riscontrata l’impossibilità di imbarellare la paziente e farle percorrere i due piani di una scala molto ripida e stretta, la squadra dei Vigili sono intervenuti insieme al personale specializzato nelle tecniche di derivazione speleo-alpino-fluviale, effettuando lo smontaggio di alcuni elementi della scala e realizzando un ancoraggio alle travi della copertura.
La donna è stata calata all’interno del vano scala e successivamente trasportata a braccia attraverso una barella rinforzata per le vie cittadine fino alla fine del centro storico di Bagnaia dove poi è stata condotta in autoambulanza.
Sul posto sette unità di personale, un mezzo pesante e un autofurgone.




Associazione Solidarietà Falisca, celebrati i 31 anni di attività dell’ambulanza

di REDAZIONE-

MONTEFIASCONE (Viterbo) – Festa sociale per i 31 anni dell’associazione Solidarietà Falisca (Asf), storica associazione del servizio ambulanza e trasporto disabili. Domenica 4 dicembre, i volontari hanno celebrato la ricorrenza che si è aperta con la messa nella chiesa di Santa Maria del Giglio a Zepponami, celebrata da don Domenico Bandini, e a seguire un momento conviviale con le rispettive famiglie.
Grazie all’impegno dei molti volontari che hanno prestato un servizio gratuito in questi 31 anni, l’associazione di volontariato è diventata sempre più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini. Nata nel 1991, la Solidarietà Falisca effettua servizi h24 di trasporto disponendo di due ambulanze di rianimazione e di un veicolo speciale, Fiat Scudo, dotato di sollevatore idraulico adibito al trasporto di disabili. Un sostegno fondamentale per la sanità locale, operativa nel campo socio – sanitario con mezzi propri e specifici, e anche una presenza sempre più richiesta. Proprio per questo l’associazione necessita di un maggior numero di personale e di tesseramenti dei cittadini.
“È bello e importante trovarsi riuniti dopo due anni di pandemia” ha introdotto la presidente Algerina Monachini sottolineando l’urgenza di un aumento dei volontari così da far fronte alle richieste del territorio, accanto all’auspicio di un maggior numero di “Cittadini sostenitori”, il tesseramento che sostiene economicamente l’associazione.
L’obiettivo è sempre quello di essere d’aiuto a chi ha bisogno nella logica del dono, senza rischiare di lasciare la città senza un servizio vitale per il tessuto assistenziale socio – sanitario.
Gesti di solidarietà per i quali, al termine della festa sociale, la presidente ha ringraziato tutti i volontari presenti con le loro famiglie, il direttivo e tutti i sostenitori.
A portare i saluti dell’amministrazione comunale la sindaca Giulia De Santis e la vice Rosita Cicoria. Presenti anche il comandante della compagnia carabinieri, maggiore Antonino Zangla, e la comandante della polizia locale, Giulia Bassi.

 




Incidente sulla Superstrada 675 al km 53: tre persone coinvolte

di REDAZIONE-

VITERBO- Incidente stradale avvenuto alle 19 di oggi sulla Superstrada 675 al km 53, poco prima dell’uscita di Vitorchiano, in direzione Orte. Due auto sono entrate in collisione. La dinamica è al vaglio di Carabinieri e Polizia stradale, giunti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco, intervenuti con la partenza dalla sede centrale con 5 unità di personale, un mezzo pesante ed un fuoristrada. Le due auto, che viaggiavano entrambe verso Orte, dopo la collisione hanno urtato anche il new jersey  in cemento ed a seguito di ciò una delle delle due auto è finita capovolta. Tre le persone coinvolte, tutti uomini: due viaggiavano dentro un’auto ed uno nell’altra. Al momento dell’arrivo dei soccorsi erano tutti e tre usciti dalle macchine incidentate. I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza i mezzi, mentre Carabinieri e Polizia stradale hanno effettuato i dovuti rilievi. Sul posto anche il 118, con due ambulanze, che ha portato in ospedale due delle tre persone coinvolte nell’incidente.




Capodimonte, la Croce Rossa avvia una raccolta fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza

CAPODIMONTE ( Viterbo) – Riceviamo dai volontari Croce Rossa Capodimonte e pubblichiamo: “Siamo un gruppo di volontari di Croce Rossa Italiana, stiamo portando avanti il nostro progetto di acquistare una nuova ambulanza di soccorso per il comitato di Capodimonte. Abbiamo creato una locandina e aperto un canale Gofundme questo è  il link: https://www.gofundme.com/f/raccolta-fondi-ambulanza-capodimonte?utm_source=customer&utm_medium=copy_link-tip&utm_campaign=p_cp+share-sheet
La nostra ambulanza è ormai datata e rischia di abbandonarci, purtroppo visto il momento di emergenza vorremmo riuscire ad essere  presenti per aiutare tutte le persone della nostra provincia”.




Emergenza Coronavirus, Confesercenti dona due ambulanze alla Croce Rossa

VITERBO – In un momento di emergenza sanitaria a livello mondiale, è fondamentale esprimere tutta la vicinanza e gratitudine a coloro che, tutti giorni in prima linea nel Paese, soccorrono i malati colpiti da Covid-19 e le persone in difficoltà. Per questo, Confesercenti si è attivata per offrire un contributo concreto all’indispensabile lavoro dalla Croce Rossa Italiana, sia sul fronte delle attività sanitarie che su quello dell’assistenza alla popolazione, donando due ambulanze attrezzate per il soccorso urgente. Così Confesercenti in una nota sull’emergenza coronavirus.

“Un segno di riconoscenza da parte delle imprese – afferma la Presidente Patrizia De Luise – per il prezioso impegno svolto da tutti gli operatori della Croce Rossa sul territorio nazionale in questa difficile fase storica: si tratta di servizi di massima priorità nei confronti dei cittadini italiani, soprattutto nei confronti delle fasce più deboli della società”.

“Siamo felici e orgogliosi che una realtà importante per la vita del nostro Paese come Confesercenti abbia deciso di sostenerci in questo momento così difficile”, dichiara Flavio Ronzi, Segretario Generale della Croce Rossa Italiana. “Il mondo delle attività commerciali, turistiche e dei servizi, nonostante la contrazione dettata dalle misure di contenimento del contagio, ha dimostrato una generosità straordinaria, donandoci due ambulanze completamente attrezzate, destinate ai nostri Comitati nelle zone maggiormente colpite, che rafforzano la nostra capacità di risposta e rimarranno a disposizione del territorio anche quando sarà cessato lo stato di emergenza.”

“In questo particolare momento – aggiunge Vincenzo Peparello, presidente della Confesercenti di Viterbo e membro della presidenza nazionale – il gesto della Confesercenti ha un valore importante verso chi sta operando in prima linea nel corso dell’emergenza coronavirus e per le imprese nei confronti delle quali l’associazione rivolge sempre una particolare attenzione”.