Angeletti di Civita Castellana: “Che fine ha fatto il centro anziani del Castelletto?”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo)- Riceviamo da Carlo Angeletti, ex Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Civita Castellana e pubblichiamo: “Centro Anziani del Castelletto : che fine ha fatto ?Ultimati tutti i lavori di riqualificazione dello storico locale comunale (ex ristorante Etrusco) sito in Via del Castelletto a fine maggio , a questo punto mi chiedo se gli stessi locali saranno ancora destinati alle attività polifunzionali e sociali degli anziani del centro storico ,come era in progetto prima del mio avvicendamento alla guida dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civita Castellana , oppure se essi saranno destinati ad altro uso .
Mi sono posto questa domanda ,visto l’assordante silenzio dell’attuale amministrazione pro-tempore su questa vicenda , al fine di evitare che le attività aggregative per la terza età non facciano la fine dei soggiorni estivi marini per anziani, che per la prima volta nella storia del Comune di Civita Castellana, dopo il periodo contrassegnato dalla pandemia, non sono stati organizzati inspiegabilmente dall’Ente comunale, sebbene entro il primo di giugno fossero stati attivati tutti gli iter burocratici per la loro realizzazione.
E’ opportuno ricordare che i lavori di Restyling di questo locale comunale, voluto fortemente dalla Giunta Caprioli, ha trovato la totale copertura finanziaria per la complessiva spesa di euro 94.294,51 , dalla erogazione di fondi pubblici sovracomunal , finanziati dal Gruppo di Azione Locale della Via Amerina delle Forre e dell’Agro Falisco (GAL), in seguito all’approvazione del progetto comunale denominato “ Sviluppo Locale Leader “.
L’avvio di questo progetto dedicato alla terza età conseguente alla riqualificazione della succitata struttura rappresenta un passo importante per la vita del centro storico di Civita Castellana : sarà un luogo di ritrovo per la terza età ,all’interno del quale si potrà prendere parte a momenti ricreativi, ludici e culturali. Almeno me lo auguro!”.




Civita Castellana, l’ex consigliere Angeletti evidenzia come gli anziani non hanno partecipato ai consueti annuali soggiorni marini estivi comunali

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) –  Riceviamo e pubblichiamo: “In questi giorni di caldo torrido l’amministrazione comunale forse intende portare refrigerio alla popolazione organizzando cene e spettacoli musicali , che per il periodo estivo possono anche andare bene …. ma gli anziani per esempio ? Avranno refrigerio anche loro da queste lodevoli iniziative?
Vorrei focalizzare quindi l’attenzione proprio sugli anziani , su questa classe sociale , che per la prima volta nella storia del Comune di Civita Castellana, dopo il periodo contrassegnato dalla pandemia, non ha partecipato ai consueti annuali soggiorni marini estivi comunali , perché l’esecutivo pro-tempore, trova fondi per le cene, ma non si cura di fare altrettanto per le attività estive dedicate alla terza età.
Mi preme evidenziare che prima dell’ennesimo rimpasto di giunta comunale da parte di Giampieri , erano stati attivati tutti gli iter burocratici per l’organizzazione dei soggiorni estivi marini per anziani e anche per i centri estivi per minori, che inspiegabilmente però sono rimasti al palo.
E’ vero che c’è un famoso adagio popolare che recita …… canta che te passa, ma tutto questo mi sembra un po’ troppo”.

 

 




Angeletti interviene sul rimpasto di giunta dell’amministrazione comunale di Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Riceviamo da Carlo Angeletti una comunicazione ai cittadini di Civita Castellana e pubblichiamo: “Alla luce del recente rimpasto di giunta che mi ha visto uscire dall’esecutivo comunale, vorrei sottolineare alcuni aspetti relativi alla mia attività e al lavoro che ho svolto in qualità di Assessore alle Politiche Sociali, allo Sport e ai Lavori Pubblici per il Comune di Civita Castellana.
Nonostante la acclarata e nota carenza di personale presso gli uffici comunali – carenza per la quale l’attuale Sindaco non ha mai dato riscontro nonostante le mie svariate sollecitazioni – ho potuto svolgere notevoli attività nel campo inerente le materie di appartenenza dei miei assessorati, in virtù della proficua collaborazione e del supporto degli impiegati delle aree di mia competenza, che torno qui a ringraziare ancora.
In particolare, mi preme evidenziare che, per l’ambito relativo ai lavori pubblici, oltre alla realizzazione del primo blocco di lavori di asfaltatura delle strade cittadine , ho fatto attivare tutti gli iter procedurali per la partenza della ristrutturazione della scuola Gianni Rodari e del rialzamento e sistemazione della palestra comunale Pino Smargiassi che, guarda caso, sono stati avviati o autorizzati a partire proprio nelle date a ridosso del rimpasto di giunta che mi ha visto uscire, e non prima.
Tante le ulteriori altre attività che ero in procinto di far partire ma, nei tempi più recenti, più volte l’ostruzionismo politico e amministrativo (celato da una apparente e non manifesta inclinazione alla collaborazione) mi ha totalmente impedito di rendere ogni mio atto, formale o intenzionale, traducibile in realtà operative.
Ringrazio chi mi ha sostenuto fin qui e tengo a ribadire che, sebbene in altre vesti, resterò a disposizione e al fianco della cittadinanza, in special modo delle fasce più fragili, che mi adopererò a supportare ancora al di là di un incarico pubblico”.




Omicidio docente Angeletti: movente passionale

di REDAZIONE-

TARQUINIA (Viterbo) – Le indagini sulla morte di Dario Angeletti, biologo, docente universitario trovato morto martedì scorso dentro la sua auto parcheggiata alle Saline di Tarquinia, ferito alla testa con un colpo di pistola, hanno portato al fermo del 68 enne Claudio Cesaris, funzionario tecnico dell’università di Pavia, ossessionato dalla ricercatrice conosciuta a Pavia e poi trasferitasi a Tarquinia con cui Angeletti aveva stretto amicizia. Pare che, quindi, la gelosia abbia fatto scattare Cesaris al punto di uccidere il docente universitario. Quindi, si tratterebbe di un movente passionale. Cesaris è stato colto da un malore dopo che i Carabinieri hanno fatto irruzione nella sua abitazione di San Martino al Cimino, tanto che si trova ricoverato a Belcolle dove è piantonato dai militari. La procura di Civitavecchia ha aperto un fascicolo per omicidio volontario. Gli investigatori sono arrivati a Cesaris dopo qualche ora dal ritrovamento del corpo di Angeletti, visto che l’auto di Cesaris è stata immortalata dalle telecamere di videosorveglianza presenti nel parcheggio delle Saline dove è stato ritrovato il docente universitario morto nella sua auto. L’abitazione di De Cesaris è stata messa sotto sequestro. Cesaris avrebbe pedinato il biologo durante la pausa pranzo e poi lo avrebbe raggiunto nel parcheggio non lontano dal centro ittico dove il docente lavorava. Sul luogo del delitto non è stata trovata l’arma, ma un bossolo. Ieri è stata eseguita l’autopsia sul corpo del docente con la quale verrà definita la causa della morte.

 

 




Omicidio Angeletti, fermato tecnico universitario

di REDAZIONE-

VITERBO – È un tecnico  universitario di 68 anni l’uomo fermato con l’accusa di omicidio volontario nell’ambito dell’indagine sull’omicidio di Dario Angeletti, biologo e docente Unitus 50enne, avvenuto martedì pomeriggio alle Saline di Tarquinia.

L’uomo aveva lavorato come funzionario tecnico all’università di Pavia. Nel giugno del 2007 ha tenuto un convegno internazionale alla Rocca dei Papi di Montefiascone sulla “Fauna problematica, conservazione e gestione”. Il 68enne conosceva Angeletti ed era in pensione, ma nel corso della sua carriere aveva svolto numerose consulenze scientifiche. L’appartamento a San Martino al Cimino dove spesso viveva è stato posto sotto sequestro dai carabinieri del comando provinciale di Viterbo. Dopo poche ore dal ritrovamento del corpo di Angeletti, i carabinieri hanno perquisito l’abitazione dell’uomo, che, essendo cardiopatico, si è sentito male ed è stato così portato all’ospedale di Belcolle dove ora si trova ricoverato e piantonato con l’accusa di omicidio volontario.




Civita Castellana, l’assessore Angeletti precisa: “Gli spogliatoi del campo da calcio comunale sono assolutamente utilizzabili”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Sugli organi di stampa oggi sono apparsi articoli contenenti imprecisioni e informazioni che non rispondono alla realtà. In particolare per ciò che concerne gli spogliatoi annessi al campo sportivo “Ciucci” in località Sassacci, definiti “impraticabili” . Ci preme ricordare, innanzitutto, che il campo comunale “Ciucci” è stato, previa procedura ad evidenza pubblica, affidato alla società Asd Civita Castellana fino 2028. La stessa società ha però comunicato al Comune di voler recedere anticipatamente dalla convenzione. Dato che è intenzione di questa amministrazione porre in essere attività che incentivino la promozione della disciplina dell’attività calcistica, specie tra i più giovani, con deliberazione della Giunta Giampieri numero 151 del giorno 11 novembre 2021, è stato deciso di attivare tutti gli atti necessari a procedere all’affidamento temporaneo della gestione dell’impianto sportivo comunale “Ciucci” ad un soggetto giuridico qualificato per lo svolgimento delle partite ufficiali del campionato. Pertanto, lo dicono gli atti, questa amministrazione, nel momento in cui la Asd Civita Castellana ha comunicato all’ente la volontà di recedere anticipatamente dalla convenzione in essere, si è attivata subito per riaffidare la gestione dell’impianto sportivo in località Sassacci. Nei prossimi giorni, come già avvenuto per la palestra comunale “Pino Smargiassi”, il comune di Civita Castellana pubblicherà, in totale trasparenza e in osservanza delle norme vigenti che non possono certo venire ignorate, un apposito avviso pubblico per l’affidamento temporaneo della gestione del campo da calcio comunale “Ciucci”. A tale bando tutte le società, associazioni sportive dilettantistiche ed enti di promozione sportiva, potranno partecipare. È obbligatorio, infine, precisare che gli spogliatoi del suddetto impianto sportivo risultano assolutamente utilizzabili, al contrario di questo erroneamente diffuso sulla stampa. Infatti, dal sopralluogo effettuato dai professionisti del competente ufficio tecnico comunale è emerso che gli stessi sono agibili e idonei all’uso. Agibilità che, al contrario delle chiacchiere, è agl atti presso gli uffici comunali”.

L’Assessore allo sport, Carlo Angeletti




Civita Castellana, il Comune avanza una richiesta di finanziamento alla Regione Lazio per gli asili nido comunali

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo dall’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Civita Castellana, Carlo Angeletti e pubblichiamo: “Abbassare ulteriormente le tariffe dell’asilo nido e’ questo l’obiettivo che si è posto l’Amministrazione Comunale, che nei giorni scorsi, attraverso la delibera della Giunta Municipale n.53/2020, ha deciso di partecipare all’avviso pubblico emanato dalla Regione Lazio concernente “il fondo nazionale per il sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni”, che le permetterà di raggiungere quanto si è prefissata.

E’ opportuno quindi evidenziare che il punto focale del succitato bando preso in considerazione in questa occasione dal Comune di Civita Castellana, riguarderà la riduzione delle rette a carico delle famiglie per la frequenza all’ asilo nido comunale “Rosa Cardinali”.

Con questa richiesta di accesso al contributo regionale, l’Ente civitonico al contempo si è impegnato a non aumentare le rette per la frequenza al nido per l’anno educativo 2020/2021 e di trasmettere contestualmente agli uffici competenti della Regione Lazio ogni documentazione e/o informazione richiesta sia ai fini della verifiche amministrative che per il monitoraggio periodico”.




Civita Castellana, Angeletti: “Continua il lavoro di pubblicazione dei bandi destinati alle fasce fragili”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo dall’assessore ai Servizi Sociali, Carlo Angeletti e pubblichiamo: “Continua incessantemente il lavoro di progettazione e pubblicazione da parte dell’Assessorato ai Servizi Sociali di Bandi destinati alle fasce fragili della nostra comunità.
Infatti, con deliberazione n. 52 del 5 maggio 2020 è stato approvato il Bando pubblico per la distribuzione di buoni spesa, pacchi alimentari e acquisto di medicinali. I destinatari del provvedimento dovranno possedere i seguenti requisiti :
– residenza/domicilio nel comune/Municipio in cui viene fatta la richiesta;
– possono accedere i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità;
– essere in carico ai Servizi Sociali Comunali e/o Distrettuali (qualora si tratti di nuclei familiari non in carico dei Servizi Sociali);
– trovarsi in una situazione di bisogno a causa dell’emergenza sanitaria derivante dall’epidemia da Covid 19;
– non essere beneficiario di altre forme di sostegno a reddito e alla povertà erogati da Enti Pubblici;
– non aver presentato istanza ad altro Comune per la stessa finalità;
– non aver usufruito di buoni spesa di cui al precedente bando del Comune di Civita Castellana approvato con ordinanza sindacale n. 26/2020 o far parte di nucleo familiare che abbia già fruito di tale beneficio
– Le domande di partecipazione al Bando dovranno essere compilate esclusivamente su apposito modulo, messo a disposizione dal Comune e scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente o presso lo sportello per il pubblico in Santi Martiri Marciano e Giovanni
– Le domande dovranno essere presentate dall’11 maggio, alle ore 12,00 del 15 maggio p.v. presso l’Ufficio l’Ufficio per il Pubblico in via Santi Martiri Marciano e Giovanni previa prenotazione telefonica 0761 590 400″.

 




L’Assessore Angeletti ricorda i servizi attivi a sostegno dei cittadini

Dalla consegna a domicilio dei farmaci e della spesa , al supporto telefonico, senza omettere l’erogazione dei bonus spesa e la distribuzione dei pacchi alimentari , sono questi alcuni servizi attivati dal Comune di Civita Castellana al fine di fronteggiare il coronavirus, emergenza sanitaria globale che da qualche mese coinvolge intere popolazioni.
«In questo particolare momento l’ Ufficio Servizi Sociali è stato chiamato a una prova di lavoro ancor più incessante e impegnativa soprattutto nella fase progettuale .
Riceviamo numerose telefonate al giorno: richieste di prenotazione per i servizi offerti, informazioni, segnalazioni o anche a semplici sfoghi, che in questo momento sono del tutto comprensibili».
“Un ringraziamento particolare intendo estenderlo per l’importante lavoro di progettazione e di assistenza alle fasce fragili della nostra comunità cittadina a tutto il mio staff dell’assessorato ai servizi sociali, nelle persone di Roberta Fegatello, Paola Evangelisti , Katiuscia Pacini , Chiara Emili , Orietta Moretti , coordinate in maniera eccellente dalla Responsabile dell’Area 5 Dottoressa Elisabetta Montanari” .
Non posso non dimenticare nei ringraziamenti i Consiglieri Comunali di maggioranza e minoranza , la Polizia Locale, la Croce Rossa Italiana, l’ Ekoclub Internatinal e le Tigri Bianche della Protezione Civile , che stanno fattivamente supportandoci nella buona riuscita delle attività proposte dall’Assessorato ai Servizi Sociali .




Rifiuti Civita Castellana, l’assessore Angeletti chiarisce alcuni punti

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “L’assessore all’Ambiente, in merito alla interrogazione del consigliere Yuri Cavalieri, ritiene opportuno precisare che, con la precedente Amministrazione e Sindaco Gianluca Angelelli, sono stati presentati due distinti progetti di : 1) “ Realizzazione di una piattaforma costituita da tre impianti sperimentali per il recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi da apparecchiature elettriche ed elettroniche “ Loc. Prataroni “ 2) “ Realizzazione di impianto di recupero rifiuti non pericolosi-Loc. Prataroni. La procedura è gestita dalla Regione Lazio, Provincia di Viterbo e uffici tecnici comunali.
Preso notizia di quanto sopra, l’Assessore ne ha dato pubblicità sul sito comunale, “Albo Pretorio “Notizie in evidenza e Amministrazione Trasparente” in cui è visibile il link regionale con tutte le indicazioni relative ai progetti, ottemperando cosi a quanto richiesto dalla Regione Lazio, e dove tutti i cittadini civitonici potranno sapere come stanno le cose.
Inoltre, al fine di avere la massima chiarezza in merito alle suddette procedure ha chiesto al Segretario Generale del Comune di Civita Castellana Dott.ssa Fanelli Fratini ed ai Responsabili delle Aree IV e III, stante l’importanza della materia, di voler verificare il contenuto delle determinazioni regionali, al fine di valutare, l’eventuale adozione di tutti i provvedimenti del caso a tutela dei cittadini civitonici, qualora necessari”.

Assessore all’Ambiente, Sport e Servizi Sociali
Carlo Angeletti