Emesso il francobollo dedicato all’ INPS

Poste Italiane comunica che oggi 24 settembre 2024 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – INPS, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25€.

Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari

Foglio: quarantacinque esemplari

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Bozzetto a cura di Tiziana Trinca.

La vignetta riproduce una veduta dall’alto dell’edificio che ospita la sede di roma della direzione generale dell’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, realizzato in più fasi tra il 1938 e il 1967, su un progetto degli architetti Giovanni Muzio, Mario Panicani e Giulio Pediconi. In alto, a sinistra, si incastona il nuovo logo dell’INPS, realizzato in occasione dei 125 anni della fondazione.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma EUR, in viale Beethoven, 36 – 00144 Roma, con orario 8.20-19.05.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.




Poste italiane: in due uffici postali con sportello filatelico della provincia di Viterbo la cartolina e l’annullo per la giornata internazionale della pace

ROMA Poste Italiane dedica alla Giornata Internazionale della Pace, che si celebra il 21 settembre di ogni anno, una colorata cartolina a tema, imperdibile per tutti gli appassionati e collezionisti del settore, già disponibile nei due uffici postali con sportello filatelico di Viterbo Centro (Via Ascenzi) e di Tarquinia (Via Tarconte).

Da lunedì 19 a sabato 24 settembre disponibile anche un annullo speciale dedicato alla ricorrenza.

La Giornata Internazionale della Pace è stata istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67.  La risoluzione invitava tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema, organizzazioni regionali e non governative e individui a commemorare il giorno sia attraverso l’educazione e la consapevolezza pubblica sia nella cooperazione per la pace globale.

Il 21 settembre le Nazioni Unite invitano così tutti i popoli a deporre le armi e a riaffermare il loro impegno a vivere in armonia gli uni con gli altri: il tema di quest’anno è “Porre fine al razzismo. Costruisci la pace”.

La cartolina è disponibile anche online al sito https://filatelia.poste.it e nei dieci Spazio Filatelia di Roma, Milano, Genova, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Firenze e Napoli.

 




A Vallerano i temi della filatelia e della scrittura con un annullo postale

ROMA– Vallerano è uno dei tanti comuni scelti da Poste Italiane in provincia di Viterbo per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità. Per l’evento, che si svolgerà domani sabato 23 ottobre, in occasione della “XIX Festa della castagna di Vallerano” alla presenza del sindaco Adelio Gregori e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina che sarà distribuita gratuitamente.
La cartolina, donata in 1000 esemplari al comune di Vallerano, sarà disponibile gratuitamente per tutti coloro che la richiederanno insieme timbro figurato, presso il servizio temporaneo allestito in Piazza Xerry De Caro, dalle ore 10 alle 16.
L’iniziativa di Vallerano è parte del programma di impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, promosso dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.
La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.
Questa iniziativa segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto tra i piccoli comuni e Poste Italiane e avvicina ancora di più l’Azienda al territorio, seguendo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.

L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.




“Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”, un annullo e una cartolina dedicati all’evento

CASTIGLIONE IN TEVERINA ( Viterbo) – Castiglione in Teverina è uno dei tantissimi Piccoli Comuni scelti da Poste Italiane in provincia di Viterbo per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.

Per l’evento, che si svolgerà sabato 9 ottobre, in occasione della “Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri” alla presenza del sindaco Leonardo Zannini e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina dedicata.

Il timbro figurato, richiesto dal Comune di Castiglione in Teverina, sarà disponibile, per chi desidera un ricordo della manifestazione, presso il servizio temporaneo allestito nel Museo del Vino, in Piazza del Poggetto, dalle ore 14 alle 20.

L’iniziativa di Castiglione in Teverina è parte del programma di impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, promosso dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

Questa iniziativa segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto tra i piccoli comuni e Poste Italiane e avvicina ancora di più l’Azienda al territorio, seguendo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.




Poste Italiane, speciale annullo per i venti anni dell’Associazione di Volontariato “Viterbo Con Amore”

VITERBO – Poste Italiane, in occasione della manifestazione “E-Venti con Amore 2001-20212”, per le celebrazioni per i 20 anni dalla nascita dell’Associazione di Volontariato “Viterbo Con Amore”, parteciperà con uno speciale annullo.

Il timbro figurato, richiesto dalla dell’Associazione di Volontariato, per chi desidera un ricordo della manifestazione, lunedì 4 ottobre dalle ore 16 alle 19, presso il servizio temporaneo allestito in Piazza Martiri di Ungheria davanti alla Chiesa degli Almadiani.

Si potrà, inoltre, usufruire del servizio di bollatura filatelica, di accettazione ed invio della corrispondenza, di vendita francobolli e prodotti filatelici selezionati per l’occasione.

Saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici: folder, pubblicazioni e tessere filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti. Il timbro figurato sarà depositato, dopo l’evento, nell’ufficio postale con sportello filatelico di Viterbo, in Via Ascenzi, per soddisfare le richieste di bollatura dei collezionisti nei 60 giorni successivi. Trascorsi i termini sarà collocato, a ricordo della manifestazione, nel Museo Storico Poste e Telecomunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico di Roma.