Concerto di Antonella Ruggiero a Civita di Bagnoregio

BAGNOREGIO (Viterbo) – Emozioni, musica e suggestioni: Antonella Ruggiero, l’anima gentile della canzone italiana, ha illuminato la notte di Civita di Bagnoregio in una serata di grandi passioni musicali. Il concerto organizzato dal Comune di Bagnoregio e dall’Associazione Juppiter ha raccolto l’accoglienza calorosa di una piazza San Donato gremita, in una serata dove le stelle hanno fatto da cornice ad un percorso musicale intenso che Antonella Ruggiero ha proposto in duo con il fisarmonicista Renzo Ruggeri.
Un viaggio tra la musica degli anni trenta, i grandi successi della cantante, i ricordi dei cantautori italiani con alcune perle come un sacri della tradizione africana. Con lei al suo fianco il coro che ha accompagnato l’esecuzione dell’Ave Maria di Fabrizio De Andrè, composto dai ragazzi speciali di Juppiter, dagli educatori e da tanti amici che hanno raccolto l’invito di partecipare ad una serata unica.
concerto ruggiero civita di bagnoregio (2)“Il concerto di Antonella Ruggero – ha detto il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili – è un appuntamento molto importante per l’estate bagnorese che in queste settimane, insieme al supporto fondamentale di tante associazioni, tra cui Juppiter, proporrà grandi eventi nel nostro comune”
“Grazie di cuore ad Antonella Ruggiero per la sua sensibilità – ha detto Salvatore Regoli, presidente di Juppiter -. Con la sua gentilezza ci ha fatto un regalo immenso. I nostri ragazzi e tutti noi ne siamo stati davvero entusiasti”.




Grande successo per il Concerto di Natale al Teatro Unione di Viterbo con Antonella Ruggiero

VITERBO – Non si spegne l’eco del Concerto di Natale trasmesso in streaming dal Teatro Unione di Viterbo a porte chiuse. Sono state raggiunte, in soli due giorni, oltre 50.000 visualizzazioni: un risultato straordinario che premia la tenace scommessa dell’Amministrazione Comunale e di ATCL di conservare uno dei tradizionali appuntamenti del Natale viterbese, il concerto del 23 dicembre, giunto quest’anno alla 25ª edizione.
La gestione artistica del progetto, realizzato anche grazie al contributo dell’Associazione Le Ali di Beatrice di Bellinzona e la Fondazione Carivit, è stata affidata come di consueto all’Associazione XXI Secolo sotto la direzione organizzativa di Giuliano Nisi.

Protagonista come ogni anno l’Ensemble vocale Il Contrappunto che, dopo la convincente Cavalleria Rusticana ne l’Arena dei Papi la scorsa estate a piazza San Lorenzo, si conferma una splendida realtà corale del territorio.

Brillante prova anche per l’Orchestra Sinfonica EtruriÆnsemble, formazione di raro livello tecnico e di eccellente amalgama sonoro, diretta magistralmente da Fabrizio Bastianini. Impeccabili le esecuzioni dal Peer Gynt di Grieg, dallo Schiaccianoci e dal Lago dei Cigni dì Tchaicovsky che hanno contribuito all’atmosfera fiabesca della serata, assicurata anche dalle irrinunciabili melodie tradizionali natalizie: da Joy to the world a Have yourself a merry little Christmas, da White Christmas a Cantique de Noël, da Stille Nacht a Away in a manger, tutte trascritte dal M° Fabrizio Bastianini per coro, soli e orchestra sinfonica.

Come ogni anno si è avuta la presenza di un ospite d’eccezione: dopo Fabrizio Bosso, Enrica Bonaccorti, Annalisa Minetti, Francesca Alotta, i Dirotta su Cuba (solo per citarne alcuni) ha accettato l’invito l’eclettica Antonella Ruggiero, voce ammaliante del panorama musicale italiano. L’artista genovese, oltre a duettare con il Contrappunto, ha incantato tutti con Vacanze romane e il suo Kyrie, rivelando una sorprendete vocalità nell’Adeste Fideles finale, sempre trascritto da Bastianini e adattato alle peculiarità della sua voce.

Insieme alla Ruggiero si sono alternati i solisti storici del coro: Luisa Stella, Mariangela Rossetti e Alessandro Fiocchetti.
La serata è stata condotta da Davide Colombo, ormai noto al pubblico viterbese perché presentatore storico del Premio Fausto Ricci.
“Senza il calore del pubblico, che ogni anno gremisce platea e palchi del Teatro Unione, è stata davvero un’esperienza surreale – ha commentato il Mº Bastianini – ma sono felice che il Comune di Viterbo e l’Associazione XXI Secolo abbiano creduto nel potere della musica anche in questo difficile anno, così a dimostrare come l’arte, oltre ad essere di conforto in questo periodo di chiusura, possa essere una concreta e ostinata speranza per il recupero dei nostri preziosi valori sociali e culturali. Un importante segnale per gli artisti, il pubblico e le istituzioni: la cultura resta un bene necessario”.
Il saluto del Sindaco e dell’Assessore Marco De Carolis hanno chiuso la serata, con un arrivederci al prossimo anno, in un teatro finalmente riaperto e fruibile a tutta la cittadinanza.

Associazione XXI Secolo




Svolto il concerto di Natale in streaming dal teatro Unione con una eccezionale Antonella Ruggiero

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Grande successo per il secondo degli eventi, dopo quello di apertura del “Natale a Viterbo” dello scorso 8 dicembre, quello che si è svolto questa sera in diretta streaming dal teatro dell’Unione per il concerto di Natale. L’appuntamento, promosso dal Comune – assessorato cultura e turismo in collaborazione con Atcl per il Natale a Viterbo, è stato curato anche quest’anno dall’Associazione XXI Secolo. Ospite d’eccezione Antonella Ruggiero, che ha deliziato con la sua voce potente e versatile, accompagnata da coro e orchestra. La celebre cantante ha eseguito suoi storici brani e alcune classiche carole natalizie. In repertorio gli immancabili classici natalizi, da Carol of the bells a Joy to the world, da Have yourself a merry little Christmas a White Christmas, da Cantique de Noël a Deck the hall, da Santa Claus is coming to town a Adeste Fideles. Tutti i brani, nell’elaborazione del M° Fabrizio Bastianini, sono stati eseguiti dall’Ensemble Vocale “Il Contrappunto”, un coro di 50 elementi, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica EtruriÆnsemble composta da oltre 40 elementi.
L’evento, oltre che in streaming sui canali social del Comune di Viterbo (pagina fb Visit Viterbo e canale youtube) è stato trasmesso anche su Tele Lazio Nord, canale 629 del digitale terrestre.

A conclusione del concerto, svolto con un teatro completamente vuoto per via del Covid, sono saliti sul palco il sindaco di Viterbo, Giovanni Arena e l’assessore comunale alla Cultura, Marco De Carolis. L’assessore ha ringraziato tutti i presenti ed ha augurato ai viterbesi un buon Natale, da vivere con serenità, a conclusione di un anno difficile. Il sindaco Arena ha, invece, salutato con stima ed affetto Antonella Ruggiero, definendola “voce eclettica”, in grado di spaziare dalla musica leggera a quella classica. Ha anche ringraziato e salutato i musicisti, molti dei quali provenienti dalla Tuscia. “Ci siamo adeguati nostro malgrado a questa trasformazione – ha aggiunto il primo cittadino- con un teatro vuoto e trasmettendo in streaming, ma sono certo che questo spettacolo sarà apprezzato online dagli amanti del genere. Ha, quindi, salutato tutti con l’augurio di rivederci il prossimo anno con il teatro gremito.




Un ritratto in regalo alla cantante Antonella Ruggiero dal pittore aquesiano Giovanni Illiano

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il pittore dilettante aquesiano Giovanni Illiano omaggia l’ex cantante dei Matia Bazar Antonella Ruggiero con uno splendido quadro.

Consegna effettuata prima che l’artista con la sua performance repertorio-musicale incanti la centralissima Piazza Girolamo Fabrizio.




Antonella Ruggiero in concerto ad Acquapendente

ACQUAPENDENTE – Considerata universalmente una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, capace nel corso degli anni di sperimentare diverse forme sonore e artistiche, Antonella Ruggiero sarà in concerto ad Acquapendente venerdì 14 agosto alle ore 21 in Piazza Girolamo Fabrizio in “Una voce, una fisarmonica”, accompagnata appunto da Renzo Ruggieri alla fisarmonica. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona musica, organizzato dal Comune di Acquapendente in collaborazione con il Teatro Boni e la Regione Lazio, che segna il ritorno all’attività del teatro aquesiano diretto da Sandro Nardi dopo la lunga sospensione dovuta al coronavirus. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti (tel. 334.1615504). Dopo il percorso con i Matia Bazar, durato quattordici anni, e una pausa di sette anni, Antonella Ruggiero ha ripreso la sua attività nel 1996, spaziando dalla musica sacra al jazz, passando per la musica ebraica, portoghese, orientale e della tradizione popolare con una serie di album e collaborazioni all’insegna della sperimentazione e della contaminazione di generi. Gli ultimi dieci anni, in particolare, sono stati molto intensi per l’artista genovese, che nel novembre 2010 pubblica “I regali di Natale”, cd contenente venti brani della tradizione cristiana del periodo natalizio, in un percorso che va dal medioevo agli anni ’40, attingendo dal repertorio classico e popolare.  Il 2014 vede l’uscita dell’album di inediti “L’impossibile è certo”, con le collaborazioni di Eraldo Affinati, Erri De Luca, Michela Murgia e Simone Lenzi. Nel giugno 2015 è la volta del cd/dvd “Requiem elettronico”, dieci canzoni di cantautori italiani imperniate sul tema della morte, con la collaborazione dell’artista visuale Coniglio Viola. Nel novembre 2015 viene pubblicato da Libera Music/Sony Classical “Cattedrali”, repertorio di musica sacra registrato nella Cattedrale di Cremona con il maestro Fausto Caporali all’organo. Il 2015 vede anche l’inizio della collaborazione con il pianista Andrea Bacchetti. Precedentemente Antonella ha avuto modo di collaborare con formazioni orchestrali come I Virtuosi Italiani, la PalastOrchester e i Digi Ensemble Berlin, oltre a numerose bande e gruppi corali italiani. Il novembre 2016 vede con la pubblicazione di “La vita imprevedibile delle canzoni”, trasposizione su disco del repertorio interpretato da Antonella dal 1975 al 2014 con arrangiamenti per pianoforte di Stefano Barzan con l’esecuzione di Andrea Bacchetti. Il disco è pubblicato da Libera Music/Sony Classical. Nell’autunno 2018 è uscito un cofanetto con 6 cd, dal titolo “Quando facevo la cantante”, contenente 115 brani registrati dal 1996 ad oggi, con varie formazioni, dove Antonella affronta differenti stili musicali: sessanta di questi brani non sono stati mai pubblicati precedentemente. Il 31 dicembre dello stesso anno, solo in downloading, esce “Senza”, il suo ultimo brano inedito.