CioccoTuscia, al via la 15esima edizione del festival del cioccolato della Città dei Papi (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI –

VITERBO – È stato inaugurato stamattina, 5 ottobre, alle ore 12, presso il Palazzo dei Papi, l’attesissimo evento CioccoTuscia, arrivato alla 15esima edizione.

CioccoTuscia si svolge a Viterbo per due fine settimana: il 5, 6, 12 e 13 ottobre e ha il sostegno della Regione Lazio, del Comune di Viterbo, della Diocesi, di Ance, Cna, Coldiretti, Confesercenti, Confartigianato, Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Comitato Centro storico e Dmo Expo Tuscia.

Presenti, fra gli altri, al taglio del nastro, il direttore del festival, Andrea Sorrenti, il vescovo della Diocesi di Viterbo mons.Orazio Francesco Piazza, la vice presidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, il consigliere regionale Daniele Sabatini, la sindaca Chiara Frontini, l’assessore Stefano Floris, i consiglieri Marco Nunzi e Umberto Di Fusco, il segretario di Cna Attilio Lupidi, il presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, il segretario provinciale di Confartigianato Andrea De Simone, il presidente di Confesercenti Vincenzo Peparello, l’ideatore della Macchina di Santa Rosa Raffaele Ascenzi. Proprio a Dies Natalis è stata dedicata, dalla pasticceria Casantini, una scultura di cioccolato che riproduce la nuova e apprezzatissima Macchina ideata da Ascenzi.

L’ evento inaugurato oggi è dedicato alla valorizzazione dei prodotti locali, con un focus particolare sul cioccolato artigianale e ha già richiamato una folla entusiasta di buongustai, artigiani del gusto e appassionati della tradizione culinaria, tutti accomunati dall’amore per i sapori genuini e le produzioni a chilometro zero.

L’inaugurazione è stata caratterizzata da un’atmosfera allegra e vibrante, in cui si sono intrecciati i profumi inebrianti del cioccolato ai colori vivaci di Viterbo e delle bandiere degli sbandieratori.

Le varie attività previste sveleranno segreti, tecniche, sapori e ogni passaggio della lavorazione del cacao in vere opere d’arte commestibili. Le creazioni dolciarie, frutto di un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione, hanno incantato i presenti, che hanno potuto assaporare le diverse sfumature aromatiche del cioccolato, dando vita a un vero e proprio percorso sensoriale.

La manifestazione si propone anche di fungere da vetrina per piccole realtà locali, produttori di specialità gastronomiche, che hanno avuto occasione di presentare le loro eccellenze, sostenendo la filiera corta e promuovendo un consumo responsabile e consapevole. Ogni stand racconta una storia, un legame profondo con il territorio e una passione per la qualità, elementi essenziali che caratterizzano ogni prodotto in esposizione.

L’importanza di eventi come CioccoTuscia va oltre la semplice promozione; essi rappresentano un’opportunità per educare i consumatori ai benefici del cibo locale e all’importanza della sostenibilità. Attraverso laboratori, anche di carattere didattico, degustazioni guidate e incontri con esperti del settore, il pubblico può apprendere come scegliere consapevolmente i prodotti, comprendere le dinamiche di produzione e apprezzare il lavoro che sta dietro ogni singolo prodotto.

L’ inaugurazione della manifestazione ha segnato un momento significativo per la comunità, un’occasione per rafforzare il legame con le tradizioni culinarie locali e celebrare l’arte del cioccolato nella sua forma più pura. CioccoTuscia è un appuntamento annuale imperdibile, un festoso tributo alla ricchezza del patrimonio gastronomico locale e un invito a scoprire, gustare e valorizzare ciò che il nostro territorio ha da offrire.

Nei due week end di svolgimento della manifestazione è stato ricreato il villaggio CioccoTuscia dove, oltre ai vari stand enogastronomici e di street food, sono state programmate iniziative gratuite per gli adulti e per i bambini.

Tra le attività in cartellone ci saranno: realizzazione di sculture di cioccolato, musica dal vivo, esibizione di artisti di strada, spettacoli di magia, teatro dei burattini per i più piccoli, majorettes, esibizioni di danza, contest di disegno, street art, giochi in legno, presentazione libri, gonfiabili, raduno auto storiche, CioccoBalilla, CioccoBasket, intrattenimenti itineranti, Calciok, sbandieratori e musici.

Come ogni anno, verrà consegnato il Premio Statuetta d’oro per gli Ambasciatori della Tuscia. La sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi è dedicata ai laboratori didattici di pasticceria, cioccolateria e food art; la sala delle Scuderie alle varie realtà, soprattutto del territorio, con I loro prodotti dolciari.

Ecco, in conclusione, alcuni numeri della manifestazione: 30 aziende partecipanti, 6 piazze coinvolte e 120 metri di banchi con prodotti enogastronomici di qualità, 45000 presenze nel 2023, di tutte le età, provenienti da ogni parte d’Italia.

 




Bruxelles, Sberna (FDI/ECR):” Premio al Dottor Luca Potestio come miglior ricercatore europeo in dermatologia è motivo di orgoglio”

Il dottor Luca Potestio, classe 1995 e nato a Viterbo, è stato insignito del Best Researcher Award dall’European Academy of Dermatology and Venereology, un premio assegnato a un solo ricercatore in tutta Europa ogni anno. Riconoscimento importante che Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputato di Fratelli d’Italia/ECR, ha così commentato: “Mi congratulo con il dottor Luca Potestio per il successo ottenuto. Migliorare e proteggere la salute dei cittadini è una priorità assoluta e, pertanto, le giovani menti brillanti dei ricercatori sono un motivo di orgoglio per tutti noi. Attraverso il loro talento e impegno trovano nuovi modi per mantenere le persone in salute, prevenire le malattie, sviluppare diagnosi migliori e terapie più efficaci. Nuove conoscenze e innovazione aiutano a progredire più rapidamente verso un futuro prospero per i pazienti, le famiglie e le società in generale.




Bruxelles, Sberna (FdI/ECR): “Illuminazione rosa del Parlamento Europeo per mese prevenzione cancro al seno”

ROMA – ”Ottobre è il mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, per questo motivo ieri sera si è tenuta l’emblematica illuminazione di rosa della Stazione Europa, davanti al Parlamento Europeo a Bruxelles. L’evento è stato realizzato su proposta dell’associazione Pink Ribbon e votata all’unanimità da tutti i membri dell’Ufficio di Presidenza, di cui fa parte Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputato di Fratelli d’Italia/ECR. E si unisce alle iniziative tenutesi in tutto il mondo, divenendo così una vera e propria chiamata globale per la lotta al cancro al seno. All’accensione erano presenti la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, la vicepresidente Sabine Verheyen, il Questore Marc Angel ed il collega eurodeputato Stefano Cavedagna. “I simboli hanno il potere di influenzare l’opinione pubblica e ispirare l’azione. Per il Parlamento Europeo è una priorità sostenere le storie di lotta, dolore e resilienza delle donne. Dobbiamo perseguire azioni più efficaci di diagnosi precoce, trattamento del cancro e ricerca. A donne e ragazze in Europa e nel mondo devono essere garantiti l’accesso a programmi di screening di alta qualità e basati su dati concreti”, ha dichiarato la vicepresidente Antonella Sberna.




Papa Francesco a Bruxelles, Sberna (FdI/ECR) ha partecipato in rappresentanza del Parlamento Europeo

ROMA – Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputato di Fratelli d’Italia/ECR, ha partecipato ieri alla messa di Papa Francesco allo stadio Re Baldovino di Bruxelles, in qualità di rappresentante del Parlamento Europeo e sostituta della Presidente Roberta Metsola. Alla Vicepresidente infatti è stata assegnata la delega alla promozione del dialogo interreligioso. Un compito importante poiché l’Unione

Europea ha l’obbligo giuridico di condurre un dialogo aperto, trasparente e regolare con le chiese, le associazioni religiose e le organizzazioni filosofiche e non confessionali. La messa alle ore 10.00, a cui è seguito l’Angelus, è stato l’ultimo impegno relativo al viaggio apostolico del Pontefice in Belgio a cui hanno partecipato circa 35mila fedeli. “Le parole del Papa Francesco ispirano e infondono coraggio nel sostenere l’Europa di fronte alle grandi sfide globali del 21° secolo. Sono onorata di essere stata delegata e di aver rappresentato il Parlamento Europeo a questa celebrazione”, ha dichiarato la vicepresidente.

 




Massimiliano Giansanti presidente Copa, Rotelli, Sberna, Sabatini e Zelli (FdI): “Risultato straordinario per l’Italia”

ROMA – “Congratulazioni e auguri di buon lavoro al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti  per l’elezione a presidente del Copa, il coordinamento che riunisce tutte le principali associazioni degli agricoltori a livello europeo.  Un successo per l’Italia, che dopo molti anni torna ad avere la presidenza dell’ organismo grazie soprattutto all’ unione delle associazioni del settore agricolo e all’ impegno del Governo Meloni. Sono tante le sfide in ambito Ue che attendono gli agricoltori italiani ed europei, e sicuramente Giansanti è la persona giusta per affrontarle con grande serietà e competenza. Da parte nostra non mancherà il sostegno alle battaglie che saranno portate avanti dal neo presidente a tutela di un comparto strategico e fondamentale per lo sviluppo economico del Lazio e della Tuscia, territorio al quale Giansanti è da sempre legato”.

Così in una nota il parlamentare presidente della Commissione Ambiente  e Lavori pubblici della Camera Mauro Rotelli, la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Agricoltura della Regione Lazio Giulio Menegali Zelli.




Antonella Sberna rassegna le dimissioni da consigliere comunale

VITERBO – Con profonda emozione, dopo quasi tre legislature trascorse al servizio del Comune di Viterbo, rassegno ufficialmente le mie dimissioni da Consigliere Comunale, avendo avuto l’onore di essere eletta al Parlamento Europeo come Vice Presidente. Pur consapevole che non vi sia un obbligo formale a dimettermi, ritengo doveroso dedicare tutte le mie energie e il massimo impegno al nuovo incarico, che comporta responsabilità di respiro internazionale.

Lascio il posto al collega Gianluca Grancini che saprà lavorare al meglio. Ringrazio la capogruppo Laura Allegrini i colleghi del gruppo consiliare Matteo Achilli e Pietro Amodio per aver condiviso un questo anno di lavoro insieme.

Ringrazio Fratelli D’Italia per le opportunità importanti che mi sono state date.

Sebbene infatti il nuovo incarico mi porti a operare su scala europea, non abbandonerò la mia comunità: continuerò a lavorare per il bene della nostra città, grazie alla delega agli enti locali che ho fortemente voluto in qualità di VP del Parlamento. Sarà per me un’occasione preziosa per restare vicina al territorio che mi ha sempre sostenuto, con serietà e concretezza, come ho sempre cercato di fare in questi anni.

Grazie di cuore a tutti

firmato Antonella Sberna




Andrea Belli nuovo presidente di Unindustria Viterbo: le congratulazioni della Vice Presidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna

VITERBO – “Apprendo con piacere dell’elezione di Andrea Belli quale nuovo presidente di Unindustria Viterbo e gli esprimo le più vive congratulazioni. Sono convinta che saprà dare continuità all’impegno del suo predecessore, Sergio Saggini che ringrazio per il lavoro svolto nel rappresentare con passione e competenza il nostro territorio.

 Andrea Belli, con la sua esperienza e visione strategica, sarà in grado di affrontare le sfide cruciali che ci attendono, contribuendo allo sviluppo di un tessuto industriale sempre più dinamico, innovativo e resiliente. Sono certa che sotto la sua guida, Unindustria Viterbo saprà non solo rispondere ai cambiamenti, ma anche anticiparli, cogliendo nuove opportunità di crescita e migliorando la competitività delle nostre imprese.
 Nell’inviare i miei migliori auguri di buon lavoro rinnovò la collaborazione istituzionale poiché sono certa che il dialogo anche con le istituzioni europee possa essere un ulteriore volano di sviluppo territoriale.”
 Antonella Sberna
 Vice Presidente del Parlamento Europeo



Deleghe vicepresidenti, ad Antonella Sberna dialogo interreligioso, uguaglianza di genere, rapporti con le autorità locali e regionali, Balcani e Africa

ROMA – In occasione della Plenaria di Strasburgo, sono state ufficialmente attribuite le deleghe dei vicepresidenti del Parlamento Europeo. Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed europarlamentare di ECR-Fratelli d’Italia, ha ricevuto dalla Presidente Roberta Metsola le deleghe tra cui il dialogo interreligioso, i rapporti con le autorità locali e regionali e sostituirà la presidente negli incontri con i Paesi dei Balcani occidentali e dell’Africa.Inoltre è stata inserita nell’High Level Group of gender equality, i gruppi di lavoro dedicati alla trasformazione digitale, cybersicurezza e dei servizi linguistici oltre che al Museo della Storia Europea.

“Questi incarichi rappresentano una grande responsabilità e sono profondamente grata alla Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, per la fiducia accordatami.” ha dichiarato la Vicepresidente Antonella Sberna, “Le deleghe che mi sono state affidate sono molto importanti ed intendo condurle con il massimo impegno, consapevole delle sfide che ci attendono. Il dialogo interreligioso e interculturale, così come la promozione della parità di genere, sono temi centrali per costruire un’Europa più forte e inclusiva. Lavorerò con determinazione affinché l’Europa rimanga un punto di riferimento per la difesa dei valori di democrazia e libertà, senza trascurare il rafforzamento delle nostre relazioni internazionali, in particolare con i Balcani, l’Africa e l’area ACP.”




A. SBERNA (FdI–ECR): “La nomina di Raffaele Fitto riporta l’Italia al centro del progetto europeo”

“Esprimo le mie più profonde congratulazioni a Raffaele Fitto per la nomina in qualità di vicepresidente esecutivo della Commissione. L’Italia ritrova un ruolo centrale nel progetto europeo e rafforza la prospettiva di un’Europa per tutti”, afferma Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputato di Fratelli d’Italia-ECR. E continua la componente della commissione per lo sviluppo regionale (REGI): “Le deleghe alla Coesione e alle Riforme affidate a Raffaele Fitto dimostrano una nuova ambizione dell’Unione Europea nel raggiungere l’obbiettivo di rendere le regioni e i territori europei più resilienti, competitivi e inclusivi. E’ anche la volontà di agire come leader globale in un contesto di sfide senza precedenti, le quali richiedono produttività, innovazione e competitività.”
Conclude quindi la vicepresidente Antonella Sberna: “Al presidente Giorgia Meloni viene riconosciuta l’efficacia e l’autorevolezza dell’azione di Governo. E’ attraverso di esse che anche l’Europa potrà compiere azioni coraggiose per plasmare il proprio futuro.”



Rimini, Sberna: “Al Meeting affrontati temi cruciali per il futuro dell’Unione Europea”

ROMA – “In un contesto di sfide globali ed epocali al Meeting di Rimini abbiamo chiesto un’Unione Europea più ambiziosa, ovvero che faccia un salto culturale e si occupi dei grandi temi. Agli Stati membri dobbiamo garantire un’applicazione concreta del principio di sussidiarietà, in modo da consentire loro un’azione più efficace e il più vicino possibile ai cittadini”, così in una nota Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, in occasione del dibattito intitolato Cantiere Europa, per poi proseguire: “Viviamo in un mondo più instabile e incline al conflitto. L’ordine internazionale basato su regole è messo in discussione. La risposta alle minacce, comprese quelle ibride come l’immigrazione, passa dalla nostra capacità di difenderci. E’ essenziale una difesa europea più forte e capace. Penso anche alla sfide poste dalle tecnologie dirompenti, come l’Intelligenza Artificiale, in grado di promuovere la prosperità e il benessere individuale ma, al contempo, minare la dignità umana e l’autonomia individuale. La dimensione sociale e l’impatto sul mondo del lavoro è l’aspetto che preoccupa di più. La legislazione europea dovrà ulteriormente evolvere rispetto a quanto già fatto in passato. Infine, il tema del calo demografico e della natalità è di primaria importanza. Saranno necessari investimenti da questo punto di vista.”
E continua: “Uniti possiamo rinnovare il compito storico dell’Europa e costruire un futuro basato sul dialogo tra le culture, il rispetto delle identità, della diversità e del sentimento di appartenenza a una comunità di valori. Attraverso il confronto con le altre delegazioni parlamentari abbiamo l’occasione di tutelare l’interesse nazionale.”
Conclude la vicepresidente del Parlamento Europeo: “Il Meeting di Rimini è un irrinunciabile motore per la condivisione delle idee. Ringrazio per questa preziosa giornata di arricchimento gli organizzatori e i volontari.”

A Cantiere Europa, assieme ad Antonella Sberna, vicepresidente Parlamento europeo, sono intervenuti Nicola Procaccini, co-presidente del Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR); Carlo Fidanza, capo delegazione FdI del Gruppo ECR; Massimiliano Salini, vicepresidente del Gruppo PPE; Decaro Antonio, europarlamentare, presidente della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo. Il dibattito è stato moderato da Andrea Dellabianca, presidente Compagnia delle Opere.



Antonella Sberna entra nelle commissioni REGI e ENVI. La vicepresidente del Parlamento Europeo si è insediata ufficialmente stamani

La Commissione REGI (Sviluppo Regionale), di cui Sberna sarà membro titolare, si occuperà della politica regionale, del fondo di coesione e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Il FESR, cofinanziato dai bilanci nazionali, viene erogato a enti, organizzazioni e imprese locali tramite programmi regionali (POR) e nazionali (PON) per colmare i gap socio-economici nell’UE.

“Abbiamo fortemente voluto questo ruolo. Garantiremo che i fondi europei arrivino sul territorio con procedure semplici e meno burocratiche. Creare ricchezza e lavoro stabile significa contrastare fenomeni come la fuga dei giovani, che mina il futuro,” spiega Sberna. Sberna si occuperà anche delle relazioni con il Comitato delle Regioni, organizzazioni di cooperazione interregionale e autorità locali e regionali, per creare un rapporto stretto tra territorio regionale e Parlamento Europeo.

Sberna sarà anche sostituto nella commissione ENVI (Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare). Questa commissione affronta sfide come il cambiamento climatico, l’inquinamento, lo sviluppo sostenibile, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. “Entrare in questa commissione, che ha giocato un ruolo cruciale nell’implementazione del Green Deal nella legislatura precedente, è fondamentale per Fratelli d’Italia.” La presenza di Sberna nella commissione, insieme tra gli altri a Nicola Procaccini, co-presidente del Gruppo ECR al Parlamento Europeo, si inserisce in una filiera governativa di Fratelli d’Italia con Mauro Rotelli alla Camera (presidente commissione ambiente) e Giulio Zelli in Regione (presidente commissione agricoltura e ambiente).




Antonella Sberna vicepresidente del Parlamento Europeo, gruppo consiliare FdI: “Grande vittoria per il nostro territorio”

VITERBO – “Esprimo ad Antonella Sberna, a nome mio personale e del gruppo consiliare Fdi di Viterbo, le più vive congratulazioni per il prestigioso incarico. Una vittoria per il territorio che conferma l’autorevolezza della nostra leader Giorgia Meloni e la crescente ‘centralità’ del Gruppo Ecr. Antonella saprà rappresentarci, come sempre, con competenza e caparbietà, mettendo sicuramente al primo posto le istanze del suo territorio e dell’Italia tutta. Buon lavoro e ad Majora!”. Così, in una nota, Laura Allegrini, Matteo Achilli e Pietro Amodio.




Sberna Vice Presidente del Parlamento Europeo, Ciambella: “Le più sincere congratulazioni”

VITERBO – Riceviamo il comunicato di congratulazione per l’elezione di Antonella Sberna a Vice Presidente del Parlamento Europeo e pubblichiamo: “Rivolgo ad Antonella Sberna le mie più sincere congratulazioni per l’elezione a Vice Presidente del Parlamento Europeo. Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un significativo traguardo personale e politico, ma anche un importante riconoscimento per il nostro Paese e per la Tuscia.

Sono certa che Antonella continuerà a promuovere i principi di democrazia, solidarietà e cooperazione come ha sempre dimostrato di fare nei ruoli che è stata chiamata a ricoprire al Comune di Viterbo. Buon lavoro”.




Antonella Sberna vicepresidente del Parlamento Europeo, il plauso di Luca Profili

BAGNOREGIO ( Viterbo) – “Con grande entusiasmo accogliamo la notizia dell’elezione a vicepresidente del Parlamento Europeo di Antonella Sberna.

La Tuscia ha vissuto una seconda giornata storica, dopo quella di inizio giugno che ha visto per la prima volta un viterbese entrare nelle istituzioni europee.

Davvero un’impresa senza precedenti, resa possibile dalle capacità dell’amica Antonella e dal sostegno che il nostro territorio ha saputo accordarle. Con maggiore convinzione, anche grazie a questa elezione alla vicepresidenza, sono certo che la presenza di Sberna in Europa potrà essere importante e dare risultati anche a livello locale. Ad Antonella i miei personali complimenti e un grande incoraggiamento per il significativo lavoro che è chiamata a svolgere”. Queste le parole del sindaco di Bagnoregio Luca Profili.




Antonella Sberna: “Grande emozione, ma soprattutto grande responsabilità”

VITERBO- Antonella Sberna poco dopo la sua elezione come vice presidente del Parlamento europeo commenta sui social: “Appena eletta Vicepresidente del Parlamento europeo dall’Aula di Strasburgo sento una grande emozione ma, soprattutto, una grande responsabilità sulle spalle.
Dedicherò il massimo impegno al ruolo istituzionale che mi è stato riconosciuto che ricoprirò all’eurocamera in rappresentanza del gruppo dei Conservatori Europei. Desidero ringraziare anche tutti i deputati degli altri gruppi politici che hanno scelto di sostenermi. Lasciatemi infine ringraziare la mia comunità politica, e soprattutto la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Voglio ringraziare inoltre il mio territorio e tutti coloro che ai più diversi livelli istituzionali hanno lavorato affinché tutto questo si concretizzasse.
Il fatto che per la prima volta il nostro partito esprima, attraverso la mia persona, la vicepresidenza del parlamento europeo, mi rende orgogliosa e consapevole del cambiamento politico che con lentezza, ma inesorabilmente, si sta verificando all’interno delle istituzioni europee.
Al lavoro!”.




Antonella Sberna vicepresidente del Parlamento Europeo, il plauso di Giovanni Arena

VITERBO – Riceviamo da Giovanni Maria Arena (ex sindaco di Viterbo) e pubblichiamo: “E’ con grande emozione che ho appreso dell’ avvenuta elezione di Antonella Sberna alla vicepresidenza del Parlamento Europeo. Ha rappresentato una punta di diamante all’interno della mia giunta, dimostrando grandi capacità nell’affrontare il terribile periodo della pandemia. Una giunta composta di elementi molto validi e sempre all’altezza della situazione. Una grande squadra!
Spero che il prossimo governo della città sia composto da elementi di questa levatura!”




Montefiascone. FdI si congratula con Antonella Sberna

di PIETRO BRIGLIOZZI-

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Notizia migliore da Bruxelles non poteva venire. Con grande soddisfazione i militanti in Fratelli d’Italia, convinti sostenitori della candidata Antonella Sberna, hanno accolto la notizia giunta da Bruxelles, con grande soddisfazione nella consapevolezza che la loro attività politica ed il sostegno politico dato e procurato per Antonella Sberna non è stato vano, anzi, ha contribuito a far sì che una vera e validissima politica viterbese di spessore come Antonella SBERNA fosse stata eletta nella votazione del pomeriggio di oggi, sedici luglio, quale seconda vice presidente del Consiglio Europeo con 314 voti alle spalle di Roberts ZILE che ne ha avuti 490 e davanti a Younous OMARJEE che ne ha avuti 311.
Un fatto politico di grande rilievo nel quale, al di là di ogni considerazione, e di ogni presa di posizione pregiudiziale politica, Antonella Sberna porta alta la bandiera d’Italia, della città di Viterbo e di tutto il comprensorio politico che l’ha votata e sostenuta nella fase preliminare di questa corsa verso l’alta politica europea, nelle superne stanze, la dove, si decidono le istanze e le direttive guida di tutta l’Europa. Se non andiamo errati, va anche precisato che è la prima volta che una politica cittadina di Viterbo è riuscita a coprire un così prestigioso ed importante incarico nel Parlamento Europeo.
Nella piena consapevolezza che la Sberna saprà portare avanti i problemi della Nazione Italia e del territorio viterbese, specialmente del mondo agricolo, della mobilità sostenibile e dello sviluppo economico e sociale, con quell’estrema competenza e forte capacità che ha sempre dimostrato, il popolo di FdI montefiasconese, Le esprime le più sincere felicitazioni con i più sinceri auguri di un buon lavoro, convinti che saprà far sentire la Sua voce e far pesare la sua autorità.




Presidente Rocca: “Congratulazioni ad Antonella Sberna per il ruolo istituzionale”

ROMA– «A nome mio e di tutta la Giunta regionale rivolgo le più sentite congratulazioni ad Antonella Sberna, che in queste ore è stata eletta vicepresidente del Parlamento Europeo. Grazie alla sua passione per la politica e al suo impegno amministrativo, da oggi il Lazio potrà contare su Antonella Sberna per essere rappresentato in Europa. Sono sicuro che con la sua preparazione sarà in grado di svolgere al meglio l’importante ruolo istituzionale che è stata chiamata a ricoprire». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.