Nuovo regime agevolato per APS e ODV: Cosa cambia e quali sono i benefici?

di PAOLO MANCINELLI-
VITERBO- Oggi rivolgiamo la nostra attenzione alle APS e ODV. In special modo vogliamo approfondire il nuovo regime agevolato dedicato a queste categorie di Enti del Terzo Settore. In questo articolo faremo chiarezza su questo tema, scoprendo insieme cosa comporta questo cambiamento, quali vantaggi offre e perché potrebbe essere un’ottima opportunità per la tua associazione.
Nuove regole IVA per APS e ODV
Con il Decreto Legge 146/2021, è stato introdotto un regime forfettario speciale per le APS e ODV. Per capirci meglio, questo regime permette di evitare alcuni adempimenti IVA, alleggerendo così il peso della burocrazia e semplificando le attività amministrative.
Il regime forfettario è applicabile a tutte quelle APS e ODV che, annualmente, non superano la soglia di ricavi di 65.000 euro. Ciò significa che, se rientri in questo parametro, puoi scegliere di adottare un sistema agevolato per gestire l’IVA in modo più semplice.
Quali sono i vantaggi?
Aderire al regime forfettario comporta diversi benefici significati:
- Esenzione dal pagamento dell’IVA: le APS e ODV che adottano il regime forfettario non devono addebitare l’IVA sulle proprie fatture, né detrarre l’IVA sui propri acquisti.
- Meno adempimenti amministrativi: non dovrai presentare la dichiarazione IVA, né effettuare le comunicazioni periodiche della stessa. Questo si traduce in un risparmio di tempo e risorse necessario per adempiere agli obblighi prima indicati.
- Semplificazione nella gestione delle fatture: integrerai le fatture solo in caso di operazioni in cui la APS o ODV risulti debitore d’imposta, indicando l’aliquota e l’importo dell’IVA da versare entro il 16 del mese successivo.
Regime naturale o opzionale?
Un aspetto interessante riguarda il carattere del regime forfettario: è obbligatorio oppure opzionale? Su questo punto ci sono state diverse interpretazioni, ma il Ministero dell’Economia, in occasione di Telefisco 2024, ha chiarito che il regime forfettario è opzionale. Questo significa che le APS e le ODV possono scegliere se applicarlo o meno.
Perciò, se la tua APS preferisce continuare con le regole IVA ordinarie, non ci sono conseguenze sanzionatorie. Questa libertà di scelta permette a ogni associazione di valutare l’opzione più adatta alla propria struttura e alle proprie attività.
Conclusione
Il nuovo regime agevolato è un’opportunità di semplificazione per le APS e ODV con ricavi annui fino a 65.000 euro. Riduci gli adempimenti burocratici, elimina la necessità di versare l’IVA e permette una gestione più semplice delle fatture. Inoltre, il fatto che sia opzionale offre alle associazioni la libertà di valutare l’approccio più vantaggioso.