I.C. Carmine: riqualificazione del verde scolastico mediante Pon Edugreen

L’ Istituto Comprensivo Carmine  interviene per la completa riqualificazione del verde scolastico e per la realizzazione di ambienti di apprendimento open-air, per attività  attività di educazione allo sviluppo sostenibile nello spirito dell’Agenda 2030.

L’operazione è stata progettata dalla professoressa Adriana Rispoli, in risposta al  bando Piano Operativo Nazionale Edugreen per l’impiego dei Fondi Strutturali Europei, in considerazione della tradizione e dei saperi dell’Istituto in tema di orti didattici. L’azione è stata effettuata, non solo nella scuola primaria “Alceste Grandori” circondata da un vasto giardino, ma anche nelle nostre scuole del Centro Storico, la scuola secondaria di primo grado “Bonaventura Tecchi” e la scuola primaria “Edmondo De Amicis”, dove gli interventi riguardano cortili interni e terrazzi e sono meno visibili.

Le pertinenze esterne delle scuole primarie e secondarie dell’Istituto sono state ripensate per facilitare la realizzazione di attività manuali, compiti di realtà, esperienze ideative e creative, iniziative di cura del proprio ambiente di vita da parte dell’intera comunità scolastica, garantendo l’accessibilità a tutti gli alunni tramite attrezzature e sistemazioni non barrieranti.

Il giardino della scuola “Alceste Grandori” è interessato da molti interventi di tipo paesaggistico basati sull’utilizzo di materiali naturali e piante autoctone: un boschetto che si armonizzasse con gli ulivi ereditati dal preesistente assetto agrario, un orto tradizionale, un orto sinergico e uno spazio di lettura.

Nella scuola primaria “Edmondo De Amicis”  il cortile interno del piano terra è stato allestito con casseforme da orto e tavolini per attività all’aperto. Al primo piano, invece, è stato allestito un terrazzo con fioriere, vasche alte da orticoltura, attrezzature e piante da contenitore.

Nella scuola secondaria “Bonaventura Tecchi” sono state posizionate  fioriere, vasche da orticoltura ed è stato adeguamento il cortile interno, dove è già presente una parete verde e un’aiuola officinale. Si è, inoltre, attrezzata l’aula di servizio dell’orto con dei kit per la moltiplicazione di semi e talee.

Il movimento, la manualità, la possibilità di dialogare e cooperare fra pari, la possibilità di accedere ad una varietà di strumenti che sviluppano le qualità sensoriali e migliorano l’aspetto psico-fisico di ogni alunno sono gli obiettivi cardine del progetto di riqualificazione effettuati presso i plessi dell’Istituto Comprensivo Carmine di Viterbo.

Il Dirigente Scolastico
Anna Grazia Pieragostini




Montefiascone, affidata area verde all’Associazione Volontari Protezione Civile

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Territorio Angelo Merlo, il Comune di Montefiascone cede per progetto di adozione alla locale Associazione Volontari Protezione Civile un’area verde che tramite il Presidente della stessa Tonino Fiani era  stata richiesta a fine Settembre. “Assegnare per cinque anni l’area verde di Nostra proprietà in Via Defouk – sottolinea Merlo – afferma per l’ennesima volta la consapevolezza di questa Giunta che tanto le aree verdi quanto gli arredi urbani di Nostra proprietà appartengono alla collettività e che sia il mantenimento e la conservazione rappresentano attività di pubblico interesse”.

                                                                                               

 




Riserva Naturale Valle dell’Arcionello, Arena: “Un’area verde da conoscere e valorizzare”

VITERBO – Riceviamo da Giovanni Arena e pubblichiamo: “Ci sarò anche io domenica 5 giugno alla passeggiata nella Riserva Naturale Valle dell’Arcionello organizzata dalla Provincia di Viterbo.
Alle porte della nostra città abbiamo infatti una splendida area verde, tra le più belle di tutta la Tuscia, che deve tornare a vivere e ad essere vissuta. E deve essere conosciuta, da viterbesi e non”.




“Sport a 360°”, inaugurata nuova area verde all’interno della Riserva naturale del lago di Vico

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Tagliato il nastro della nuova area verde, prevista dal progetto ‘Sport a 360°’, realizzata all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico in provincia di Viterbo. Questa mattina il Consigliere Regionale Enrico Panunzi, il delegato allo Sport del presidente della Regione Lazio, Roberto Tavani, il presidente della Provincia di Viterbo, Pietro Nocchi, il sindaco di Caprarola, Eugenio Stelliferi, il sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni, la presidente della Riserva Naturale Lago di Vico, Daniela Boltrini e il direttore, Angelo Cappelli, hanno inaugurato il nuovo parco nel comune di Ronciglione allestito con aree attrezzate, percorso vita e salute. I lavori fatti sull’area verde sono stati finanziati con un contributo di circa 50mila euro dalla Regione Lazio, in particolare è stato realizzato un ampio spazio dedicato allo sport con tutte le attrezzature necessarie per gli allenamenti, inoltre all’interno del parco sono state installate una cartellonistica con indicazione dell’utilizzo della strumentazione sportiva, delle panchine e una zona ristoro con tavoli, panche e cestoni per i rifiuti, tutto realizzato in legno e immerso in un ambiente integro e ricco di panorami.

L’intervento effettuato presso la Riserva naturale del lago di Vico ha due caratteristiche molto importanti: è facilmente raggiungibile e non impatta negativamente sull’ambiente naturale, trattandosi di un luogo già predisposto all’accoglienza. L’area individuata, di proprietà del Comune di Ronciglione, si sviluppa in modo lineare per circa 700 metri (dalla loc. Punta dello Scoglio alla loc. la Scaletta), ed è adiacente alla S.P. Valle di Vico da una parte e alla spiaggia del lago dall’altra. L’intera zona è stata oggetto, tramite un precedente finanziamento regionale concesso al Comune, di un intervento di messa in sicurezza tramite staccionate e pulizia del sottobosco in quanto ricca di varie essenze di alberature. Le attrezzature installate sono state posizionate in modo da rispettare la vegetazione esistente, non impattare con il panorama e in modo da non alterare le naturali quote del terreno.

“Da oltre un anno stiamo portando avanti ‘Sport a 360°’, un progetto che fa parte del più ampio programma di governo voluto dal presidente Nicola Zingaretti ‘Per andare avanti tutti’ che prevede proprio interventi di rivitalizzazione degli spazi pubblici in un’ottica di condivisione con i cittadini. La realizzazione di aree sport nei parchi del Lazio ci aiuta a rendere questi luoghi migliori e ad innalzare la qualità della vita dei tanti cittadini e cittadine che le frequenteranno. Spazi attrezzati in contesti naturali unici dove, all’ insegna del benessere e del movimento, ci si manterrà in forma coltivando amicizie, relazioni, legami. Luoghi di sport quindi, ma anche e soprattutto spazi di socializzazione, aggregazione, incontro. Lo sport, in questo senso, è e resta una delle poche alternative concrete alla tecnologia nel creare divertimento e benessere, in particolare per tanti bambini e bambine, ragazze e ragazzi della nostra regione”, commenta il delegato allo Sport della Regione Lazio, Roberto Tavani.

“Il progetto che oggi inauguriamo si inserisce, in modo armonico ed opportuno, in una cornice di straordinaria bellezza naturalistica, all’interno della Riserva Naturale del lago di Vico nel comune di Ronciglione. Un’area già meta di turisti arricchita con questo intervento di spazi attrezzati e percorsi salute che creano un’opportunità in più ai visitatori per stare a contatto con la natura in un luogo di elevato valore naturalistico. La concertazione tra l’Amministrazione pubblica e chi vive e lavora nel territorio si è rivelata particolarmente fortunata. Da qui è nata infatti una progettualità che punta a vivacizzare e rendere fruibile un bene comune, attivando anche quella microeconomia locale in grado di valorizzare persone, competenze e luoghi”, ha dichiarato il Consigliere regionale Enrico Panunzi.

Il progetto ‘Sport a 360°’ è partito a giugno del 2020 e ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro. Prevede la realizzazione di aree sportive attrezzate all’interno di luoghi di proprietà pubblica gestiti dalle Aree Naturali Parchi e nelle Aree di Competenza dei vari soggetti Ater, con lo scopo di valorizzare il ruolo dello sport nella società e la realizzazione di progetti volti a creare o rivitalizzare aree e itinerari per lo sport all’aria aperta. Sono gli stessi gestori dei parchi e delle Ater ad avere inviato i progetti, instaurando con l’amministrazione pubblica un rapporto di concertazione. Ad oggi sono state individuate 32 progettualità che ricadono nei Parchi della regione e 15 che si trovano nelle aree dei complessi di edilizia residenziale pubblica del Lazio.




Cori, 20mila euro per la riqualificazione dell’area verde di via salita San Francesco

CORI- Il progetto per la riqualificazione del giardino pubblico di via salita San Francesco elaborato dal Comune di Cori e dal Gruppo Montagna Sentieri e Natura Onlus – soggetto al quale l’ente ne ha affidato la realizzazione con apposita convenzione – è stato finanziato dalla Regione Lazio con un contributo di 20mila euro, nell’ambito del relativo bando regionale finalizzato all’erogazione di incentivi a sostegno dei cittadini e delle associazioni che si occupano della manutenzione del verde pubblico urbano.

Gli interventi in programma si concentreranno, in particolare, sulla zona che consente l’accesso al parco e immette nello spazio giochi per bambini. Essa necessita di una manutenzione sia ordinaria che straordinaria, per cui si procederà a: riposizionare il cancello e una nuova recinzione di separazione dalla strada; ripristinare la pavimentazione in ghiaia e ricostituire i margini in muratura; potare degli alberi, decespugliare e rimuovere la vegetazione e le piante infestanti; sostituire i sedili in cemento e tufo con panchine in legno; installare cestini portafrutti – per il corretto conferimento dei rifiuti – nuove altalene, scivoli e giochi per l’infanzia.

La collaborazione tra gli Amministratori e gli Uffici del Comune di Cori e i volontari della Onlus ambientale locale si era già concretizzata nel 2018 con un’analoga serie di lavori in convenzione effettuati al parco Fratelli Cervi – sempre con un contributo regionale di pari importo – di cui la Regione Lazio e Lazio Innova avevano pubblicamente riconosciuto la bontà nel 2019 nell’ambito dell’iniziativa “Per il bene comune – La rinascita delle Case cantoniere e l’opera dei volontari del verde” presso lo spazio WeGil di Trastevere.

“Grazie alla Regione Lazio per queste risorse. Un piccolo contributo che ci permetterà di realizzare un nuovo giardino e recuperare una bella aerea della città” – commenta il Sindaco di Cori Mauro De Lillis.