Entusiasmante laboratorio musicale per Eta Beta

VITERBO – Sabato e domenica scorsi, 1 e 2 marzo, si è svolto presso il Teatro viterbese S. Leonardo, un Laboratorio di didattica musicale, organizzato dall’Associazione e Centro Studi Cesare Dobici e destinato ai ragazzi dell’Associazione Eta Beta. Il laboratorio, denominato “Un Carnevale tra i Suoni”, è stato finanziato dalla Chiesa Luterana, a seguito di un Bando specifico e ha visto come docenti Ferdinando Bastianini, Maria Loredana Serafini, Eleonora Silvestrini, Gaia Valbonesi, Luca Ventura e Gloriela Villalobos Torres. Molti dei ragazzi, fruitori del corso laboratoriale, lavorano già da diverso tempo con la Serafini nel gruppo corale Voci di Eta Beta. L’attività ludica tenuta dai didatti del corso si è poi esplicitata in un incontro pubblico tenuto alle ore 16 della domenica con i genitori dei ragazzi e molti spettatori intervenuti: body percussion, vocalità, musica e movimento, improvvisazione, il linguaggio musica comparato col linguaggio parlato e quello cromatico dei colori e molte altri aspetti sono stati trattati nell’ entusiasmo, non solo dei ragazzi, ma anche dei tanti volontari e collaboratori. Il palco del S.Leonardo si è trasformato in un affollato luogo di aggregazione e scambio di emozioni. Ha concluso “Un Carnevale sfuggito di mano”, una divertente novella, creata da Gaia Valbonesi, sonorizzata dai ragazzi. La Presidente di Eta Beta, Francesca Burla, ha rivolto parole di gratitudine per gli intervenuti, tra i quali il Cons. Francesca Sanna e l’On. Antonella Sberna, nell’auspicio di progetti futuri, dopo il successo ottenuto da questo laboratorio.




Tanti applausi per le voci di Eta Beta

VITERBO – Martedì scorso, 17 dicembre, presso l’ Auditorium della Casa di Cura Villa Rosa a Viterbo, si è tenuto un brillante concerto dedicato agli ospiti del nosocomio e a tanti spettatori esterni. Protagonista il coro Le Voci di Eta Beta, formazione integrata diretta da Maria Loredana Serafini, al pianoforte Ferdinando Bastianini, che ha anche condotto la serata. Le Voci di Eta Beta rappresentano una riuscitissima forma di laboratorio didattico- artistico, tenuto da Maria Loredana Serafini, durante il quale i ragazzi dell’ Associazione Eta Beta, possono, attraverso il linguaggio non verbale della musica, potenziare le loro capacità comunicative e socializzanti, avvalendosi del prezioso contributo di alcuni collaboratori volontari. Il concerto è stato accolto con magnifico entusiasmo e gli ascoltatori sono stati trascinati e coinvolti in un fiume di melodie fino al culmine rappresentato dal repertorio natalizio. Tra le musiche del coro scintillanti intermezzi pianistici offerti dalle esperte mani del Maestro Bastianini alla tastiera dello storico pianoforte Ibach della sala. Le Voci di Eta Beta, che la settimana passata hanno donato a Viterbo il loro tradizionale concerto natalizio presso il Teatro Unione, hanno ricevuto, inoltre, particolari apprezzamenti da parte della Madre Superiora Suor Marinella Giannini e dalla Dottoressa Marisa Nicolini, organizzatrice dell’evento. Grande la soddisfazione della Presidente di Eta Beta, Francesca Burla, della Presidente del Wheel Club, Maria Teresa Batistelli Lecchini e della Presidente dell’Associazione Solidarietà e Servizio, Giuliana Natali. La serata si è conclusa con i bellissimi doni che la comunità della Casa di Cura Villa Rosa ha gentilmente elargito.




Pennellate d’Autunno al Palazzo dei Papi

VITERBO – Domenica prossima, 10 novembre, alle ore 17, presso la Sala Alessandro IV del viterbese Palazzo dei Papi, si terrà un interessante concerto dal titolo “Pennellate d’ Autunno” organizzato dall’Associazione e Centro Studi Cesare Dobici a beneficenza per l’Associazione Eta Beta.
Si esibirà il Coro “Le Voci di Eta Beta” e il Coro “S.Giovanni” entrambi diretti da Maria Loredana Serafini, i saxofonisti  Pierluigi Buemi Pensabene e Francesco Ciocca, la violinista Anna Wanda Folliero, al pianoforte Ferdinando Bastianini.
Musiche dello stesso Bastianini, Branduardi, Cottrau, Gardel, Jarre, Morricone,  Orff, Ortolani, Piazzolla, Piovani, Weiss.
Allestimento scenico a cura di Anna Wanda Folliero, direzione artistica di Maria Loredana Serafini.
Terzo ed ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna “Solidarietà in Musica “, che ha finora riscosso un enorme favore di pubblico, la serata di domenica sarà dedicata alle più affascinanti colonne sonore e a celebri composizioni di autori contemporanei, alternando interventi vocali a musica eseguita dall’ensemble strumentale.
Ingresso ad offerta libera.




A Viterbo torna il Teatro Sociale Integrato, dal 14 al 17 dicembre 2023

di MARINA CIANFARINI –

VITERBO – A Viterbo torna il Teatro Sociale Integrato, voluto dalla mente e dall’anima del neuropsichiatra infantile Giorgio Mauro Schirippa.
La seconda edizione del Festival, denominato “Come un sasso nello stagno”, della durata di quattro giorni, da giovedì 14 a domenica 17 dicembre 2023, avrà luogo presso il Teatro dell’Unione.
Presente in conferenza stampa, nel pomeriggio odierno, presso la Cappella Palatina di Palazzo  dei Priori, Alfonso Antoniozzi, vice sindaco – assessore alla cultura e all’educazione, Francesco Cerra, Tetraedro – organizzatore e direttore artistico, Marco Marcelli, direttore Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva – Asl Viterbo, Francesca Burla, presidente associazione Eta Beta ODV ed Orlando Meloni, presidente cooperativa sociale Gli Anni in Tasca.
In sala anche la consigliera comunale Antonella Sberna.
La rassegna è curata dal direttore artistico Francesco Cerra del Tetraedro, in collaborazione con l’associazione Eta Beta e la cooperativa sociale Gli anni in tasca, è realizzata con il patrocinio della Asl e sostenuta dal comune di Viterbo, dalla Fondazione Carivit e l’aiuto di imprese e attività del territorio.
“Ogni volta che si alza il sipario è teatro – ha commentato Alfonso Antoniozzi -. Il teatro è lo spazio in cui l’impossibile diventa possibile. Il teatro ha un potere liberatorio. Consente di sperimentare e, con delicatezza, di sbagliare indossando una maschera che solitamente, nel quotidiano, non viene mostrata”.
Ad aprire il festival, il 14 dicembre, alle 21, il concerto della corale polifonica San Giovanni di Bagnaia diretto da Loredana Serafini che, insieme a Ferdinando Bastianini, ha dato vita nel settembre 2023 al coro integrato Le voci di Eta Beta.
Venerdì 15 dicembre, alle 21, andrà in scena “…Il pescatore di cuori” della compagnia teatrale L’altro lato della Luna. Uno spettacolo che partendo da Adamo ed Eva ripercorrerà le vicende amorose di alcuni personaggi iconici della storia.
Seguirà, il 16 dicembre, alle 21, “Don Chisciotte, anche la follia merita gli applausi“. Durante lo spettacolo raziocinio e follia accompagneranno il viaggio del protagonista.
A conclusione del Festival, il 17 dicembre, alle 18, “Il piccolo principe, l’essenziale è invisibile agli occhi“, una rivisitazione dell’opera di Antoine de Saint-Exupéry dell’associazione Eta Beta, sezione Teatro ragazzi.
“La rappresentazione del risultato finale è la sintesi di un lavoro durato mesi – ha sottolineato Orlando Meloni -; un arco temporale in cui i ragazzi hanno respirato lo spirito di condivisione, avanzando in gruppo”.
“Ciò che verrà portato sul palco è la sintesi di un progetto ammirevole – ha specificato Marco Marcelli -. Dietro il sipario, i giovani hanno allenato le loro competenze personali, stimolando la memoria e la cooperazione, l’impegno e la passione”.

I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare presso il botteghino del Teatro dell’Unione.