Morte di Bruno Astorre, il cordoglio di Francesco Serra

VITERBO – Si rimane senza parole di fronte alla scomparsa di Bruno Astorre; senatore, segretario regionale del Partito Democratico, una persona sempre vicina sia umanamente che politicamente al nostro territorio.

È stato un amministratore attento e coraggioso, un uomo diretto, sincero, a volte anche duro, con cui non sono mancate discussioni, ma sempre pronto al dialogo, all’ascolto delle persone, a farsi portavoce delle istanze dei militanti che ha sempre rappresentato con passione e tenacia.

Ha dedicato tanti anni della sua vita al Partito Democratico di questa Regione, partendo sempre dall’esigenza di dare risposte a chi poneva problemi e quesiti.

Per questo ci mancherà moltissimo. La sua perdita lascia un dolore e una tristezza profondi.

A nome mio e di tutta l’Unione comunale del Pd di Viterbo, esprimo la nostra vicinanza e le più sentite condoglianze alla sua famiglia e ai suoi cari”.

Francesco Serra

Segreteria Unione Comunale Pd Viterbo




Astorre, Battistoni (FI): “Profondo dolore per scomparsa amico e grande politico”

VITERBO – “L’improvvisa scomparsa di Bruno mi colpisce profondamente. Non era solo un leale e grande avversario politico ma soprattutto era un amico, conosciuto e apprezzato fin dai tempi della Regione Lazio. La sua scomparsa lascia un vuoto all’interno della sua comunità politica e anche a tanti come me che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo e di stimarlo come uomo e come rappresentate delle Istituzioni. Ciao Bruno. Alla sua famiglie le mie più sentite condoglianze”. Lo comunica in una nota Francesco Battistoni, deputato di Forza Italia e vice presidente della Commissione Ambiente.




Rave illegale, Marini (Forza Italia): “Astorre vaneggia, errori al ministero”

VITERBO – “Ci auguriamo che quella di Astorre non sia una considerazione politica, ma l’effetto del caldo torrido di questa estate: il segretario regionale del Pd, evidentemente, vaneggia, quando chiede la rimozione del prefetto Bruno, senza prendere atto che i responsabili del ritardo col quale è stato sgomberato il rave illegale nella Tuscia sono tutti a Roma. Astorre, che curiosamente si occupa di Viterbo sempre in modo inappropriato, come nel caso della vicenda rifiuti, si riprenda e capirà che, se proprio si vogliono invocare dimissioni o rimozioni, allora bisogna guardare al Viminale”. È quanto dichiara Giulio Marini, consigliere comunale di Viterbo e delegato all’Ambiente della Provincia viterbese.




Imprese, Astorre (Pd): “Buon lavoro a Merlani, presidente nuova Camera Commercio Rieti-Viterbo”

ROMA- “Auguri di buon lavoro a Domenico Merlani, eletto Presidente della nuova Camera di Commercio di Rieti – Viterbo. Sono certo che, grazie alla sua professionalità ed esperienza, riuscirà a contribuire alla crescita e allo sviluppo di tutta l’area del reatino, soprattutto in questa fase di ripartenza”. Lo scrive in un comunicato il senatore Bruno Astorre, segretario PD Lazio




Pnnr, Astorre- Lamparelli: “Giudizio positivo, ottimi impegni su mobilità”

ROMA- “Giudizio positivo sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) inviato a Bruxelles. Apprezziamo gli impegni del governo sul sistema complessivo della mobilità, soprattutto su quella sostenibile”. Lo dicono in una nota congiunta Bruno Astorre, Senatore e Segretario PD Lazio e Rocco Lamparelli Responsabile della mobilità del PD Lazio.

“Sulla mobilità sostenibile – proseguono – vengono stanziati circa 32 miliardi di euro per un nuovo sistema europeo di gestione del trasporto ferroviario, per la sostenibilità ambientale ed efficienza dei porti e, infine, per la digitalizzazione dei sistemi logistici. Il Piano poi, prevede un importante investimento sull’alta velocità. Dopo anni di attesa, infatti, saranno completati, oltre ai corridoi europei, anche i principali assi ferroviari ad alta velocità del Paese, collegamenti che comprenderanno anche il sud Italia con nuove tratte. Non solo trasporto ferroviario però, anche quello stradale sarà interessato dal Piano e si concentrerà soprattutto sulla messa in sicurezza, digitalizzazione e sulla manutenzione intelligente di numerosi ponti, viadotti e gallerie delle nostre autostrade. Il vero perno della ‘rivoluzione verde’, però, sarà il Trasporto pubblico locale. Circa 7,5 miliardi di euro per potenziare e innovare la mobilità nelle aree urbane: dalla sostituzione del parco autobus e dei treni metropolitani allo sviluppo di nuove linee di trasporto sostenibile come tranvie e filovie. Un piano veramente innovativo che segna finalmente un cambio di passo: i piani per le infrastrutture, infatti, in Italia sono sempre stati bloccati da ritardi, lungaggini burocratiche e scarsa capacità di progettazione, ora abbiamo bisogno che il nostro Paese programmi il proprio futuro e, questo PNRR, rappresenta la nostra grande occasione”, concludono.