L’attore Gianni Franco sarà Platone nel film “IL Viaggio Leggendario”, regia di Alessio Liguori. Al Cinema da giovedì 23 marzo

Gianni Franco, attore poliedrico nato a Buenos Aires e cresciuto in Piemonte, inizia la sua carriera artistica alla fine degli anni 70 recitando in vari teatri e soprattutto al teatro di Carignano a Torino con Carlo Campanini, Erminio Macario e Franco Barbero. E stato anche protagonista di molti Spot pubblicitari e fotoromanzi negli anni 80. Il suo debutto al cinema è stato nel 1980 con Adriano Celentano e Ornella Muti nel film “Il bisbetico domato”, regia di Castellano e Pipolo.

Negli anni successivi Gianni Franco ha lavorato nel cinema in più di 100 film, ricordiamo: “State buoni se potete”, regia di Luigi Magni, “Il Petomane”, regia di Pasquale Festa Campanile, con Ugo Tognazzi,

 “Il Commissario Lo Gatto”, regia di Dino Risi, “I Predatori di Atlantide”, regia di Ruggero Deodato, “Via Montenapoleone”, regia di Carlo Vanzina, “Il fantasma dell’opera, regia  di Dario Argento, “Fantozzi – il ritorno”, regia di Neri Parenti.

Nel 2021 recita la parte dell’architetto Lenzi con Carlo Verdone e Rocco Papaleo nel film “Si vive una volta sola”, regia di Carlo Verdone.

Sempre nel 2021 lo vediamo nel film “Io sono Babbo Natale”, regia di Edoardo Falcone, con Gigi Proietti, Daniele Pecci e Marco Giallini.

Ha preso parte anche in diverse famose fiction tv : “I ragazzi della 3° C”, regia di Claudio Risi, “R.I.S. – Delitti imperfetti”, regia Pier Belloni, “Il Capo dei Capi”, regia di Enzo Montenapoleone e Alexis Sweet, “Squadra Antimafia”, regia Beniamino Catena, “Un caso di coscienza”, regia di Luigi Perelli, “I Segreti di Laura”, regia di Alberto Ferrari, e nel 2020 “Permette? Alberto Sordi”, regia di Luca Manfredi.

 Ricordiamo Gianni Franco anche nel famoso cast della storica commedia teatrale “Rugantino” con il ruolo dello scultore Thordwaldsen, portato in scena con successo al teatro Sistina di Roma nel 2000, con Sabrina Ferilli, Maurizio Mattioli e Valerio Mastandrea; coreografie di Gino Landi.

Lo scoso febbraio Franco è stato protagonista anche nello Spot pubblicitario delle Poste Italiane, con la regia di Michela Andreozzi.

La forte determinazione e passione per il suo lavoro nei suoi oltre 40 anni di carriera, ha fatto ottenere a Gianni Franco un ruolo da protagonista (Platone) nel film fantasy “IL Viaggio Leggendario”, regia di Alessio Liguori, prodotto dalla Lotus Film, Medusa Group, Leone Cinematografia e DinsiemE. Oltre a Gianni, ricordiamo gli altri colleghi: Erick Parisi, Dominick Alaimo, Herbert Ballerina, Sofia Iacuitto, Riccardo Cicogna, Ladislao Liverani. Dal 23 marzo al Cinema.

Gianni Franco lo vedremo prossimamente anche nella serie-tv “Vita da Carlo 2”, regia di Carlo Verdone.




Muore Enrico Bertorelli, storico doppiatore di Cell in “DragonBall Z” e Solomon Muto in “Yu-Gi-Oh”

di ANDREI MAICOCI-

TORINO – Ci ha lasciato ieri all’età di 78 anni Enrico Bertorelli, attore e storico doppiatore italiano dei cartoni animati che hanno cresciuto un’intera generazione di ragazzi nati fra gli anni ’90 e i primi anni 2000. Le cause del decesso sono ancora ignote, ma molte sono le persone che si sono strette attorno alla famiglia di Bertorelli, tra loro anche gli altri doppiatori che negli anni hanno collaborato con lui.

Il doppiatore fu vittima di un incidente nel 2008 che danneggiò le sue corde vocali e lo costrinse ad abbandonare la sua carriera. Oltre ad essere un grandissimo doppiatore è stato anche un attore cinematografico e teatrale, lavorando sia per produzioni Rai che Mediaset. Fra i suoi ruoli ricordiamo il commissario Gordon nella serie animata di Batman, ma anche personaggi di videogiochi come “Assassin’s Creed” e “Alone in the dark”.

Enrico Bertorelli e Cell di “DragonBall Z”

Certamente, però, la sua voce la ricorderemo sempre per la magistrale interpretazione della raffinatezza, della crudeltà e dell’egocentrismo di Cell, antagonista principale della seconda saga di “DragonBall Z”. Anche grazie a Bertorelli, secondo alcuni sondaggi della Toei Animation, (casa di produzione e distribuzione del cartone) Cell è stato ufficialmente eletto come il cattivo della saga più amato dagli italiani. Un altro ruolo molto importante è stato anche quello di Solomon Muto (nonno del protagonista) durante la storica prima serie di “Yu-Gi-Oh“.

Quella di Bertorelli si va a sommare alle altre morti di celebri doppiatori che hanno interpretato personaggi fondamentali nell’anime di DragonBall come Paolo Torrisi (pseudonimo di Maurizio Torresan, voce del protagonista Goku), deceduto nel 2005 e Gianfranco Gamba (doppiatore del villain Freezer), scomparso nel 2005.

Goku, Cell e Freezer
Goku, Cell e Freezer

A noi fan del cartone che ha segnato la nostra infanzia resta solo che augurargli buon viaggio nella corsa sul “serpentone” che lo condurrà all’aldilà e ci piace pensare che ora da qualche parte Goku, Freezer e Cell stanno combattendo per dimostrare chi è il più forte.

Di seguito un monologo di Enrico Bertorelli.

https://www.youtube.com/watch?v=QqOS_G0mtlM