Il Presidente della Sezione Avis di Acquapendente Emilio Bandiera entra nel nuovo direttivo provinciale Avis

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Il Presidente della Sezione Avis di Acquapendente Emilio Bandiera entra a far parte con il ruolo di Vice Presidente Vicario del nuovo Direttivo Provinciale Avis griffato neo Presidente Luigi Ottavio Mechelli quadriennio 22025-2028. L’Ufficio del Presidente ed il Consiglio Esecutivo sarà formato da Renzo Teti (Vice Presidente), Maurizio Todini (Segretario), Sandro Politi (Tesoriere), Marcello Massi (consigliere esecutivo e sostituto Distretto 2), Stefano Grasselli (consiglieri esecutivo), Dante Gregori (Vice Presidente Onorario). Il Consiglio è completato da Saverio Accogli, Carlo Basile, Cosimo Ilio Buffelli (Distretto 3), Simone Catteruccia (sostituto Distretto 1) Fabiano Ceccarini, Laura Cenci (sostituto Distretto 4), Paolo Delle Chiaie (sostituto Distretto 5), Marco Fapperdue (Distretto 2). Maurizio Federici (sostituto Distretto 3), Maria Luisa Graziani (Distretto 5), Dante Gregori, Marco Macchioni (distretto 1), Massimo Mochi (sostituto Distretto 4), Marino Tonetti (Distretto 4) . Organo di controllo Dotto Francesco Cima. “Io e tutto il Direttivo”, sottolinea Bandiera, “ facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Presidente. Che rappresenta un tangibile ed inequivocabile segnale di continuità con il precedente mandato, che ha portato a risultati straordinari: 12.532 donatori iscritti nella provincia di Viterbo, 13.401 sacche di sangue raccolte, 2.675 sacche di plasma ed emoderivati raggiungendo la percentuale in rapporto donazioni/popolazione del 5,07 % garantendo così l’autosufficienza su tutta la provincia di Viterbo e non solo, riuscendo ad assistere con le eccedenze anche i nostri concittadini ricoverati negli ospedali di Roma e della Regione. L’auspicio del nuovo Consiglio è non solo mantenere gli ottimi risultati raggiunti ma soprattutto di poter sempre migliorare per il bene della collettività viterbese e sempre al servizio di tutte quelle persone che ogni giorno hanno bisogno di sangue e che solo un donatore volontario, anonimo e nella più completa gratuità può garantire”.




“Dona il sangue, regala la vita”: a Pasqua torna l’evento solidale di Confartigianato e Avis

VITERBO – Dopo lo straordinario successo dell’evento di Natale, quando le sacche di plasma raccolte da Confartigianato sono servite per far fronte a un’emergenza sorta proprio quella mattina all’ospedale Santa Rosa (ex Belcolle), in vista della ricorrenza pasquale torna l’ormai tradizionale appuntamento solidale “Dona il sangue, regala la vita”, organizzato da Ancos Confartigianato Viterbo e Avis comunale di Viterbo, insieme alla Asl di Viterbo e in collaborazione con piscina MGM, palestra TO-Be e Bruni Assicura.

Dalle 8 alle 11,30 nel piazzale antistante l’impianto sportivo di proprietà della famiglia Mattioli, in strada Castiglione 51/A a Viterbo, sarà presente la plasmautoemoteca dell’Avis per la raccolta delle donazioni di sangue e plasma destinate ai pazienti del nosocomio viterbese. Intorno alle 9 il parroco della parrocchia dei santi Valentino e Ilario e responsabile dell’ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Viterbo, don Emanuele Germani, impartirà come di consueto anche una benedizione ai donatori intervenuti, con un piccolo momento di raccoglimento e preghiera. Ancos Confartigianato, Avis, famiglia Mattioli e Bruni Assicura invitano i propri soci e amici a partecipare per dare un senso più profondo alla Pasqua con un gesto che fa bene a chi lo fa e a chi lo riceve.

Per donare è necessario prenotarsi chiamando l’Avis al numero 0761237394.

La donazione del sangue dà diritto al donatore a un giorno di astensione dal lavoro, e a seguito della donazione, esibendo il tesserino, sarò possibile entrare gratuitamente alle Terme dei Papi. Prima della donazione è possibile consumare una modesta colazione. Tutti i donatori che devono effettuare il controllo annuale dei parametri ematochimici devono rimanere digiuni; coloro che non necessitano dell’esame sopra citato possono assumere prima della donazione un caffè o un thè, con al massimo due biscotti o fette biscottate; è da evitare tassativamente, prima della donazione, l’assunzione di latte e suoi derivati. Il donatore deve avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e con un peso corporeo non inferiore a 50kg. Devono essere trascorsi almeno cinque giorni circa dall’ultima assunzione di farmaci antinfiammatori prima di poter effettuare la donazione. Tutte le altre informazioni sono consultabili sul sito www.aviscomunaleviterbo.it

 




Donazione dinanzi al Tribunale di Viterbo: raccolte 24 sacche di sangue

VITERBO – Il giorno 4 marzo dinanzi al Tribunale di Viterbo si è svolta la donazione di sangue organizzata da Avis Comunale Viterbo in collaborazione con il personale operante nel Palazzo di Giustizia.

Sono state raccolte 24 sacche di sangue e l’evento è stato accolto con favore da molti nuovi donatori che per la prima volta si sono avvicinati a questo nobile gesto; tra questi la Dott.ssa Paola Conti.

Un ringraziamento particolare va al Presidente del Tribunale di Viterbo Dr. Francesco Oddi, al Procuratore Capo Dr. Paolo Auriemma, ed al Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo Avv. Luigi Sini per la disponibilità manifestata nella buona riuscita dell’evento.

L’auspicio è che la presenza dell’autoemoteca dinanzi al Tribunale diventi un appuntamento ricorrente e che sempre più operatori del diritto si avvicinino alla donazione dimostrando sensibilità ed altruismo come fatto in questa occasione.




Riposizionato il nuovo cippo dedicato ai donatori dell’Avis Comunale di Viterbo

VITERBO – Oggi, venerdì 21 febbraio, alle ore 16:00, in Viale Trento, di fronte all’ingresso della stazione di Porta Fiorentina, è stato riposizionato il nuovo cippo dedicato ai donatori dell’Avis Comunale di Viterbo. Il monumento è stato ripristinato al termine dei lavori di ristrutturazione resisi necessari a seguito degli atti vandalici subiti.

L’evento ha rappresentato un importante momento di aggregazione associativa, un’occasione di ringraziamento verso tutti i donatori e un’opportunità di sensibilizzazione per la collettività sull’importanza del dono del sangue. La cerimonia è stata accolta con grande partecipazione e ha assunto un significato particolarmente rilevante per la comunità locale.

Sono intervenuti all’evento le autorità civili, tra cui, il Vicario del Vescovo Don Luigi Fabbri, il Direttore Generale della ASL di Viterbo Dott. Egisto Bianconi, per l’Amministrazione Provinciale, il Dott. Francesco Ciarlanti, la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il responsabile del gruppo Donatori di Sangue del Consiglio  Comunale di Viterbo Dott. Simone Onofri e i Consiglieri dell’Avis Provinciale di Viterbo.

L’Avis Comunale di Viterbo desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo intervento di ripristino.




Risultato straordinario per la donazione di Natale di Confartigianato e Avis: raccolte 17 sacche di plasma per rispondere ad un’emergenza segnalata dal Trasfusionale di Belcolle

VITERBO – Emergenza plasma a Belcolle, Confartigianato Viterbo risponde presente con 17 sacche di plasma e 3 di sangue destinate al nosocomio viterbese.

Questa mattina, proprio in contemporanea con l’avvio dell’ormai tradizionale evento donazione organizzato da anni in occasione del Natale dall’associazione di categoria viterbese insieme all’Avis di Viterbo, con la collaborazione della Asl di Viterbo, di Bruni Assicura, della palestra ToBe e della piscina MGM della famiglia Mattioli, è arrivato un alert dal reparto Trasfusionale di Belcolle: è emersa un’estrema necessità di plasma per una paziente in difficoltà, servivano braccia solidali che aiutassero la donna. Quasi tutti i donatori che hanno aderito all’iniziativa “A Natale il dono più bello è donare” di Confartigianato e Avis, dunque, si sono messi immediatamente a disposizione donando il proprio plasma nell’autoplasmaemoteca posizionata dall’Avis in via Garbini, sotto la sede dell’associazione. Per tutti coloro che hanno risposto presente alla chiamata solidale, alcuni dei quali anche giovanissimi, dopo la donazione c’è stato un dolce “premio” donato dalla Pasticceria Casantini dei maestri pasticceri Katia e Virginio Casantini.

“Una donazione d’oro, 17 sacche di plasma hanno un valore inestimabile – ha commentato Silva Da Ros, primario del Trasfusionale di Belcolle, che ha tenuto ad essere presente personalmente all’iniziativa di Confartigianato, insieme alla coordinatrice infermieristica Maria Bordo e al personale del servizio -. Non è importante solo il numero delle donazioni, ma quello che si dona: 17 sacche di plasma sono un risultato straordinario, da record. Confartigianato è un esempio da seguire perché oggi tutti i donatori, a fronte di un’emergenza clinica, si sono messi a disposizione scegliendo di donare il plasma e non solo il sangue, nonostante sia più impegnativo. Un grazie di cuore all’associazione che ha organizzato e a tutti donatori”.




L’Autoemoteca Avis in piazza dei Caduti, mercoledì 18 dicembre

VITERBO – A pochi giorni dal Natale, torna a piazza dei Caduti l’autoemoteca Avis. L’appuntamento è per domani, mercoledì 18 dicembre, dalle ore 8 alle ore 10,30. A ricordarlo è il presidente del gruppo comunale donatori Avis Simone Onofri che invita tutti alla donazione. “L’appuntamento è aperto a tutti: amministratori comunali, dipendenti e tutti coloro che vorranno compiere un bel gesto di solidarietà. Ringrazio come sempre il presidente comunale e provinciale Avis Luigi Ottavio Mechelli per la collaborazione nell’organizzare questo importante appuntamento. Un ringraziamento ancora più sentito per il prezioso lavoro che da sempre porta avanti sul territorio. Un lavoro necessario, direi indispensabile, sia per incentivare le donazioni di sangue, sia per promuovere una vera e propria cultura della donazione”.
“Un appuntamento questo del gruppo comunale donatori Avis che torna puntuale ogni anno a ridosso del Natale – ha sottolineato Mechelli -. Un appuntamento, come del resto quello organizzato a pochi giorni dalle festività pasquali, che garantisce un prezioso aiuto alla nostra attività. Grazie al Comune di Viterbo per rinnovare ogni anno questa importante tradizione”. Il gruppo consiliare Avis è stato fondato nel 2000 da Maurizio Federici, oggi presidente onorario. E ora qualche importante dettaglio pratico per chi dona.
Si consiglia di prenotare la donazione al numero 0761 237394 (la prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, in modo da arrivare poco prima e non fare code). La donazione dà diritto a un giorno di astensione dal lavoro. Prima della donazione è possibile consumare una modesta colazione (un caffè o un thè, con al massimo due biscotti o fette biscottate). È da evitare tassativamente, prima della donazione, l’assunzione di latte e suoi derivati.
Il donatore deve avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e con un peso corporeo non inferiore a 50kg. Tutte le altre informazioni sono consultabili sul sito www.aviscomunaleviterbo.it . Per chi non potrà donare il prossimo 18 dicembre si ricorda che il Simt di Viterbo presso l’ospedale Belcolle è aperto al pubblico sette giorni su sette: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 11,30, il sabato e la domenica dalle 8 alle 11,30.
Per informazioni specifiche e prenotazione donazioni è possibile rivolgersi allo 0761/339011 o allo 0761/338621.
La donazione al SIMT può essere effettuata anche tramite l’app per la prenotazione dei servizi di accesso ASL “prenotami.cloud” sezione donatori di sangue Belcolle.




“A Natale il dono più bello è donare”: il regalo solidale di Confartigianato e Avis

VITERBO – Consueto appuntamento di Natale con la solidarietà per Confartigianato Imprese di Viterbo. Il 19 dicembre torna “A Natale il dono più bello è donare”, l’iniziativa solidale natalizia dell’associazione di categoria, realizzata insieme a Avis e Ancos e in collaborazione con Asl di Viterbo, piscina MGM, palestra TO-be, Bruni Assicura. Giovedì prossimo dalle 8 alle 11,30 in via Garbini 29/G sotto la sede dell’associazione (nello spazio adiacente al negozio Brubaker) l’autoplasmaemoteca dell’Avis raccoglierà le donazioni di sangue e plasma destinate ai pazienti dell’ospedale di Belcolle. E per tutti i partecipanti dopo la donazione ci sarà anche un angolo ristoro con i dolci offerti dalla Pasticceria Casantini. Come ogni anno, poi, alle 9 il parroco della parrocchia dei santi Valentino e Ilario e responsabile dell’ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Viterbo, don Emanuele Germani, impartirà anche una benedizione ai donatori intervenuti, con un piccolo momento di raccoglimento e preghiera.

Per partecipare e prenotare la donazione è necessario chiamare prima il numero 0761-237394 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. La donazione del sangue dà diritto al donatore a un giorno di astensione dal lavoro. Prima della donazione è possibile consumare una modesta colazione. Tutti i donatori che devono effettuare il controllo annuale dei parametri ematochimici devono rimanere digiuni; coloro che non necessitano dell’esame sopra citato possono assumere prima della donazione un caffè o un thè, con al massimo due biscotti o fette biscottate; è da evitare tassativamente, prima della donazione, l’assunzione di latte e derivati. Il donatore deve avere una età compresa tra i 18 e i 65 anni e con un peso corporeo non inferiore a 50kg. Devono essere trascorsi almeno cinque giorni circa dall’ultima assunzione di farmaci antinfiammatori prima di poter effettuare la donazione. Tutte le altre informazioni sono consultabili sul sito https://www.avisprovincialeviterbo.it/

 

 




Mercoledì 18 dicembre l’autoemoteca Avis a Piazza dei Caduti

VITERBO – A pochi giorni dal Natale, torna a piazza dei Caduti l’autoemoteca Avis. L’appuntamento è per mercoledì 18 dicembre, dalle ore 8 alle ore 10,30. A comunicarlo è il presidente del gruppo comunale donatori Avis Simone Onofri che invita tutti alla donazione. “Ricordo che l’appuntamento è aperto a tutti: amministratori comunali, dipendenti e tutti coloro che vorranno compiere un bel gesto di solidarietà. Ringrazio come sempre il presidente comunale e provinciale Avis Luigi Ottavio Mechelli per la collaborazione nell’organizzare questo importante appuntamento. Un ringraziamento ancora più sentito per il prezioso lavoro che da sempre porta avanti sul territorio. Un lavoro necessario, direi indispensabile, sia per incentivare le donazioni di sangue, sia per promuovere una vera e propria cultura della donazione”.
“Un appuntamento questo del gruppo comunale donatori Avis che torna puntuale ogni anno a ridosso del Natale – ha sottolineato Mechelli -. Un appuntamento, come del resto quello organizzato a pochi giorni dalle festività pasquali, che garantisce un prezioso aiuto alla nostra attività. Grazie al Comune di Viterbo per rinnovare ogni anno questa importante tradizione”. Il gruppo consiliare Avis è stato fondato nel 2000 da Maurizio Federici, oggi presidente onorario. E ora qualche importante dettaglio pratico per chi dona.
Si consiglia di prenotare la donazione al numero 0761 237394 (la prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, in modo da arrivare poco prima e non fare code). La donazione dà diritto a un giorno di astensione dal lavoro. Prima della donazione è possibile consumare una modesta colazione (un caffè o un thè, con al massimo due biscotti o fette biscottate). È da evitare tassativamente, prima della donazione, l’assunzione di latte e suoi derivati.
Il donatore deve avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e con un peso corporeo non inferiore a 50kg. Tutte le altre informazioni sono consultabili sul sito www.aviscomunaleviterbo.it . Per chi non potrà donare il prossimo 18 dicembre si ricorda che il Simt di Viterbo presso l’ospedale Belcolle è aperto al pubblico sette giorni su sette: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 11,30, il sabato e la domenica dalle 8 alle 11,30.
Per informazioni specifiche e prenotazione donazioni è possibile rivolgersi allo 0761/339011 o allo 0761/338621.
La donazione al SIMT può essere effettuata anche tramite l’app per la prenotazione dei servizi di accesso ASL “prenotami.cloud” sezione donatori di sangue Belcolle.




“Gestione organizzativa ed economica nel non profit”: al via il modulo di formazione dell’Avis

VITERBO- Nell’ambito dell’attività di formazione svolta dall’AVIS Nazionale, si terrà a Viterbo dal 26 al 27 ottobre, un modulo formativo rivolto ai giovani AVIS inseriti in questo progetto provenienti da tutta Italia. La due giorni di formazione è stata organizzato dall’ AVIS Provinciale e Comunale e sarà ospitata presso l’Università della Tuscia di Viterbo (S.M. in Gradi), diventata sempre di più vicina e presente nelle attività di promozione alla donazione di sangue nei giovani.
“Con orgoglio l’Avis di Viterbo è stata individuata dall’AVIS Nazionale per questa importante attività
formativa, quale punto di riferimento per le realtà associative del centro Italia” commenta il Presidente Avis Provinciale e Comunale Viterbo Luigi Ottavio Mechelli, “occasione che consentirà di far conoscere la nostra Viterbo ai 25 giovani provenienti da tutta Italia”.
Il Modulo Formativo consentirà ai partecipanti di apprendere i corretti principi per una gestione appropriata di realtà non profit, favorendo anche lo sviluppo di strumenti di cooperazione e gestioni dei conflitti. La direzione scientifica della scuola è affidata al Prof. Corrado Del Bò (Professore Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Bergamo).
I lavori articolati su due giornate e vedranno la presenza e partecipazione di Docenti di varie Università italiane.
Di seguito il programma del Modulo Formativo.
GESTIONE ORGANIZZATIVA ED ECONOMICA NEL NON PROFIT
26 – 27 ottobre 2024 – Viterbo
Il modulo consentirà di apprendere i rudimenti per una gestione appropriata di realtà non profit, anche favorendo lo sviluppo di strumenti di cooperazione e di gestione dei conflitti. Alcune delle questioni che verranno analizzate sono: come realizzare i fini associativi alla luce dei vincoli economici e delle necessità di efficacia organizzativa? Quale punto di equilibrio individuare considerando le esigenze di un efficiente funzionamento e gli obiettivi di politica sociale delle realtà non profit? Esistono peculiarità gestionali nel mondo del non profit?
Direttore scientifico: Corrado Del Bò (Professore Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Bergamo)
PROGRAMMA
25 ottobre
Arrivo e pernottamento (cena libera)
26 ottobre
Ore 9.30: Apertura dei lavori e introduzione di Corrado Del Bò (Università di Bergamo e Direttore scientifico della Scuola)
Ore 09.45: Maurizio Balistrieri (Università della Tuscia) – Etica e Gestione nel Settore Non Profit: Equilibri e Sfide
Ore 11.15: Pausa caffè
Ore 11.30: Riccardo Puglisi (Università di Pavia) – Quando lo stato e il mercato arretrano: donazioni e terzo settore
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.30: Filippo Giordano (Università LUMSA di Roma) – Sostenibilità e gestione strategica delle aziende no profit
Ore 16.30: Termine dei lavori del primo giorno
27 ottobre
Ore 9.00: Roberto Lusardi (Università di Bergamo) – Solidarietà e Profitto: Come i valori influenzano le dinamiche di gruppo
Ore 11.00: Pausa caffè
Ore 11.30: Roberto Lusardi – Le premesse per un team work efficace
Ore 12.30: Conclusioni a cura di Corrado Del Bò
Ore 13.00: Termine del modulo formativo




Avis, consegnate le borse di studio intitolate al prof. Antonio Usai (VIDEO)

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO – Si è svolta questa mattina, presso il teatro San Leonardo, la cerimonia di consegna di 64 borse di studi intitolate al prof. Antonio Usai, venuto a mancare nel 2020 a causa del Covid. Il professor Usai è stato docente di molti ragazzi oggi diventati adulti e dirigente scolastico, ma soprattutto è stato sempre molto attivo nell’ambito del volontariato e della donazione del sangue ed ha spinto molti giovani con il suo esempio a diventare donatori anche loro. Molte le autorità presenti, tra cui il Prefetto Gennaro Capo, l’assessore comunale ai Servizi sociali, Rosanna Giliberto, il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, il Prorettore dell’Unitus, Alvaro Marucci, il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti, il Ten. Col. Brunelli per la Scuola Sottufficiali Esercito, il Ten.Col. Marco Gregori  della Scuola allievi Marescialli Aeronautica Militare, il Maggiore Luigi Falce della Guardia di Finanza, il fratello del prof. Antonio Usai, il giornalista e nostro vice direttore Francesco Federico Usai, la consigliera Avis regionale Rita Belardini, il revisore dei conti Avis regionale, Giancarlo Bruti, la responsabile della Consulta Giovani Avis, Chiara Mechelli, la responsabile Casa del Volontariato di Viterbo, Chiara De Carolis, la professoressa Proietti della consulta studentesca, il consigliere di ENIT spa, Sandro Pappalardo.
Novità di quest’anno la partecipazione della Fondazione Carivit, da sempre molto attenta alle politiche giovanili, che ha voluto regalare sei borse di studio: al primo ed alla prima classificata 300 euro, alla seconda e secondo classificato 250 euro ed alla terza e terzo classificato 200 euro.
Dal quarto classificato le borse di studio da 150 euro, sono quelle dell’Avis.
Quest’anno tanti ragazzi hanno partecipato, avvicinandosi sempre di più al mondo della donazione. In totale sono stati premiati 64 ragazzi, in base alla graduatoria che si basa su due parametri: il voto scolastico e le donazioni effettuate.

A condurre l’evento la sottoscritta, Wanda Cherubini. Dopo i saluti istituzionali è stata data lettura del messaggio che Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, ha inviato all’Avis per questo evento: “Gentile Presidente Mechelli, Gentilissimi donatori e ospiti, Mi scuso per non essere presente lì con voi ma sono fisicamente impegnata in Croazia per il Summit Europeo sulla famiglia ma come sapete non potevo far mancare il mio indirizzo di saluto a tutti voi in occasione della cerimonia di consegna delle borse di studio “Antonio Usai”, un’iniziativa che segui da sempre e che rappresenta non solo un meritato riconoscimento per i risultati accademici degli studenti, ma anche un tributo ai valori di solidarietà e impegno civico che l’Avis promuove da sempre.

Il professor Antonio Usai, a cui queste borse sono intitolate, è stato un esempio straordinario di dedizione alla comunità, non solo come educatore, ma anche come donatore e promotore della donazione di sangue tra i giovani. Il suo esempio continua a vivere grazie a tutti voi, studenti e donatori, che, attraverso il vostro impegno nello studio e nella donazione, contribuite a costruire una società più solidale.

Rivolgo un sentito ringraziamento all’Avis per il lavoro instancabile nel promuovere la cultura del dono e a voi studenti, per aver scelto di intraprendere questo percorso. Le borse di studio che ricevete oggi sono il simbolo del vostro impegno e della vostra volontà di migliorare non solo voi stessi, ma anche il mondo intorno a voi.

Il vostro servizio attua concretamente i valori di solidarietà su cui si basa la nostra Europa per questo vi auguro di continuare su questa strada, portando avanti con orgoglio i valori di altruismo e responsabilità sociale che oggi celebrare con queste borse di studio. Grazie e congratulazioni a tutti voi”.

Un saluto è giunto poi dall’onorevole Mauro Rotelli, impegnato a rappresentare il nostro paese in USA.

Sono saliti, quindi, sul palco insieme al presidente dell’Avis di Viterbo, Luigi Ottavio Mechelli, il presidente della Fondazione Carivit, Luigi Pasqualetti, il presidente della Provincia Alessandro Romoli ed il fratello del prof. Antonio Usai, Federico Usai.

Il presidente Pasqualetti ha spiegato la vicinanza della Fondazione Carivit alle realtà sociali e la volontà quest’anno di sostenere anche i giovani ragazzi che donano il sangue.

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Provincia Romoli, che ha ricordato la cerimonia del prossimo 9 novembre quando verranno consegnate le civiche benemerenze.

Federico Usai ha speso parole profonde in ricordo del fratello, invitando i giovani a seguire l’esempio del prof. Usai, sempre pronto ad aiutare gli altri.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Prefetto Gennaro Capo che ha evidenziato la grande attività dell’Avis sul territorio. Si è, quindi, passati, alla premiazione dei ragazzi vincitori delle prime sei borse di studio della Fondazione Carivit: terzi classificati Enrico Ronca e Giorgia Pusceddu dell’Avis di Tarquinia; secondi classificati: Andrea Micci dell’Avis di Vitorchiano e Giada Campagna dell’Avis di Vallerano; primi classificati: Matteo Forte dell’Avis di Viterbo e Samanta Gjeci dell’Avis di Bassano Romano.

Si è, quindi, passati a premiare i ragazzi che hanno ricevuto le borse di studio Avis: Per Avis Viterbo (Achilli Maria Chiara, Bastiani Matteo, Boldea Andrea Alexandru, Carfora Noemi, Cavaliere Alessio, Creta Alessia, Negrescu Marco Giorgio, Olivieri Emma, Tonnicchi Diego). Per Acquapendente (Clementucci Luca, Feliciotti Giulio, Massella Giulio, Nutarelli Leonardo, Pallotti Matilde, Pinzi Gabriele, Serafinelli Leonardo, Valentini Francesco, Valentini Giorgia). Per Vitorchiano (Alessandrini Daria e Iachetta Anna). Per Bagnoregio (Cavalloro Giacomo e Medori Daniele). Bassano Romano (Altobelli Roberta, Anselmi Giacomo, Di Bernardo Carmine, Nofit Arianna, Paolelli Manuel, Pinardi Mattia, Radasanu Maria Alessia). Per Vignanello (Grasselli Giampaolo, Santini Alessio). Per Bolsena (Botarelli Konrad e Marianello Giacomo), per Vetralla (Vasconcelos Paiva Ana Carolina), per Canepina (Orlandini Martina), per Vallerano (Fagioni Giulia), per Corchiano (Poleggi Elena Sofia e Tonnarini Giada). Per Valentano (Biancalana Vincenzo e Menchinelli Beatrice), per Fabrica di Roma (Valentini Francesco). Per Tarquinia (Cesarini Chiara Wanda, Farroni Antonio, Pulcini Maria Chiara, Ricci Leonardo Maria). Per Farnese (Crocetti Rachele, Mancini Emma), per Sipicciano (Barbetta Tommaso e Patassini Vanessa). per Gradoli (Agostini Daniele). Per Ronciglione (D’Angela Michele, Ena Chiara, Natoli Simone). Per Montefiascone (Gaddi Davide, Tarantello Daniele). Per Nepi (Mazzei Cecilia, Pazzetta Luca) per Monterosi (Paris Alessia).

Foto di Federico Usai

Tanti applausi e arrivederci al prossimo anno, ricordando il prof. Antonio Usai.

 




Ottobre rosa ed Avis: una shopper personalizzata per le donne che doneranno sangue

VITERBO- Ottobre è un mese speciale per l’Avis di Viterbo, dedicato alla prevenzione e alla salute delle donne. In occasione dell’Ottobre Rosa, ogni donna che donerà presso il Centro Trasfusionale di Belcolle o nelle sedi Avis della provincia riceverà un omaggio speciale: una shopper a forma di rosa, personalizzato Avis, per portare sempre con sé un ricordo del nostro impegno per la salute.
Inoltre, l’Avis ha pensato ad un servizio in più: un esame del TSH, screening degli ormoni tiroidei, che può essere prezioso per la salute generale.
“La nostra missione è promuovere la donazione di sangue ed emocomponenti, ma vogliamo anche sostenere la salute delle donne della nostra comunità, offrendo servizi che possano aiutarle a stare bene. Ecco perché siamo entusiasti di proporre questo esame aggiuntivo durante l’Ottobre Rosa.
Unisciti a noi nel sostegno alla prevenzione e alla salute delle donne. La tua salute è importante per noi, e insieme possiamo fare la differenza. Prenota la tua donazione tramite l’app “Prenotami.cloud” oppure chiamando i numeri: 0761-339011 / 0761-338621″.




Borse di studio a sei giovani donatori dell’Avis di Tarquinia

TARQUINIA ( Viterbo) – L’Avis provinciale ha assegnato 64 borse di studio, riservate ai giovani donatori di sangue che hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2023-2024.

A ricevere l’importante riconoscimento sono ben sei donatori iscritti all’Avis tarquiniese: Wanda Chiara Cesarini, Antonio Farroni, Maria Chiara Pulcini, Giorgia Pusceddu, Leonardo Maria Ricci e Enrico Ronca.

“Congratulazioni ai nostri ragazzi avisini per il risultato raggiunto – dichiara il presidente dell’Avis di Tarquinia, Massimiliano Bellini – in sei hanno ottenuto la borsa di studio messa in palio dall’Avis provinciale di Viterbo.

Tutto questo – conclude Bellini – in attesa che siano assegnate quelle messe in palio della nostra sezione.”




Torneo di calcetto di beneficenza a Bassano in Teverina, raccolti 700 euro per l’Avis

BASSANO IN TEVERINA ( Viterbo) – La beneficenza è scesa in campo sabato sera a Bassano in Teverina, dove si è svolto un torneo di calcetto over 30 organizzato dall’Avis in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Tre le squadre di donatori di sangue bassanesi che per una serata si sono improvvisati calciatori tra goal mancati, lisci, papere e tante risate. Sia in campo, che sugli spalti.

La serata ha permesso di raccogliere circa 700 euro, tra le quote dei partecipanti al torneo e i contributi degli sponsor, che verranno devoluti alla sezione bassanese dell’Avis.

“Lo sport deve essere soprattutto questo: aggregazione, spensieratezza e generosità – commenta il consigliere comunale Daniele Venditti -. La serata di sabato ha dimostrato ancora una volta che i cittadini bassanesi hanno un cuore grande e che non fanno mai mancare la propria partecipazione ogni volta che si tratta di fare del bene. Tutto ciò è la prova che a Bassano in Teverina c’è un forte senso di comunità”.

“Un grande ringraziamento all’amministrazione comunale che ancora una volta si è prodigata per aiutarci ad organizzare la manifestazione – aggiunge Beatrice Dionisi, presidente dell’associazione bassanese dell’Avis -. È stato davvero bello vedere tanti ragazzi ‘attempati’ scendere in campo per supportare l’Avis e strappare una risata sincera al pubblico. Stare al fianco dei donatori del sangue significa stare dalla parte di un’Italia più sicura e generosa”.




Avis, conclusa con successo “Piccoli donatori crescono”

MONTEFIASCONE (Viterbo) – “Piccoli donatori crescono” potrebbe essere lo slogan della mattinata del 5 giugno 2024 organizzata dall’Avis Comunale di Montefiascone. Alle ore 9 gli organizzatori si sono incontrati a piazzale Roma con gli alunni e le insegnanti delle classi quinte elementari dell’Istituto Comprensivo “Anna Molinaro” e dell’Istituto Comprensivo primario “S. Lucia Filippini” e, complice una bella giornata di sole in questa “pazzerella” primavera, hanno percorso il paese passando dal Corso Cavour, piazza Vittorio Emanuele, piazzale Urbano V dove si erge la fortezza medievale della Rocca dei Papi, la Porticella, piazzale S. Lucia Filippini per giungere al bar Giusti dove hanno consumato una rifocillante colazione offerta dall’associazione.
Di seguito si sono recati al Palazzo Renzi Doria, sede del Comune, dove ad attenderli, nella sala consiliare, si trovavano la vice sindaca Rosita Cicoria e la dirigente del settore Urbanistico M. Grazia Fumarola che, con parole semplici e chiare, hanno attirato l’attenzione dei piccoli ascoltatori spiegando loro cosa è e come si svolge un consiglio comunale rispondendo anche ai quesiti e alle curiosità delle scolaresche.
La mattinata si è conclusa in maniera ordinata con il rientro a scuola e con la speranza da parte dell’associazione che gli alunni conservino un buon ricordo di questa giornata e l’augurio per un futuro di solidarietà e altruismo.
L’Avis di Montefiascone ringrazia sentitamente le dirigenti e le insegnanti che si sono prodigate per la buona riuscita della manifestazione. E’ grazie a questi eventi che si diffonde il valore della generosità e la cultura del dono, si promuove il volontariato che contribuisce alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale delle nuove generazioni.
Si conclude con la chiusura dell’anno scolastico l’impegno dell’Avis di Montefiascone con il mondo della scuola, riprenderanno a settembre gli appuntamenti dell’associazione, sempre sensibile alle problematiche adolescenziali e giovanili.




“Donare è dare vita”: il 14 giugno l’autoemoteca alla parrocchia dei SS. Valentino e Ilario

VITERBO- Un’importanza iniziativa ci sarà il prossimo 14 giugno, presso la parrocchia dei SS. Valentino ed Ilario. L’autoemoteca dell’Avis farà tappa presso la parrocchia per raccogliere sangue. “Chi può donare venga – scrive don Emanuele Germani, parroco di Villanova – Stiamo riattivando il gruppo Avis parrocchiale “Santi Valentino e Ilario” già aperto da don Armando Marini. Colazione offerta per ogni partecipante. Per ogni altra info contattate il Resp Gruppo Parrocchiale Avis Marco La Rosa. Un ringraziamento particolare all’amico e presidente Avis provinciale e comunale Luigi Ottavio Mechelli per il supporto e l’accompagnamento in questo progetto”. Per prenotare la propria donazione è possibile contattare il numero 0761237394.




Esercito e AVIS insieme per gli altri

VITERBO – La Scuola Sottufficiali dell’Esercito ha aderito alla “Campagna della Solidarietà Militare e delle Forze dell’Ordine” accogliendo l’appello dell’Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS) di Viterbo, ponendosi al servizio del prossimo.
Presso le autoemoteche, ospitate per l’occasione in Piazza del Plebiscito, il personale sanitario del Centro Trasfusionale dell’ospedale “Belcolle” ha potuto raccogliere numerose sacche di sangue
che saranno destinate agli ospedali della Tuscia e, se necessario, anche agli ospedali del Lazio per fronteggiare la carenza di sangue ed emocomponenti necessari alla cura di specifiche patologie,
ancora più carenti con l’approssimarsi della stagione estiva.
Un gesto semplice ma importante quello degli Allievi, che permette di soddisfare l’urgente
esigenza di sangue, a dimostrazione del grande spirito di altruismo e del senso civico che
contraddistinguono gli uomini e le donne dell’Esercito, sempre pronti a impegnarsi al servizio del
prossimo e del Paese. Sempre tra la gente, per la gente.
La Sezione dell’AVIS Comunale di Viterbo esprime un sentito ringraziamento al Comandante della
Scuola Sottufficiali dell’Esercito, Gen. D. Andrea Di Stasio, al Prefetto, S.E. Dott. Gennaro Capo, e
alla Sindaca, Dott.ssa Chiara Frontini, per il prezioso supporto organizzativo fornito.




Concorso “Donare per donarsi”: La Tuscia unita per promuovere la donazione di organi (VIDEO)

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- “Donare per donarsi”. Questa l’iniziativa promossa dal tavolo del volontariato donazione ed educazione alla salute della Asl di Viterbo che  stata presentata questo pomeriggio presso la Cittadella della Salute della Asl di Viterbo. L’evento è in programma per il 23 maggio alle ore 17,30, presso il teatro oratorio della parrocchia dei Santi Valentino e Ilario a Viterbo. L’iniziativa coinvolge oltre 1000 studenti di primarie e secondarie di I grado, provenienti da 14 istituti scolastici della Tuscia.

L’evento è stato presentato dal commissario straordinario della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi, dalla presidente Aido provinciale, Monia Paolini, dal presidente Avis provinciale, Luigi Ottavio Mechelli, dalla referente della sede operativa Admo Viterbo, Paola Massarelli, dalla referente provinciale  Associazione malati di reni, Patrizia Galeotti, dalla direttrice del servizio immunotrasfusionale di Belcolle, Silvia De Ros, dalla coordinatrice donazioni organi e tessuti della Asl di Viterbo, Teresa Riccini, dalla coordinatrice per la Asl di Viterbo del tavolo “Donazioni ed educazione alla salute”, Stefania Stefani. Paola Massarelli ha esordito dicendo: “Entriamo nelle famiglie, chiedendo chi dona il sangue. Ci ha colpito una bambina di Montefiascone a cui abbiamo chiesto qual è il dono più bello che ha ricevuto e ci ha risposto quello della zia che ha donato il rene alla sua mamma, quando lei aveva 4 anni. Questo ci spinge ad andare avanti per diffondere la cultura del dono. Cerchiamo di parlare ai ragazzi dell’importanza del dono, anche di aiutare chi ha bisogno, con un’empatia verso l’altro. E parliamo anche dei sani stili di salute”. Massarelli ha poi detto che quest’anno, a tutti i partecipanti, sarà donata una pennetta usb regalata dal Rotary club Bolsena e Montalto di Castro.

I lavori creativi degli studenti, che saranno esposti durante la premiazione, testimoniano l’entusiasmo e l’impegno nel diffondere il messaggio della donazione. Gli istituti coinvolti includono Santa Maria del Paradiso di Viterbo, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino di Vignanello e Vallerano, e molti altri, per un totale di 1072 ragazzi partecipanti. Un ringraziamento è quindi andato a don Emanuele Germani che ha messo a disposizione il teatro della parrocchia dei SS. Valentino ed Ilario per l’evento.

Durante la conferenza, è stata anche presentata la campagna nazionale Admo “Mach 4 Live” 2024, dedicata a Luca Quintili, frontman del gruppo musicale ‘Luca e i Blue moon’, che dopo una lunga malattia non ce l’ha fatta. “Lui sognava tanti donatori di midollo osseo che potessero essere iscritti nella banca dati” – ha ricordato Massarelli. L’obiettivo della campagna è, infatti,  iscrivere nuovi donatori al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (I.B.M.D.R.), offrendo speranza ai pazienti in attesa di trapianto.

L’appuntamento per diventare donatori di midollo osseo è fissato per domenica 26 maggio a Valle Faul, durante l’evento “Città a Colori”. Nell’autoemoteca della Croce Rossa Italiana sarà possibile effettuare un semplice prelievo  di sangue dalle ore 15 alle 19, per entrare nel registro dei donatori. “Bisogna essere tanti perchè la compatibilità è di uno su centomila- ha evidenziato Massarelli- Il nostro messaggio è forte e capillare perché 1800 persone l’anno si ammalano di leucemia ed altre malattie curabili con trapianto di midollo osseo”.

La parola è poi andata a Teresa Riccini, la coordinatrice per la Asl di Viterbo del tavolo “Donazioni ed educazione alla salute”, che ha riferito: “Parlare ai ragazzi significa parlare anche ai genitori. Il nostro tavolo è un fiore all’occhiello per tutta la regione. Ieri si è tenuto l’incontro in Regione con i coordinamenti ed è merso che dal 1 gennaio al 30 aprile sono stati eseguite 124 donazioni multiorgano, sono importantissime ma non bastano perché i pazienti in lista d’attesa del Lazio sono 1114.  Tra i trapianti  effettuati  ci sono stati 10 di cuore, 48 di fegato e molti di reni. Importante è sensibilizzare la popolazione, partendo dai bambini per arrivare agli adulti – ha rimarcato Riccini – Il donatore ha un’età tra i 60 e gli 80 anni. C’è comunque in trend in aumento delle persone che dicono di sì alla donazione”.

La coordinatrice del coordinamento Donazioni organi e tessuti Asl Viterbo, Silvia Da Ros, ha aggiunto: “Ricordiamo che non cè trapianto senza sangue. Abbiamo un bellissimo rapporto con l’Admo e l’Avis. Siamo una provincia nel Lazio con tanti donatori di sangue”.

Il presidente dell’Avis provinciale, Luigi Mechelli ha riferito: “Abbiamo lavorato fortemente con i centro trasfusionali. Nel 2023 riusciti a mantenere l’autosufficienza della nostra provincia, il 4% che ci veniva richiesto e per poco non siamo riusciti a raggiungere i 18 kg pro mille per quanto riguarda il plasma, ma abbiamo avuto qualche carenza di medici e siamo arrivati a 16, 5 kg. Ci stiamo organizzando per questo 2024: grazie alla direzione strategica, abbiamo messo in piedi un piano di  reintegro di nuovi sanitari, quindi, l’organizzazione è stata implementata e riusciremo ad essere sufficienti anche nel settore plasma e in questo caso saremo l’unica provincia del Lazio a poter aver raggiunto questo risultato”.

La coordinatrice per la Asl del tavolo donazioni, Stefania Stefani ha evidenziato:  “Siamo complementari con le associazioni di volontariato, non ci sono professionalità che superano le altre,  nonostante le nostre competenze siano molto tecniche. Il bisogno dell’azienda è quello di tenere sempre di più il contatto con il territorio tramite professionisti, facendo una sanità di prossimità. Siamo utenti oltre che professionisti”. Ha poi parlato del concorso “Donare per donarsi” riferendo: “Ho visto cresce negli anni la sensibilizzazione. Parlare di donazione ad un bambino di 5 anni 30 anni fa era impossibile. E questo ci dà energia positiva per poter abbassare quella discrepanza tra bisogno e offerta. Le associazioni sono quello che a noi come professionisti ci permette di arrivare, sono una forza enorme che va dalla stessa parte”.

Mary Bordo, coordinatrice infermieristica del Simt, ha rimarcato:  “Il centro trasfusionale inizia dove finisce l’Avis. E’ una sincronia e noi senza loro non potremmo portare a casa i risultati che stiamo realizzando. Siamo molto vicino a patologie molto serie e quando parliamo con i donatori riusciamo a far capire come per curare una persona per un anno ci servono 130 donatori. Vedere che ritornano e portano l’amico è una grande soddisfazione. La sinergia è importantissima”.

Le conclusioni sono spettate al commissario straordinario della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi: “Ritengo di essere un direttore fortunato ed onorato di poter rappresentare questa Asl, un territorio che ancora esprime  dei valori e generosità difficile da trovare in altre situazioni. Questa direzione non potrà che supportare questo percorso e quanto possibile potenziare quanto già esiste. Vorrei ampliare il nostro concetto di generosità: la generosità più grande sta nel donare anche il tempo, l’ascolto, comprendere le esigenze dell’altro. Dovremmo  focalizzarci in alcuni ambiti, quali il disagio giovanile e la fragilità degli anziani. In ciò la risposta non può venire dalla Asl che intercetta situazioni di criticità gravi, ma deve essere sviluppata con le associazioni e gli enti locali. Noi ci proporremmo come azienda che vuole ascoltare il disagio dei giovani e anziani per cercare tutti insieme di dare ottime risposte”.

 

 

 




Grande successo per il veglione di Carnevale promosso dal Sodalizio dei Facchini e l’ Avis

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO- Il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e l’Avis Comunale di Viterbo ancora una volta insieme il 10 febbraio 2024 al VEGLIONE DI CARNEVALE presso il Ristorante Poggio della Guardia in nome della solidarietà. Un’occasione per stare insieme in allegria, ma soprattutto un evento per aiutare il Campo delle Rose, a cui sarà devoluta la raccolta delle iniziative effettuate nel corso della serata. Presenti, fra gli altri, il presidente del Sodalizio dei Facchini Massimo Mecarini, il presidente dell’Avis Comunale di Viterbo Luigi Ottavio Mechelli, il costruttore Vincenzo Fiorillo, presidente della Banca Lazio Nord, il consigliere dell’ Enit Sandro Pappalardo, il capofacchino Sandro Rossi e altre 230 persone. Folta la presenza dei Facchini. Tutti insieme per dare un aiuto concreto al Campo delle Rose, la prima struttura della Tuscia destinata all’assistenza dei ragazzi autistici, sta lentamente sbocciando. Si tratta di un centro che si trova verso Marta, nel comune di Viterbo, fortemente voluto da Riccardo Di Biagio, che ha un figlio autistico, Andrea, attualmente ricoverato ad Arezzo. Dal 2017, Di Biagio sta portando avanti il progetto con sua moglie Franca e con altre famiglie di ragazzi diversamente abili
Il Campo delle Rose è una realtà importante che sta crescendo e che darà la possibilità alle famiglie di avere vicino i propri figli, anzichè mandarli in strutture fuori regione.
Oggi è arrivato un altro aiuto per il Campo delle Rose. La serata, coloratissima e allegra, fra hippye, fiori e altri simpatici costumi, è stata allietata dalla coinvolgente musica di Riccardo Scorsino.
Durante la serata, un’asta di beneficenza a favore del Campo delle Rose con una maglia originale Inter numero 10 autografata da Lautaro Martinez e la maglia autografata da Francesco Totti.
L’importo verrà COMPLETAMENTE devoluto al Campo delle Rose.
Ricchissima di premi speciali anche la riffa.
Ottimo il menù della cena, un percorso sensoriale gustativo apprezzato da tutti i presenti. Balli, Karaoke, allegria per un indimenticabile ultimo sabato di Carnevale all’insegna dell’impegno solidale.