di WANDA CHERUBINI-
VITERBO – Si è svolta questa mattina, presso il teatro San Leonardo, la cerimonia di consegna di 64 borse di studi intitolate al prof. Antonio Usai, venuto a mancare nel 2020 a causa del Covid. Il professor Usai è stato docente di molti ragazzi oggi diventati adulti e dirigente scolastico, ma soprattutto è stato sempre molto attivo nell’ambito del volontariato e della donazione del sangue ed ha spinto molti giovani con il suo esempio a diventare donatori anche loro. Molte le autorità presenti, tra cui il Prefetto Gennaro Capo, l’assessore comunale ai Servizi sociali, Rosanna Giliberto, il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, il Prorettore dell’Unitus, Alvaro Marucci, il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti, il Ten. Col. Brunelli per la Scuola Sottufficiali Esercito, il Ten.Col. Marco Gregori della Scuola allievi Marescialli Aeronautica Militare, il Maggiore Luigi
Falce della Guardia di Finanza, il fratello del prof. Antonio Usai, il giornalista e nostro vice direttore Francesco Federico Usai, la consigliera Avis regionale Rita Belardini, il revisore dei conti Avis regionale, Giancarlo Bruti, la responsabile della Consulta Giovani Avis, Chiara Mechelli, la responsabile Casa del Volontariato di Viterbo, Chiara De Carolis, la professoressa Proietti della consulta studentesca, il consigliere di ENIT spa, Sandro Pappalardo.
Novità di quest’anno la partecipazione della Fondazione Carivit, da sempre molto attenta alle politiche giovanili, che ha voluto regalare sei borse di studio: al primo ed alla prima classificata 300 euro, alla seconda e secondo classificato 250 euro ed alla terza e terzo classificato 200 euro.
Dal quarto classificato le borse di studio da 150 euro, sono quelle dell’Avis.
Quest’anno tanti ragazzi hanno partecipato, avvicinandosi sempre di più al mondo della donazione. In totale sono stati premiati 64 ragazzi, in base alla graduatoria che si basa su due parametri: il voto scolastico e le donazioni effettuate.
A condurre l’evento la sottoscritta, Wanda Cherubini. Dopo i saluti istituzionali è stata data lettura del messaggio che Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, ha inviato all’Avis per questo evento: “Gentile Presidente Mechelli, Gentilissimi donatori e ospiti, Mi scuso per non essere presente lì con voi ma sono fisicamente impegnata in Croazia per il Summit Europeo sulla famiglia ma come sapete non potevo far mancare il mio indirizzo di saluto a tutti voi in occasione della cerimonia di consegna delle borse di studio “Antonio Usai”, un’iniziativa che segui da sempre e che rappresenta non solo un meritato riconoscimento per i risultati accademici degli studenti, ma anche un tributo ai valori di solidarietà e impegno civico che l’Avis promuove da sempre.
Il professor Antonio Usai, a cui queste borse sono intitolate, è stato un esempio straordinario di dedizione alla comunità, non solo come educatore, ma anche come donatore e promotore della donazione di sangue tra i giovani. Il suo esempio continua a vivere grazie a tutti voi, studenti e donatori, che, attraverso il vostro impegno nello studio e nella donazione, contribuite a costruire una società più solidale.
Rivolgo un sentito ringraziamento all’Avis per il lavoro instancabile nel promuovere la cultura del dono e a voi studenti, per aver scelto di intraprendere questo percorso. Le borse di studio che ricevete oggi sono il simbolo del vostro impegno e della vostra volontà di migliorare non solo voi stessi, ma anche il mondo intorno a voi.
Il vostro servizio attua concretamente i valori di solidarietà su cui si basa la nostra Europa per questo vi auguro di continuare su questa strada, portando avanti con orgoglio i valori di altruismo e responsabilità sociale che oggi celebrare con queste borse di studio. Grazie e congratulazioni a tutti voi”.
Un saluto è giunto poi dall’onorevole Mauro Rotelli, impegnato a rappresentare il nostro paese in USA.
Sono saliti, quindi, sul palco insieme al presidente dell’Avis di Viterbo, Luigi Ottavio Mechelli, il presidente della Fondazione Carivit, Luigi Pasqualetti, il presidente della Provincia Alessandro Romoli ed il fratello del prof. Antonio Usai, Federico Usai.
Il presidente Pasqualetti ha spiegato la vicinanza della Fondazione Carivit alle realtà sociali e la volontà quest’anno di sostenere anche i giovani ragazzi che donano il sangue.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Provincia Romoli, che ha ricordato la cerimonia del prossimo 9 novembre quando verranno consegnate le civiche benemerenze.
Federico Usai ha speso parole profonde in ricordo del fratello, invitando i giovani a seguire l’esempio del prof. Usai, sempre pronto ad aiutare gli altri.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Prefetto Gennaro Capo che ha evidenziato la grande attività dell’Avis sul territorio. Si è, quindi, passati, alla premiazione dei ragazzi vincitori delle prime sei borse di studio della Fondazione Carivit: terzi classificati Enrico Ronca e Giorgia Pusceddu dell’Avis di Tarquinia; secondi classificati: Andrea Micci dell’Avis di Vitorchiano e
Giada Campagna dell’Avis di Vallerano; primi classificati: Matteo Forte dell’Avis di Viterbo e Samanta Gjeci dell’Avis di Bassano Romano.
Si è, quindi, passati a premiare i ragazzi che hanno ricevuto le borse di studio Avis: Per Avis Viterbo (Achilli Maria Chiara, Bastiani Matteo, Boldea Andrea Alexandru, Carfora Noemi, Cavaliere Alessio, Creta Alessia, Negrescu Marco Giorgio, Olivieri Emma, Tonnicchi Diego). Per Acquapendente (Clementucci Luca, Feliciotti Giulio, Massella Giulio, Nutarelli Leonardo, Pallotti Matilde, Pinzi Gabriele, Serafinelli Leonardo, Valentini Francesco, Valentini Giorgia). Per Vitorchiano (Alessandrini Daria e Iachetta Anna). Per Bagnoregio (Cavalloro Giacomo e Medori Daniele).
Bassano Romano (Altobelli Roberta, Anselmi Giacomo, Di Bernardo Carmine, Nofit Arianna, Paolelli Manuel, Pinardi Mattia, Radasanu Maria Alessia). Per Vignanello (Grasselli Giampaolo, Santini Alessio). Per Bolsena (Botarelli Konrad e Marianello Giacomo), per Vetralla (Vasconcelos Paiva Ana Carolina), per Canepina (Orlandini Martina), per Vallerano (Fagioni Giulia), per Corchiano (Poleggi Elena Sofia e Tonnarini Giada). Per Valentano (Biancalana Vincenzo e Menchinelli Beatrice), per Fabrica di Roma (Valentini Francesco). Per Tarquinia (Cesarini Chiara Wanda, Farroni Antonio, Pulcini Maria Chiara, Ricci Leonardo Maria). Per Farnese (Crocetti Rachele, Mancini Emma), per Sipicciano (Barbetta Tommaso e Patassini Vanessa). per Gradoli (Agostini Daniele). Per Ronciglione (D’Angela Michele, Ena Chiara, Natoli Simone). Per Montefiascone (Gaddi Davide, Tarantello Daniele). Per Nepi (Mazzei Cecilia, Pazzetta Luca) per Monterosi (Paris Alessia).
Foto di Federico Usai
Tanti applausi e arrivederci al prossimo anno, ricordando il prof. Antonio Usai.